Caricamento...

Atresìa

Definizione medica del termine Atresìa

Ultimi cercati: Bastoncelli retìnici - Dispositivo intrauterino - Valsalva, manovra di - òvulo - Esostosi

Definizione di Atresìa

Atresìa

Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche.
1.883     0

Altri termini medici

Interemisfèrico

Si dice di formazione anatomica posta tra i due emisferi cerebrali; per esempio la scissura interemisfèrica è il solco che...
Definizione completa

Ambliopìa

Diminuzione dell’acuità visiva in mancanza di alterazioni anatomo-patologiche delle membrane oculari. Le cause più frequenti sono lo strabismo, i difetti...
Definizione completa

MetilDOPA

Sinonimo dell’alfametilDOPA....
Definizione completa

Brachiale, Vena

Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa

Capogiro

Sinonimo di vertigine....
Definizione completa

Piede Varo

Anomalia di atteggiamento del piede per cui il tallone è deviato verso l’interno....
Definizione completa

Ateroma

Principale manifestazione dell’aterosclerosi. Consiste in una placca di materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e fibroso, dovuta a un...
Definizione completa

Nefrone

Unità fondamentale, strutturale e funzionale, del rene. I nefroni sono più di un milione in ciascun rene; risultano costituiti dal...
Definizione completa

Galvanoterapìa

Terapia basata sull’uso di corrente continua a bassa intensità, per ottenere un miglioramento della irrorazione sanguigna, dell’eccitabilità motoria e per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti