Oftalmìa
Definizione medica del termine Oftalmìa
Ultimi cercati: Leucoplasìa - Cardioversione elèttrica - Mammella - Cribrosa, làmina - Epatoptosi
Definizione di Oftalmìa
Oftalmìa
(o oftalmite), denominazione comune di alcune affezioni oculari, in particolare l’oftalmìa dei neonati, l’oftalmìa traumatica, l’oftalmìa simpatica.
Quest’ultima, molto grave, interessa l’uvea di un occhio e consegue a lesioni traumatiche dell’altro occhio, anche dopo 6-7 settimane; la prognosi è sempre riservata, perché spesso il processo evolve fino a portare a completa cecità, se non si provvede tempestivamente all’enucleazione dell’occhio simpatizzante, cioè dell’occhio traumatizzato che ha causato l’oftalmìa all’altro occhio, detto simpatizzato.
Se l’enucleazione è tardiva, viene perso anche l’occhio simpatizzato.
Con il termine oftalmìa vengono anche definite forme di congiuntivite e cheratocongiuntivite.
Quest’ultima, molto grave, interessa l’uvea di un occhio e consegue a lesioni traumatiche dell’altro occhio, anche dopo 6-7 settimane; la prognosi è sempre riservata, perché spesso il processo evolve fino a portare a completa cecità, se non si provvede tempestivamente all’enucleazione dell’occhio simpatizzante, cioè dell’occhio traumatizzato che ha causato l’oftalmìa all’altro occhio, detto simpatizzato.
Se l’enucleazione è tardiva, viene perso anche l’occhio simpatizzato.
Con il termine oftalmìa vengono anche definite forme di congiuntivite e cheratocongiuntivite.
Altri termini medici
Potassiemìa
(o kaliemia), presenza di potassio nel sangue; esistono livelli fisiologici (0,16-0,21 mg/ml di plasma), al di sopra e...
Definizione completa
Pirosi
Sensazione di acidità o bruciore alle fauci e nelle regioni retrosternale ed epigastrica. È presente nelle condizioni legate a un’eccessiva...
Definizione completa
Acromegalìa
Malattia endocrina causata da un adenoma dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi) che provoca un eccesso di produzione dell’ormone della crescita (vedi somatotropina)...
Definizione completa
Cùpola Plèurica
La porzione superiore della pleura che riveste l’apice polmonare....
Definizione completa
Retinene
Composto chimico colorato, simile alla vitamina A, che deriva dalla scissione della rodopsina dopo stimolazione luminosa....
Definizione completa
Osteodistrofìa
Alterazione della formazione delle ossa che conduce a deformazioni scheletriche più o meno estese. Ne esistono forme ereditarie e forme...
Definizione completa
Inalazione
Tecnica terapeutica, mediante la quale si introducono per via respiratoria sostanze medicamentose polverizzate, nebulizzate o vaporizzate. Tali sostanze (acque minerali...
Definizione completa
ùtero-sacrale, Legamento
Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188