Idrartro
Definizione medica del termine Idrartro
Ultimi cercati: Succussione - Ludwig, angina di - Berger, malattìa di - Malignità - Melanocito
Definizione di Idrartro
Idrartro
Presenza, all’interno di una cavità articolare, di un versamento sieroso, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni, diventati permeabili a causa di un processo infiammatorio acuto (per esempio: reumatismo articolare acuto, trauma ecc.) o cronico (come in caso di tubercolosi, artrosi ecc.).
L’articolazione interessata appare gonfia e, in alcuni casi, dolente.
L’idrartro intermittente è una artrosinovite subacuta, più frequente nelle femmine, caratterizzata dalla comparsa periodica, e a intervalli sempre uguali in ciascun soggetto, di un versamento articolare che - nella maggioranza dei casi - coinvolge l'articolazione di un ginocchio.
La durata di questi episodi è di circa 20 giorni, senza segni di coinvolgimento sistemico.
Patologia a eziologia sconosciuta, guarisce - talora - dopo anni di recidive, intervallate da periodi di remissione di variabile durata, o può perdurare a vita, con la tipica cadenza episodica.
Il trattamento, aspecifico e sintomatico, consiste in infiltrazioni di cortisonici locali in occasione di ogni acuzie, ma non previene le ricadute.
L’articolazione interessata appare gonfia e, in alcuni casi, dolente.
L’idrartro intermittente è una artrosinovite subacuta, più frequente nelle femmine, caratterizzata dalla comparsa periodica, e a intervalli sempre uguali in ciascun soggetto, di un versamento articolare che - nella maggioranza dei casi - coinvolge l'articolazione di un ginocchio.
La durata di questi episodi è di circa 20 giorni, senza segni di coinvolgimento sistemico.
Patologia a eziologia sconosciuta, guarisce - talora - dopo anni di recidive, intervallate da periodi di remissione di variabile durata, o può perdurare a vita, con la tipica cadenza episodica.
Il trattamento, aspecifico e sintomatico, consiste in infiltrazioni di cortisonici locali in occasione di ogni acuzie, ma non previene le ricadute.
Altri termini medici
Anoressìa Infantile Semplice
Disturbo psicosomatico dell’infanzia; determina il rifiuto del cibo da parte del bambino a causa di situazioni ambientali contingenti (malattie, iperalimentazione...
Definizione completa
Bulimìa
Disturbo dell’alimentazione caratterizzato da eccessiva sensazione di fame. Può essere legata a disturbi psichici (situazioni nevrotiche), a malattie gastriche (ulcera)...
Definizione completa
Quadrantopsìa
Perdita di un quarto del campo visivo. Il quadrante interessato varia a seconda della porzione delle vie ottiche interessate....
Definizione completa
LATS
Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow...
Definizione completa
ìttero Ricorrente Della Gravidanza
(o colestasi intraepatica della gravidanza), disturbo che compare dopo la settima settimana di gestazione, più spesso al terzo trimestre, e...
Definizione completa
Triamterene
Farmaco diuretico che agisce sulla pompa sodio-potassio del tubulo renale provocando un risparmio di potassio. È impiegato nello scompenso cardiaco...
Definizione completa
Peste
Indice:malattia infettiva causata dal batterio Ersinia pestis, che interessa i roditori selvatici, i quali la trasmettono attraverso le pulci anche...
Definizione completa
Antirosolìa, Vaccinazione
Vaccinazione contro la rosolia. Non è obbligatoria, ma attualmente è consigliata a tutte le bambine prima della pubertà e a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
