Pletismografìa
Definizione medica del termine Pletismografìa
Ultimi cercati: Piccolo obliquo dell’addome, muscolo - Chelanti - Còtile - Pedofilìa - ARC
Definizione di Pletismografìa
Pletismografìa
Tecnica diagnostica che permette di registrare graficamente le variazioni di volume di un organo o di una parte del corpo, indotte da variazioni del rispettivo contenuto di sangue.
La pletismografìa consente rilievi interessanti per lo studio di alcuni disturbi della circolazione periferica (per esempio, arteriopatie ostruttive, vasospasmo periferico).
La pletismografìa corporea è una tecnica d’indagine clinica utilizzata nel campo della fisiopatologia respiratoria.
È basata sull’impiego di particolari apparecchiature, che consentono di misurare e registrare istantaneamente le variazioni di pressione e di volume all’interno di una cabina stagna, dentro la quale si trova il soggetto che respira e compie le manovre via via suggeritegli dall’operatore.
La pletismografìa corporea permette di misurare accuratamente i parametri respiratori e di rilevare dati indiretti non ottenibili altrimenti (come la capacità funzionale residua, il volume residuo), offrendo valide informazioni sulla funzionalità dell’apparato respiratorio del paziente.
La pletismografìa consente rilievi interessanti per lo studio di alcuni disturbi della circolazione periferica (per esempio, arteriopatie ostruttive, vasospasmo periferico).
La pletismografìa corporea è una tecnica d’indagine clinica utilizzata nel campo della fisiopatologia respiratoria.
È basata sull’impiego di particolari apparecchiature, che consentono di misurare e registrare istantaneamente le variazioni di pressione e di volume all’interno di una cabina stagna, dentro la quale si trova il soggetto che respira e compie le manovre via via suggeritegli dall’operatore.
La pletismografìa corporea permette di misurare accuratamente i parametri respiratori e di rilevare dati indiretti non ottenibili altrimenti (come la capacità funzionale residua, il volume residuo), offrendo valide informazioni sulla funzionalità dell’apparato respiratorio del paziente.
Altri termini medici
Anorchìa
(o anorchidìa), assenza congenita di uno o di entrambi i testicoli....
Definizione completa
Daltonismo
Anomalia congenita della vista, che non permette di percepire i colori rosso (protanopia) e verde (deuteranopia); l’incapacità di distinguere i...
Definizione completa
Profase
Prima fase della mitosi delle cellule eucariote, caratterizzata dalla scomparsa della membrana nucleare e dei nucleoli, nonché dalla spiralizzazione del...
Definizione completa
Ovidotto
Ciascuno dei due condotti dell’apparato genitale femminile che mettono in comunicazione le ovaie con l’utero, consentendo il passaggio dell’uovo (detti...
Definizione completa
Anestesìa
Indice:Anestesia periferica:Anestesia totaleperdita parziale o totale della sensibilità, per interruzione degli impulsi nervosi provenienti dai recettori periferici e diretti alle...
Definizione completa
Mebendazolo
Farmaco antielmintico a largo spettro, attivo sui nematodi e sui cestodi. Può determinare diarrea, crampi addominali, febbre, reazioni anafilattiche, glomerulonefrite...
Definizione completa
Micròtomo
Strumento dotato di una lama molto affilata che è utilizzato per la realizzazione di sezioni molto sottili (5-20 µm) di...
Definizione completa
Colelitìasi
Indice:La formazione dei calcoli biliariSintomi e terapia(o calcolosi biliare, o litiasi biliare), affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni (calcoli) all’interno...
Definizione completa
Mìmica
Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
