Difesa, Meccanismi Di
Definizione medica del termine Difesa, Meccanismi Di
Ultimi cercati: ADP - àlbero vascolare - Digossina - MCV - Nodale, tessuto
Definizione di Difesa, Meccanismi Di
Difesa, Meccanismi Di
Operazioni psichiche, in genere non coscienti, attraverso le quali l’individuo cerca di proteggere il proprio Io da situazioni penose, in grado di provocare ansia o dolore.
I più comuni meccanismi di meccanismi di difesa comprendono: la rimozione, per cui sentimenti spiacevoli vengono mantenuti, o ricondotti, a livello inconscio; la proiezione, consistente nell’attribuzione ad altri di sentimenti propri considerati inaccettabili; la formazione reattiva, che comporta la sostituzione di atteggiamenti spiacevoli con atteggiamenti opposti; lo spostamento, per cui i sentimenti vengono spostati dall’oggetto che li ha suscitati a un altro; la razionalizzazione, con cui l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa d’impulso; la regressione, mediante la quale l’individuo tenta di tornare, in modo più o meno simbolico, a un tipo di adattamento o a una fase di crescita passati.
Sono normalmente presenti nella dinamica psichica, ma la fissazione su uno di essi può avere natura nevrotica.
Vedi nevrosi.
I più comuni meccanismi di meccanismi di difesa comprendono: la rimozione, per cui sentimenti spiacevoli vengono mantenuti, o ricondotti, a livello inconscio; la proiezione, consistente nell’attribuzione ad altri di sentimenti propri considerati inaccettabili; la formazione reattiva, che comporta la sostituzione di atteggiamenti spiacevoli con atteggiamenti opposti; lo spostamento, per cui i sentimenti vengono spostati dall’oggetto che li ha suscitati a un altro; la razionalizzazione, con cui l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa d’impulso; la regressione, mediante la quale l’individuo tenta di tornare, in modo più o meno simbolico, a un tipo di adattamento o a una fase di crescita passati.
Sono normalmente presenti nella dinamica psichica, ma la fissazione su uno di essi può avere natura nevrotica.
Vedi nevrosi.
Altri termini medici
Meningismo
(o congestione meningea), sindrome caratterizzata da sintomi di irritazione meningea (vedi meningite) e da aumento della pressione liquorale, senza alterazioni...
Definizione completa
Microcefalìa
Indice:circonferenza cranica di dimensioni più piccole rispetto ai valori normali per la popolazione d’appartenenza. Generalmente è legata a malformazioni encefaliche...
Definizione completa
In Vivo
Si dice di osservazioni compiute su tessuti o organismi viventi. Opposto a in vitro....
Definizione completa
Rètina
Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare. Presenta:...
Definizione completa
Disartrìa
Disturbo dell’articolazione della parola, che risulta lenta e scandita. Dipende da lesioni delle vie nervose che regolano la fonazione e...
Definizione completa
Glafenina
Farmaco analgesico senza proprietà antipiretiche e antinfiammatorie. Indicato come analgesico nella terapia del dolore, nell’artrite reumatoide, nell’attacco di gotta, è...
Definizione completa
Ortognatodonzìa
Branca dell’odontostomatologia che si occupa dello studio e della terapia delle malformazioni dello scheletro maxillofacciale e delle malposizioni dentarie....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
