Difesa, Meccanismi Di
Definizione medica del termine Difesa, Meccanismi Di
Ultimi cercati: Compenso - Rigor mortis - àlluce - Iperidrosi - HBsAg
Definizione di Difesa, Meccanismi Di
Difesa, Meccanismi Di
Operazioni psichiche, in genere non coscienti, attraverso le quali l’individuo cerca di proteggere il proprio Io da situazioni penose, in grado di provocare ansia o dolore.
I più comuni meccanismi di meccanismi di difesa comprendono: la rimozione, per cui sentimenti spiacevoli vengono mantenuti, o ricondotti, a livello inconscio; la proiezione, consistente nell’attribuzione ad altri di sentimenti propri considerati inaccettabili; la formazione reattiva, che comporta la sostituzione di atteggiamenti spiacevoli con atteggiamenti opposti; lo spostamento, per cui i sentimenti vengono spostati dall’oggetto che li ha suscitati a un altro; la razionalizzazione, con cui l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa d’impulso; la regressione, mediante la quale l’individuo tenta di tornare, in modo più o meno simbolico, a un tipo di adattamento o a una fase di crescita passati.
Sono normalmente presenti nella dinamica psichica, ma la fissazione su uno di essi può avere natura nevrotica.
Vedi nevrosi.
I più comuni meccanismi di meccanismi di difesa comprendono: la rimozione, per cui sentimenti spiacevoli vengono mantenuti, o ricondotti, a livello inconscio; la proiezione, consistente nell’attribuzione ad altri di sentimenti propri considerati inaccettabili; la formazione reattiva, che comporta la sostituzione di atteggiamenti spiacevoli con atteggiamenti opposti; lo spostamento, per cui i sentimenti vengono spostati dall’oggetto che li ha suscitati a un altro; la razionalizzazione, con cui l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa d’impulso; la regressione, mediante la quale l’individuo tenta di tornare, in modo più o meno simbolico, a un tipo di adattamento o a una fase di crescita passati.
Sono normalmente presenti nella dinamica psichica, ma la fissazione su uno di essi può avere natura nevrotica.
Vedi nevrosi.
Altri termini medici
Posizione Di Sicurezza
Posizione distesa che conviene far assumere all’infortunato o a persona priva di sensi, in attesa dell’arrivo di soccorso specializzato. E'...
Definizione completa
Sacrococcìgeo
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e il coccige (per esempio, articolazione sacrococcìgeo, legamento sacrococcìgeo)....
Definizione completa
Eritema Essudativo Polimorfo
(o multiforme), malattia cutanea, di origine probabilmente infettiva (forma idiopatica), o conseguente a malattie infettive, neoplasie, assunzione di farmaci (forma...
Definizione completa
Sulindac
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina, meglio tollerato di questa, ma meno efficace. È prevalentemente analgesico e meno...
Definizione completa
Sinergismo
Azione combinata di due farmaci dotati di attività qualitativamente simile, quando vengono somministrati contemporaneamente, per cui l’effetto globale dell’associazione è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4740
giorni online
459780