Litoterapìa
Definizione medica del termine Litoterapìa
Ultimi cercati: Somatizzazione - Calloso, corpo - Levulosio - Ortopedìa - Auricolare
Definizione di Litoterapìa
Litoterapìa
Nella medicina omeopatica, metodo terapeutico che utilizza minerali e rocce diluiti e dinamizzati.
È una terapia non tossica, che agisce sul terreno costituzionale del malato e tende a migliorare i processi metabolici perturbati per un blocco a livello enzimatico, cioè non per una vera e propria carenza di metalli e metalloidi, ma per una indisponibilità dell’organismo a utilizzare quegli ioni, che per qualche meccanismo particolare, pur essendo presenti nella dieta o somministrati in modo sufficiente, non possono essere attivati perché bloccati.
Questo blocco degli ioni è detto chelazione e avviene per opera di una molecola organica che trattiene gli ioni stessi formando una nuova molecola da cui il metallo non può essere estratto.
Secondo la medicina omeopatica, l’impiego di diluizioni omeopatiche di metallo permette di liberare la parte dello ione complessato e di reintrodurlo nel circuito metabolico, dove è necessario.
L’impiego di rocce e minerali diluiti e dinamizzati sarebbe giustificato dal fatto che vi è analogia di struttura cristallina tra il minerale e il chelato, da cui si vuole liberare lo ione metallico.
Il campo di applicazione della litoterapìa è molto vasto e ricopre praticamente tutti i grandi capitoli della patologia.
In genere i rimedi vengono preparati in forma di fiala da prendere una volta al giorno e lasciare assorbire sotto la lingua.
È una terapia non tossica, che agisce sul terreno costituzionale del malato e tende a migliorare i processi metabolici perturbati per un blocco a livello enzimatico, cioè non per una vera e propria carenza di metalli e metalloidi, ma per una indisponibilità dell’organismo a utilizzare quegli ioni, che per qualche meccanismo particolare, pur essendo presenti nella dieta o somministrati in modo sufficiente, non possono essere attivati perché bloccati.
Questo blocco degli ioni è detto chelazione e avviene per opera di una molecola organica che trattiene gli ioni stessi formando una nuova molecola da cui il metallo non può essere estratto.
Secondo la medicina omeopatica, l’impiego di diluizioni omeopatiche di metallo permette di liberare la parte dello ione complessato e di reintrodurlo nel circuito metabolico, dove è necessario.
L’impiego di rocce e minerali diluiti e dinamizzati sarebbe giustificato dal fatto che vi è analogia di struttura cristallina tra il minerale e il chelato, da cui si vuole liberare lo ione metallico.
Il campo di applicazione della litoterapìa è molto vasto e ricopre praticamente tutti i grandi capitoli della patologia.
In genere i rimedi vengono preparati in forma di fiala da prendere una volta al giorno e lasciare assorbire sotto la lingua.
Altri termini medici
Vista, Esame Della
Insieme di procedure diagnostiche che costituiscono un momento fondamentale delle visite di controllo oculistico. Per esame della vista si intende...
Definizione completa
Tromboembòlica, Malattìa
Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi...
Definizione completa
Igiene
Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane. Si rivolge principalmente verso la difesa della...
Definizione completa
Mielofibrosi
(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa
Eritema
Arrossamento della pelle determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. L’eritema si definisce attivo quando esprime...
Definizione completa
Tramadolo
Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa
Pube
Osso che insieme all’ileo e all’ischio concorre a formare l’osso iliaco del bacino. Risulta costituito da una branca orizzontale e...
Definizione completa
Nodo Del Seno
(o nodo seno-atriale, o di Keith-Flack), particolare formazione del tessuto di conduzione del miocardio, responsabile della formazione degli impulsi elettrici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
