Fasi Sessuali
Definizione medica del termine Fasi Sessuali
Ultimi cercati: Micella - Pulpotomìa - Cisticercosi - Ruota dentata, rigidità a - Urobilinuria
Definizione di Fasi Sessuali
Fasi Sessuali
In psicoanalisi, le fasi dello sviluppo psicosessuale dell’individuo.
Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella quale la bocca, per l’esperienza che il bimbo fa nella suzione, è la più importante fonte di piacere; la fase anale (tipica dei bambini dai 2 ai 4 anni), in cui la libido è legata alla defecazione o al valore simbolico che può assumere; la fase fallica, caratterizzata dal primato degli organi genitali: l’individuo dapprima ne prende coscienza, poi tende all’esibizione, con successiva comparsa nel maschio della paura di essere privato del pene e, nella femmina, dell’invidia di non possederlo.
È la fase culminante che prelude alla risoluzione del complesso di Edipo e che precede lo stadio adulto della genitalità.
Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella quale la bocca, per l’esperienza che il bimbo fa nella suzione, è la più importante fonte di piacere; la fase anale (tipica dei bambini dai 2 ai 4 anni), in cui la libido è legata alla defecazione o al valore simbolico che può assumere; la fase fallica, caratterizzata dal primato degli organi genitali: l’individuo dapprima ne prende coscienza, poi tende all’esibizione, con successiva comparsa nel maschio della paura di essere privato del pene e, nella femmina, dell’invidia di non possederlo.
È la fase culminante che prelude alla risoluzione del complesso di Edipo e che precede lo stadio adulto della genitalità.
Altri termini medici
Fosfocreatina
Sostanza che esercita un importante ruolo nel processo della contrazione muscolare. La fosfocreatina è il prodotto di combinazione della creatina...
Definizione completa
Trombo
Coagulo di sangue all’interno dei vasi sanguigni o nel cuore in seguito a un anomalo processo di coagulazione del sangue...
Definizione completa
Angiografìa
Radiografia dei vasi sanguigni e linfatici dopo iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco. Principalmente viene utilizzata per la diagnosi...
Definizione completa
Malocclusione
Posizione non corretta o difetto di contatto tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore, che può essere dovuta...
Definizione completa
Lorazepam
Farmaco ansiolitico appartenente alla famiglia delle benzodiazepine....
Definizione completa
Colite
Malattia infiammatoria, a carattere acuto o cronico, del colon. Le forme acute sono causate da tossine, batteri, virus, protozoi, farmaci...
Definizione completa
Oligoidramnio
Diminuzione abnorme del liquido amniotico all’interno della cavità uterina. È dovuto a scarsa produzione, o a eccessivo riassorbimento del liquido...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
