Caricamento...

Aorta

Definizione medica del termine Aorta

Ultimi cercati: Parasimpàtico, sistema - Pielite - Sottolinguale, ghiàndola - Incistamento - Larìngea, paràlisi

Definizione di Aorta

Aorta

L’arteria più importante e più grossa, che si origina dal ventricolo cardiaco sinistro, portandosi verso l’alto per 3-5 cm per ripiegarsi poi a U rovesciato (arco aortico); scavalcato il peduncolo del polmone sinistro raggiunge all’altezza della terza vertebra toracica il rachide, cui si addossa sul lato sinistro.
Lungo il suo percorso attraversa la cavità toracica (aorta toracica), il diaframma, la cavità addominale (aorta addominale) e si colloca poi davanti al rachide all’altezza della quarta vertebra lombare, dove termina continuandosi con l’arteria sacrale media dopo essersi divisa nelle due arterie iliache.
L’aorta diminuisce di volume allontanandosi dal cuore: il suo diametro varia da 25-28 mm nel tratto iniziale a 18-20 mm in quello terminale.
Dal tronco aortico si dipartono in tutte le direzioni numerosi vasi collaterali, i principali dei quali sono: le arterie coronarie, l’arteria anonima, l’arteria carotide comune sinistra, le arterie bronchiali, esofagee e intercostali, l’arteria succlavia sinistra, le arterie diaframmatiche e lombari, l’arteria celiaca e quelle mesenteriche, le arterie renali e genitali e, infine, i tre rami terminali.
1.294     0

Altri termini medici

Cicloforìa

Patologia a carico della motilità oculare, per cui uno dei due occhi compie movimenti di rotazione intorno all’asse sagittale....
Definizione completa

Leucoplachìa

(o leucoplasia), la più comune forma precancerosa primitiva delle mucose visibili, caratterizzata da un notevole ispessimento della tonaca mucosa. Si...
Definizione completa

Deltòide

Muscolo elevatore e abduttore del braccio, situato nella regione omonima. Si inserisce sulla clavicola, sull’acromion e sulla scapola, ricopre l’articolazione...
Definizione completa

Ghiandola Mammaria

Ghiandola a secrezione esocrina, è costituita da un insieme di acini costituiti dalle cellule che secernono latte sotto controllo dell’ormone...
Definizione completa

Miopìa

Difetto della vista dovuto a vizio di rifrazione dei mezzi diottrici, per cui i raggi incidenti paralleli, provenienti da grandi...
Definizione completa

Antinfluenzali

Farmaci usati per combattere le influenze. A scopo preventivo può essere usato il vaccino, che generalmente dà immunità specifica solo...
Definizione completa

Stein-Löventhal, Sìndrome Di

Sinonimo di policistosi ovarica....
Definizione completa

Naso

Formazione prominente della faccia, nella quale si aprono le narici, sbocco esterno delle vie nasali che sono sede dell’olfatto e...
Definizione completa

Urochinasi

Vedi fibrinolisi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti