Caricamento...

Amielìnico

Definizione medica del termine Amielìnico

Ultimi cercati: Antirosolìa, siero - Autoinoculazione - Ipòpion - Panencefalite sclerosante subacuta - Ascaris lumbricòides

Definizione di Amielìnico

Amielìnico

Termine che definisce l’assone della cellula nervosa rivestito da un unico strato di mielina, caratterizzato da bassa velocità di conduzione dell’impulso nervoso.
977     0

Altri termini medici

Embolìa

Presenza nel torrente circolatorio di emboli (vedi embolo)....
Definizione completa

Encèfalo

Parte del sistema nervoso centrale contenuta nella cavità cranica che, in unione con la parte caudale (midollo spinale), costituisce l’asse...
Definizione completa

Nefrosclerosi

Sinonimo di nefroangiosclerosi....
Definizione completa

Flessura

Piega o plica di tessuti od organi....
Definizione completa

Insufficienza Cardìaca

Stato fisiopatologico nel quale, in seguito a una anormalità nella sua funzione, il cuore è incapace di pompare la quantità...
Definizione completa

Eparina

Farmaco anticoagulante. Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina. È somministrata...
Definizione completa

Rame

Elemento chimico presente nella struttura di numerosi enzimi ossidativi (per esempio, citocromoossidasi, tirosinasi). Svolge un ruolo importante nei processi dell’osteogenesi...
Definizione completa

Oxprenololo

Farmaco betabloccante, impiegato nella terapia di ipertensione, angina pectoris, aritmie. Aumenta l’azione dei diuretici, perciò è spesso associato al clortalidone...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti