Caricamento...

Crioglobulina

Definizione medica del termine Crioglobulina

Ultimi cercati: Epstein-Barr, virus - Tromantadina - Ipotenar - Vàlvole venose - Colibacillo

Definizione di Crioglobulina

Crioglobulina

Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di precipitare quando il siero è posto a freddo (4 °C) e di ridisciogliersi a caldo.
Le crioglobuline possono anche comportarsi come autoanticorpi diretti contro le immunoglobuline autologhe.
Compaiono nel corso di crioglobulinemia mista essenziale, lupus eritematoso sistemico, mieloma, macroglobulinemia di Waldenström, malattie infettive; sono responsabili di alterazioni renali, artralgie, porpora, nonché, dopo esposizione al freddo delle estremità, di parestesie, fenomeno di Raynaud, ulcerazioni cutanee, lesioni gangrenose.
1.636     0

Altri termini medici

Cistifèllea

Sinonimo di colecisti....
Definizione completa

Neurofibromatosi

(o malattia di Recklinghausen), malattia ereditaria caratterizzata dallo sviluppo di tumori (neurofibromi) multipli a carico dei nervi cranici e spinali...
Definizione completa

Clorpromazina

Farmaco neurolettico fenotiazinico dotato di notevole effetto sedativo (vedi fenotiazinici). È stato il primo neurolettico sintetizzato e impiegato in terapia...
Definizione completa

Neoplasìa

(o neoformazione) termine che sta a indicare la formazione di un tessuto nuovo, i cui elementi si sostituiscono a quelli...
Definizione completa

Trimebutina

Farmaco antispastico, derivato della papaverina; è utilizzato particolarmente per il trattamento della sindrome del colon irritabile....
Definizione completa

Porfirine

Gruppo di pigmenti costituenti parte di emoglobina, mioglobina, citocromi ed enzimi quali catalasi e perossidasi. Si tratta di pigmenti a...
Definizione completa

Condilomi Piani

Manifestazioni cliniche del secondo stadio della sifilide, che si presentano come papule giganti con superficie liscia, talora molto rilevate sul...
Definizione completa

Allele

Termine con cui si indica ognuno dei due geni che occupano identica posizione (locus) su due cromosomi omologhi. I due...
Definizione completa

Eonismo

Termine con cui vengono talvolta indicati il travestitismo e il transessualismo; deriva dal nome del diplomatico francese d’Eon, che usava...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6333

giorni online

614301

utenti