Behcet, Malattìa Di
Definizione medica del termine Behcet, Malattìa Di
Ultimi cercati: Antitossina - Ceruloplasmina - Colecisti, diverticolosi della - Colite ischèmica - Equiseto
Definizione di Behcet, Malattìa Di
Behcet, Malattìa Di
Affezione a decorso cronico che colpisce prevalentemente adulti di sesso maschile fra i 20 e i 50 anni.
È caratterizzata dall'associazione di afte recidivanti alla mucosa orale e genitale, artrite, e da alterazioni oculari (uveite, irite, congiuntivite).
È frequente nel bacino mediterraneo e in Giappone.
È possibile un interessamento di altri organi: sistema nervoso (meningoencefalite), cute (lesioni papulo-pustolose, nodosità), vasi venosi (flebiti e tromboflebiti solitamente agli arti inferiori), articolazioni (artrite).
Le cause non sono ancora ben chiare: si sospetta un’origine virale o allergica.
Conseguenze gravi sono la cecità totale e il danno cerebrale.
La malattia presenta periodi di riaccensione e di remissione: durante le crisi può essere presente la febbre.
La terapia prevede l'uso di steroidi, farmaci immunosoppressori e interferone.
È caratterizzata dall'associazione di afte recidivanti alla mucosa orale e genitale, artrite, e da alterazioni oculari (uveite, irite, congiuntivite).
È frequente nel bacino mediterraneo e in Giappone.
È possibile un interessamento di altri organi: sistema nervoso (meningoencefalite), cute (lesioni papulo-pustolose, nodosità), vasi venosi (flebiti e tromboflebiti solitamente agli arti inferiori), articolazioni (artrite).
Le cause non sono ancora ben chiare: si sospetta un’origine virale o allergica.
Conseguenze gravi sono la cecità totale e il danno cerebrale.
La malattia presenta periodi di riaccensione e di remissione: durante le crisi può essere presente la febbre.
La terapia prevede l'uso di steroidi, farmaci immunosoppressori e interferone.
Altri termini medici
Corpo Vertebrale
Parte anteriore delle vertebre, tozza e massiccia, di forma cilindrica, le cui superfici superiore e inferiore, concave, accolgono il disco...
Definizione completa
Fecaluria
Emissione con le urine di sostanze fecali, per lo più dovuta a fistole tra vescica e colon o, più precisamente...
Definizione completa
Tiroioidea, Membrana
Formazione membranosa tesa tra la cartilagine tiroidea e l’osso ioide....
Definizione completa
Timpanometrìa
Branca dell’impedenzometria relativa, che studia le modificazioni della funzionalità del sistema timpano-ossicini dell’orecchio....
Definizione completa
Amine Biògene
(o ammine), locuzione che in biochimica indica tutte le basi organiche dotate di gruppi aminici (–NH2) che sono reperibili in...
Definizione completa
Fluorochinolonici
Antibiotici classificati come chinolonici di terza generazione. Efficaci su stafilococchi, Pseudomonas, Chlamydie, Mycoplasma. Non vanno usati in età pediatrica....
Definizione completa
Trombo
Coagulo di sangue all’interno dei vasi sanguigni o nel cuore in seguito a un anomalo processo di coagulazione del sangue...
Definizione completa
Cìtrico, àcido
Composto chimico contenuto nella maggior parte degli organismi animali e vegetali, sia libero sia come sale di calcio e di...
Definizione completa
Referto Mèdico
Relazione scritta rilasciata dal medico sulle risultanze di indagini diagnostiche, fisiche o strumentali. In medicina legale, il referto mèdico consiste...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511