Caricamento...

Algìa

Definizione medica del termine Algìa

Ultimi cercati: Intrinseco, fattore - Emostasi - Favismo - Vestibolare, apparato - Antitubercolare, profilassi

Definizione di Algìa

Algìa

Dolore localizzato, perlopiù senza alterazioni evidenti della regione interessata.
Entra come suffisso significante dolore in molti termini come: otalgia (dolore all’orecchio), nevralgia (dolore ascritto a un nervo), mialgia (dolore muscolare) ecc.
1.329     0

Altri termini medici

Blefaroclono

Spasmo involontario del muscolo orbicolare dell’occhio, che si manifesta con un aumento dell’ammiccamento....
Definizione completa

Ureteropielite

Infiammazione della pelvi renale e dell’uretere, frequente nella prima infanzia, nell’età media specie nel sesso femminile (ureteropielite da deflorazione, ureteropielite...
Definizione completa

Anisocitosi

Presenza contemporanea nel sangue di globuli rossi con differenti dimensioni; è frequente nelle anemie. Può essere dovuta alla presenza di...
Definizione completa

SGOT

Sigla di Serum Glutamic Oxaloacetic Transaminase (vedi AST)....
Definizione completa

Analisi Transazionale

Psicoterapia alternativa a quella freudiana sviluppata nel 1949 dal canadese Eric Berne sulla base della sua teoria della personalità. Secondo...
Definizione completa

Macroglobulina

Globulina di elevato peso molecolare, di grandi dimensioni e di forma stellata, che costituisce la classe M delle immunoglobuline (IgM)...
Definizione completa

Acùstico, Nervo

Ottavo paio di nervi cranici, con funzioni sensoriali, ciascuno dei quali è formato da due diversi nervi dalle funzioni ben...
Definizione completa

Iperplasìa

Aumento di volume di un organo o di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo costituiscono. Le...
Definizione completa

Vulvovaginite

Infiammazione della vulva e della vagina, a decorso acuto o cronico. Tra le forme acute la più frequente è la...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6437

giorni online

624389

utenti