Insufficienza Epàtica
Definizione medica del termine Insufficienza Epàtica
Ultimi cercati: Weber, prova di - Nelson, test di - Iperforìa - Anfotericina B - Sfregamento
Definizione di Insufficienza Epàtica
Insufficienza Epàtica
Condizione patologica caratterizzata dalla compromissione globale della funzionalità epatica - che si può instaurare nel corso delle più svariate epatopatie, quando il danno causato al fegato è rilevante - con insorgenza di sintomi e segni che sono espressione del venir meno delle normali attività di questo organo.L’insufficienza epàtica può insorgere acutamente, in seguito a massiva necrosi di cellule epatiche in un fegato precedentemente sano (epatite virale fulminante, epatite da farmaci, epatite da assunzione di funghi tossici, cloroformio ecc.), oppure essere il risultato finale di una epatopatia che data da tempo (epatiti virali o alcoliche evolute in cirrosi ecc.).
Il primo segno di insufficienza epàtica è l'alterazione della coagulazione del sangue, da carente sintesi epatica dei fattori della coagulazione e da diminuito assorbimento di vitamina K, con conseguenti manifestazioni emorragiche; ma molti altri reperti sono riscontrabili: ittero, da insufficiente escrezione della bilirubina; prurito, da insufficiente secrezione di sali biliari e loro rigurgito nella circolazione generale; maldigestione dei grassi alimentari da diminuita produzione di bile, con conseguente diminuito assorbimento dei lipidi e delle vitamine liposolubili; intolleranza agli zuccheri alimentari (con diabete più o meno manifesto); ipoalbuminemia (con edemi e ascite) e ipocolesterolemia da insufficiente sintesi epatica; ginecomastia, atrofia testicolare, amenorrea o irregolarità mestruali, da alterato metabolismo epatico degli ormoni sessuali; anemia macrocitica megaloblastica, da alterato metabolismo dell'acido folico; piastrinopenia, da ipersplenismo; manifestazioni neurologiche (alterazione dello stato di coscienza, dallo stato confusionale al coma; alito fetido; tremore ad ampie scosse degli arti, soprattutto quelli superiori, detto asterixis o flapping tremor), dovute soprattutto all'azione tossica dell'ammoniaca non più inattivata a urea; colorazione scura della cute da aumentata deposizione di melanina; possono comparire inoltre i nevi a ragno (spider naevi, dilatazioni vascolari dovute a piccoli shunt artero-venosi), eritema palmare, xantelasmi palpebrali, aumento di volume delle ghiandole parotidee, retrazione dell’aponeurosi palmare.
Comuni sono la facile affaticabilità, l’anoressia, l’astenia, la diminuzione delle masse muscolari (soprattutto nelle forme croniche).
Con l'aggravarsi del quadro, si possono poi osservare: ascite ed edemi, encefalopatia porto-sistemica, sindrome epatorenale e ipertensione portale (che provoca le temibili varici esofagee).
La diagnosi e la terapia sono quelle indicate per le singole patologie che danno insufficienza epàtica.
Il primo segno di insufficienza epàtica è l'alterazione della coagulazione del sangue, da carente sintesi epatica dei fattori della coagulazione e da diminuito assorbimento di vitamina K, con conseguenti manifestazioni emorragiche; ma molti altri reperti sono riscontrabili: ittero, da insufficiente escrezione della bilirubina; prurito, da insufficiente secrezione di sali biliari e loro rigurgito nella circolazione generale; maldigestione dei grassi alimentari da diminuita produzione di bile, con conseguente diminuito assorbimento dei lipidi e delle vitamine liposolubili; intolleranza agli zuccheri alimentari (con diabete più o meno manifesto); ipoalbuminemia (con edemi e ascite) e ipocolesterolemia da insufficiente sintesi epatica; ginecomastia, atrofia testicolare, amenorrea o irregolarità mestruali, da alterato metabolismo epatico degli ormoni sessuali; anemia macrocitica megaloblastica, da alterato metabolismo dell'acido folico; piastrinopenia, da ipersplenismo; manifestazioni neurologiche (alterazione dello stato di coscienza, dallo stato confusionale al coma; alito fetido; tremore ad ampie scosse degli arti, soprattutto quelli superiori, detto asterixis o flapping tremor), dovute soprattutto all'azione tossica dell'ammoniaca non più inattivata a urea; colorazione scura della cute da aumentata deposizione di melanina; possono comparire inoltre i nevi a ragno (spider naevi, dilatazioni vascolari dovute a piccoli shunt artero-venosi), eritema palmare, xantelasmi palpebrali, aumento di volume delle ghiandole parotidee, retrazione dell’aponeurosi palmare.
Comuni sono la facile affaticabilità, l’anoressia, l’astenia, la diminuzione delle masse muscolari (soprattutto nelle forme croniche).
Con l'aggravarsi del quadro, si possono poi osservare: ascite ed edemi, encefalopatia porto-sistemica, sindrome epatorenale e ipertensione portale (che provoca le temibili varici esofagee).
La diagnosi e la terapia sono quelle indicate per le singole patologie che danno insufficienza epàtica.
Altri termini medici
Dominante, Caràttere
Carattere ereditario che si manifesta nella prima generazione dopo l’incrocio, anche se è presente un solo allele che lo codifica...
Definizione completa
Biopsìa Cutànea
Mezzo d’indagine molto importante e comune nella diagnosi delle dermatosi. Consiste nel prelievo, in anestesia locale, di tessuto con lesioni...
Definizione completa
Ialuronidasi
Enzima idrolitico che scinde l’acido ialuronico nei suoi costituenti fondamentali (acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina). La ialuronidasi si trova in forte...
Definizione completa
Displasìa Ectodèrmica
(o sindrome di Capdepont), malattia dei bambini caratterizzata da ipotricosi, con capelli radi e secchi, mancato o ridotto sviluppo dei...
Definizione completa
Gonodotto
Termine generico che indica il condotto percorso dai gameti, dopo aver abbandonate le gonadi. Il gonodotto femminile è detto ovidotto...
Definizione completa
Immunoelettroforesi
Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa
Optometrìa
Tecnica oculistica di determinazione delle capacità ottiche dell’occhio mediante misure soggettive od oggettive. L’optometrìa consente di misurare l’acuità visiva e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
