Difesa, Meccanismi Di
Definizione medica del termine Difesa, Meccanismi Di
Ultimi cercati: Achille, tèndine di - Urinàrio, apparato - Cianosi - Incidenza, tasso di - Sura
Definizione di Difesa, Meccanismi Di
Difesa, Meccanismi Di
Operazioni psichiche, in genere non coscienti, attraverso le quali l’individuo cerca di proteggere il proprio Io da situazioni penose, in grado di provocare ansia o dolore.
I più comuni meccanismi di meccanismi di difesa comprendono: la rimozione, per cui sentimenti spiacevoli vengono mantenuti, o ricondotti, a livello inconscio; la proiezione, consistente nell’attribuzione ad altri di sentimenti propri considerati inaccettabili; la formazione reattiva, che comporta la sostituzione di atteggiamenti spiacevoli con atteggiamenti opposti; lo spostamento, per cui i sentimenti vengono spostati dall’oggetto che li ha suscitati a un altro; la razionalizzazione, con cui l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa d’impulso; la regressione, mediante la quale l’individuo tenta di tornare, in modo più o meno simbolico, a un tipo di adattamento o a una fase di crescita passati.
Sono normalmente presenti nella dinamica psichica, ma la fissazione su uno di essi può avere natura nevrotica.
Vedi nevrosi.
I più comuni meccanismi di meccanismi di difesa comprendono: la rimozione, per cui sentimenti spiacevoli vengono mantenuti, o ricondotti, a livello inconscio; la proiezione, consistente nell’attribuzione ad altri di sentimenti propri considerati inaccettabili; la formazione reattiva, che comporta la sostituzione di atteggiamenti spiacevoli con atteggiamenti opposti; lo spostamento, per cui i sentimenti vengono spostati dall’oggetto che li ha suscitati a un altro; la razionalizzazione, con cui l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa d’impulso; la regressione, mediante la quale l’individuo tenta di tornare, in modo più o meno simbolico, a un tipo di adattamento o a una fase di crescita passati.
Sono normalmente presenti nella dinamica psichica, ma la fissazione su uno di essi può avere natura nevrotica.
Vedi nevrosi.
Altri termini medici
Contropulsazione
Tecnica utilizzata per assistere meccanicamente la circolazione del sangue mantenendo una portata cardiaca e una pressione efficaci. Viene realizzata introducendo...
Definizione completa
Antieparìnici
Farmaci che antagonizzano gli effetti dell’eparina. Il più usato è il solfato di protamina, che si combina con l’eparina formando...
Definizione completa
Posizione Di Sicurezza
Posizione distesa che conviene far assumere all’infortunato o a persona priva di sensi, in attesa dell’arrivo di soccorso specializzato. E'...
Definizione completa
Ablefarìa
Malattia congenita consistente nella mancanza della fessura palpebrale, associata ad altre anomalie oculari. Si produce per infezioni contratte durante il...
Definizione completa
Meniscectomìa
Intervento chirurgico per l’asportazione dalla cavità articolare (in particolare, del ginocchio) di uno o più menischi danneggiati o distaccati, responsabili...
Definizione completa
Basilare, Arteria
Arteria del circolo cerebrale (tronco basilare) che si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali; scorre entro il cranio tra...
Definizione completa
Ipercheratosi
Ispessimento cospicuo dello strato corneo della cute, determinato da un’aumentata produzione delle cellule dell’epidermide, che si presentano molto aderenti ai...
Definizione completa
Spondilite
Infezione alla colonna vertebrale, dovuta nella maggior parte dei casi a batteri piogeni, in particolare a stafilococchi. Si manifesta con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6309
giorni online
611973