Caricamento...

Litoterapìa

Definizione medica del termine Litoterapìa

Ultimi cercati: Antirosolìa, siero - Ultravioletti, raggi - Sequestro - Interleuchine - Paràlisi laringea

Definizione di Litoterapìa

Litoterapìa

Nella medicina omeopatica, metodo terapeutico che utilizza minerali e rocce diluiti e dinamizzati.
È una terapia non tossica, che agisce sul terreno costituzionale del malato e tende a migliorare i processi metabolici perturbati per un blocco a livello enzimatico, cioè non per una vera e propria carenza di metalli e metalloidi, ma per una indisponibilità dell’organismo a utilizzare quegli ioni, che per qualche meccanismo particolare, pur essendo presenti nella dieta o somministrati in modo sufficiente, non possono essere attivati perché bloccati.
Questo blocco degli ioni è detto chelazione e avviene per opera di una molecola organica che trattiene gli ioni stessi formando una nuova molecola da cui il metallo non può essere estratto.
Secondo la medicina omeopatica, l’impiego di diluizioni omeopatiche di metallo permette di liberare la parte dello ione complessato e di reintrodurlo nel circuito metabolico, dove è necessario.
L’impiego di rocce e minerali diluiti e dinamizzati sarebbe giustificato dal fatto che vi è analogia di struttura cristallina tra il minerale e il chelato, da cui si vuole liberare lo ione metallico.
Il campo di applicazione della litoterapìa è molto vasto e ricopre praticamente tutti i grandi capitoli della patologia.
In genere i rimedi vengono preparati in forma di fiala da prendere una volta al giorno e lasciare assorbire sotto la lingua.
1.216     0

Altri termini medici

Policitemìa Vera

(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si...
Definizione completa

Xantosi

Condizione caratterizzata da colorazione gialla dei tessuti, specie della pelle (carotenodermia), determinata dal deposito di sostanze carotenoidi presenti nel sangue...
Definizione completa

Glomèrulo

Parte vascolare di ciascuna delle microstrutture che, a livello della corticale renale, realizza la filtrazione del sangue in arrivo ai...
Definizione completa

Amputazione

In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa

Tilosi

Ispessimento del margine libero della palpebra; frequente complicazione del tracoma....
Definizione completa

Bulbo

Termine usato per indicare differenti formazioni che per la loro forma, affusolata o conica, somigliano a un bulbo vegetale....
Definizione completa

Emiplegìa

Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
Definizione completa

Amartoma

Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti