Caricamento...

Litoterapìa

Definizione medica del termine Litoterapìa

Ultimi cercati: Daunomicina - Cisti - Timpanosclerosi - Disappetenza - Mononucleosi

Definizione di Litoterapìa

Litoterapìa

Nella medicina omeopatica, metodo terapeutico che utilizza minerali e rocce diluiti e dinamizzati.
È una terapia non tossica, che agisce sul terreno costituzionale del malato e tende a migliorare i processi metabolici perturbati per un blocco a livello enzimatico, cioè non per una vera e propria carenza di metalli e metalloidi, ma per una indisponibilità dell’organismo a utilizzare quegli ioni, che per qualche meccanismo particolare, pur essendo presenti nella dieta o somministrati in modo sufficiente, non possono essere attivati perché bloccati.
Questo blocco degli ioni è detto chelazione e avviene per opera di una molecola organica che trattiene gli ioni stessi formando una nuova molecola da cui il metallo non può essere estratto.
Secondo la medicina omeopatica, l’impiego di diluizioni omeopatiche di metallo permette di liberare la parte dello ione complessato e di reintrodurlo nel circuito metabolico, dove è necessario.
L’impiego di rocce e minerali diluiti e dinamizzati sarebbe giustificato dal fatto che vi è analogia di struttura cristallina tra il minerale e il chelato, da cui si vuole liberare lo ione metallico.
Il campo di applicazione della litoterapìa è molto vasto e ricopre praticamente tutti i grandi capitoli della patologia.
In genere i rimedi vengono preparati in forma di fiala da prendere una volta al giorno e lasciare assorbire sotto la lingua.
457     0

Altri termini medici

Surrene

Indice:Struttura anatomicaFunzioni ormonaliciascuna delle due ghiandole endocrine situate, una a destra e una a sinistra, sopra il polo superiore dei...
Definizione completa

Perimetrìa

Tecnica diagnostica per l’indagine del campo visivo mediante l’uso di un apparecchio detto perimetro. Esistono una perimetrìa a una o...
Definizione completa

Piosalpinge

Indice:raccolta di pus nella salpinge, dovuta a un processo infiammatorio provocato, nella maggior parte dei casi, dal gonococco o dal...
Definizione completa

Incontinenza

Incapacità, totale o parziale, di uno o più sfinteri di chiudersi, dovuta a cause patologiche (malformazioni anatomiche, diminuzione del tono...
Definizione completa

Effettore

Formazione periferica che, reagendo agli impulsi trasmessi da una fibra nervosa efferente, determina una risposta specifica nel tessuto (muscolare, viscerale...
Definizione completa

Escoriazione

Abrasione e perdita degli strati superficiali della cute; ha origine traumatica (sfregamenti, urti su superfici ruvide, grattamento eccessivo). Ripara senza...
Definizione completa

Valgo

Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa

Itto

Pulsazione del cuore o delle arterie, visibile esternamente e palpabile. L’itto di origine cardiaca proviene dalla punta (itto puntale, o...
Definizione completa

Familiare

Si dice di una malattia a carattere ereditario che interessa più individui di una stessa famiglia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5502

giorni online

533694

utenti