Aorta
Definizione medica del termine Aorta
Ultimi cercati: Papanicoláu, test di - Fleborragìa - Ambliopìa - Colesterolo - Cefuroxima
Definizione di Aorta
Aorta
L’arteria più importante e più grossa, che si origina dal ventricolo cardiaco sinistro, portandosi verso l’alto per 3-5 cm per ripiegarsi poi a U rovesciato (arco aortico); scavalcato il peduncolo del polmone sinistro raggiunge all’altezza della terza vertebra toracica il rachide, cui si addossa sul lato sinistro.
Lungo il suo percorso attraversa la cavità toracica (aorta toracica), il diaframma, la cavità addominale (aorta addominale) e si colloca poi davanti al rachide all’altezza della quarta vertebra lombare, dove termina continuandosi con l’arteria sacrale media dopo essersi divisa nelle due arterie iliache.
L’aorta diminuisce di volume allontanandosi dal cuore: il suo diametro varia da 25-28 mm nel tratto iniziale a 18-20 mm in quello terminale.
Dal tronco aortico si dipartono in tutte le direzioni numerosi vasi collaterali, i principali dei quali sono: le arterie coronarie, l’arteria anonima, l’arteria carotide comune sinistra, le arterie bronchiali, esofagee e intercostali, l’arteria succlavia sinistra, le arterie diaframmatiche e lombari, l’arteria celiaca e quelle mesenteriche, le arterie renali e genitali e, infine, i tre rami terminali.
Lungo il suo percorso attraversa la cavità toracica (aorta toracica), il diaframma, la cavità addominale (aorta addominale) e si colloca poi davanti al rachide all’altezza della quarta vertebra lombare, dove termina continuandosi con l’arteria sacrale media dopo essersi divisa nelle due arterie iliache.
L’aorta diminuisce di volume allontanandosi dal cuore: il suo diametro varia da 25-28 mm nel tratto iniziale a 18-20 mm in quello terminale.
Dal tronco aortico si dipartono in tutte le direzioni numerosi vasi collaterali, i principali dei quali sono: le arterie coronarie, l’arteria anonima, l’arteria carotide comune sinistra, le arterie bronchiali, esofagee e intercostali, l’arteria succlavia sinistra, le arterie diaframmatiche e lombari, l’arteria celiaca e quelle mesenteriche, le arterie renali e genitali e, infine, i tre rami terminali.
Altri termini medici
Pioperitoneo
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di pus libero nella cavità peritoneale. Il pioperitoneo può essere conseguenza di una peritonite causata...
Definizione completa
Mastoidectomìa
Intervento chirurgico di apertura dell’antro della mastoide, con ricerca e apertura dei gruppi cellulari interessati da suppurazione. Si effettua in...
Definizione completa
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Adsorbenti
Sostanze in polvere che l’organismo non è in grado di digerire né di assorbire. Vengono impiegate in terapia quando è...
Definizione completa
Connettivo
Tessuto, che deriva dal mesenchima embrionario, con funzioni di connessione, sostegno e protezione per visceri e altri organi. È il...
Definizione completa
Sforzo, Prova Da
Prova che consente di misurare la funzionalità respiratoria o quella cardiaca in condizioni particolari di sforzo (vedi anche elettrocardiogramma da...
Definizione completa
Bile
Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti. Il volume di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
