Aorta
Definizione medica del termine Aorta
Ultimi cercati: Intercrurale - Ventricolostomìa - Calcolosi biliare - Vegetazione - Fibroleiomioma
Definizione di Aorta
Aorta
L’arteria più importante e più grossa, che si origina dal ventricolo cardiaco sinistro, portandosi verso l’alto per 3-5 cm per ripiegarsi poi a U rovesciato (arco aortico); scavalcato il peduncolo del polmone sinistro raggiunge all’altezza della terza vertebra toracica il rachide, cui si addossa sul lato sinistro.
Lungo il suo percorso attraversa la cavità toracica (aorta toracica), il diaframma, la cavità addominale (aorta addominale) e si colloca poi davanti al rachide all’altezza della quarta vertebra lombare, dove termina continuandosi con l’arteria sacrale media dopo essersi divisa nelle due arterie iliache.
L’aorta diminuisce di volume allontanandosi dal cuore: il suo diametro varia da 25-28 mm nel tratto iniziale a 18-20 mm in quello terminale.
Dal tronco aortico si dipartono in tutte le direzioni numerosi vasi collaterali, i principali dei quali sono: le arterie coronarie, l’arteria anonima, l’arteria carotide comune sinistra, le arterie bronchiali, esofagee e intercostali, l’arteria succlavia sinistra, le arterie diaframmatiche e lombari, l’arteria celiaca e quelle mesenteriche, le arterie renali e genitali e, infine, i tre rami terminali.
Lungo il suo percorso attraversa la cavità toracica (aorta toracica), il diaframma, la cavità addominale (aorta addominale) e si colloca poi davanti al rachide all’altezza della quarta vertebra lombare, dove termina continuandosi con l’arteria sacrale media dopo essersi divisa nelle due arterie iliache.
L’aorta diminuisce di volume allontanandosi dal cuore: il suo diametro varia da 25-28 mm nel tratto iniziale a 18-20 mm in quello terminale.
Dal tronco aortico si dipartono in tutte le direzioni numerosi vasi collaterali, i principali dei quali sono: le arterie coronarie, l’arteria anonima, l’arteria carotide comune sinistra, le arterie bronchiali, esofagee e intercostali, l’arteria succlavia sinistra, le arterie diaframmatiche e lombari, l’arteria celiaca e quelle mesenteriche, le arterie renali e genitali e, infine, i tre rami terminali.
Altri termini medici
Adrenalina
Ormone secreto dalla porzione midollare della ghiandola surrenale, mediatore chimico della trasmissione nervosa del sistema simpatico. Aumenta il tasso di...
Definizione completa
Glenoideo, Labbro
Orlo fibrocartilagineo, a sezione triangolare, disposto attorno al margine della cavità glenoidea; serve a facilitare il mantenimento in sede del...
Definizione completa
Bèchici
Farmaci che combattono la tosse con meccanismo sintomatico. Vanno usati solo quando la tosse è persistente, fastidiosa, o si manifesta...
Definizione completa
Sebàcee, Ghiàndole
Piccole ghiandole annesse alla cute, ricche di granuli di grasso, che si trasforma in sebo; sono costituite da un grappolo...
Definizione completa
Vestibolari, Prove
Insieme di test clinici di stimolazione dell’attività vestibolare che permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio. Si possono utilizzare la stimolazione...
Definizione completa
Psicopatologìa
Studio delle funzioni psichiche alterate che sono alla base delle malattie mentali. La psicopatologìa, attraverso l’analisi e la classificazione di...
Definizione completa
Eritroblastosi Fetale
Anemia emolitica del neonato, causata dal passaggio nel sangue fetale, attraverso la placenta, di anticorpi materni, formatisi per incompatibilità del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345