Caricamento...

Dispnèa

Definizione medica del termine Dispnèa

Ultimi cercati: Atrofìa - Concrezione - Costipazione - Odorato - Aracnoidite

Definizione di Dispnèa

Dispnèa

Respiro difficoltoso e coscienza di un aumentato sforzo respiratorio, sino alla vera e propria fame d’aria.
La dispnèa si manifesta durante notevoli sforzi fisici o in condizioni patologiche.
Spesso si accompagna a un’aumentata frequenza di atti respiratori; inoltre si possono associare cianosi, sudorazione profonda e agitazione psicomotoria.
I meccanismi neurofisiologici della dispnèa non sono completamente noti; si pensa che alla base vi sia una iperattivazione abnorme del centro bulbare del respiro.
Cause patologiche di dispnèa sono: affezioni cardiovascolari (stenosi mitralica, insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione polmonare), o respiratorie (qualsiasi broncopneumopatia), o neurologiche; o anche anemie.
Casi particolari sono l’ortopnea e la dispnèa parossistica notturna, tipica dei cardiopatici durante le ore notturne, per l’aumento del volume ematico dovuto al riassorbimento degli edemi declivi, formatisi lungo il giorno durante la stazione eretta.
1.223     0

Altri termini medici

Sotalolo

Farmaco betabloccante puro, impiegato come antipertensivo. Presenta gli stessi effetti collaterali e le stesse precauzioni d’uso dei betabloccanti....
Definizione completa

Tindalizzazione

Sterilizzazione effettuata utilizzando il calore. Il suo uso è consigliabile nel caso il cui il materiale da sterilizzare risulti sensibile...
Definizione completa

Niacina

Sinonimo di vitamina PP....
Definizione completa

Tènue, Intestino

Parte del tubo digerente compresa tra lo stomaco e l’intestino cieco (vedi anche intestino)....
Definizione completa

Fascite Plantare

è una delle cause più comuni di dolore alla pianta del piede. Si tratta di un dolore sotto il tallone...
Definizione completa

Gènio-glosso

è il più voluminoso tra i muscoli della lingua. Origina dalla spina mentoniera: i suoi fasci divergono e raggiungono l'apice...
Definizione completa

Adenoidea, Fàcies

Particolare aspetto del viso, proprio di soggetti affetti da adenoidismo. È caratterizzata da bocca aperta, naso sporgente affilato, guance stirate...
Definizione completa

Miastenìa

Indice:EziopatogenesiClinicaDiagnosiTerapiaSindromi miasteniche(o miastenia gravis) malattia a componente autoimmune caratterizzata da esauribilità dello sforzo muscolare volontario: la contrazione, cioè, inizia normalmente...
Definizione completa

Pandemìa

Fenomeno per cui una patologia investe, più o meno contemporaneamente, ampie aree geografiche dell’intero pianeta. Si può pertanto immaginare la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti