Behcet, Malattìa Di
Definizione medica del termine Behcet, Malattìa Di
Ultimi cercati: Osteoma - Amamèlide - Cùbito - Gastrorragìa - Prelievo d’organo
Definizione di Behcet, Malattìa Di
Behcet, Malattìa Di
Affezione a decorso cronico che colpisce prevalentemente adulti di sesso maschile fra i 20 e i 50 anni.
È caratterizzata dall'associazione di afte recidivanti alla mucosa orale e genitale, artrite, e da alterazioni oculari (uveite, irite, congiuntivite).
È frequente nel bacino mediterraneo e in Giappone.
È possibile un interessamento di altri organi: sistema nervoso (meningoencefalite), cute (lesioni papulo-pustolose, nodosità), vasi venosi (flebiti e tromboflebiti solitamente agli arti inferiori), articolazioni (artrite).
Le cause non sono ancora ben chiare: si sospetta un’origine virale o allergica.
Conseguenze gravi sono la cecità totale e il danno cerebrale.
La malattia presenta periodi di riaccensione e di remissione: durante le crisi può essere presente la febbre.
La terapia prevede l'uso di steroidi, farmaci immunosoppressori e interferone.
È caratterizzata dall'associazione di afte recidivanti alla mucosa orale e genitale, artrite, e da alterazioni oculari (uveite, irite, congiuntivite).
È frequente nel bacino mediterraneo e in Giappone.
È possibile un interessamento di altri organi: sistema nervoso (meningoencefalite), cute (lesioni papulo-pustolose, nodosità), vasi venosi (flebiti e tromboflebiti solitamente agli arti inferiori), articolazioni (artrite).
Le cause non sono ancora ben chiare: si sospetta un’origine virale o allergica.
Conseguenze gravi sono la cecità totale e il danno cerebrale.
La malattia presenta periodi di riaccensione e di remissione: durante le crisi può essere presente la febbre.
La terapia prevede l'uso di steroidi, farmaci immunosoppressori e interferone.
Altri termini medici
Epstein-Barr, Virus
(EBV), virus appartenente al gruppo degli Herpesvirus. È coinvolto nella genesi di numerose malattie, tra le quali ricordiamo la mononucleosi...
Definizione completa
Bilirubinemìa
Concentrazione di bilirubina nel sangue, che è normale quando è compresa fra 0,3 e 1 mg/100 millilitri. In genere...
Definizione completa
Clorosi
Forma di anemia ipocromica microcitica dovuta a carenza di ferro, frequente nel XIX secolo e oggi scomparsa: colpiva giovani donne...
Definizione completa
Zigomatico, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, si trova nella regione zigomatica....
Definizione completa
Postoperatòrio, Perìodo
Periodo di tempo che segue un intervento chirurgico, più o meno corrispondente alla fase di convalescenza. L’immediato perìodo postoperatòrio coincide...
Definizione completa
Pàlpebra
Ciascuna delle formazioni cutaneomucose (pàlpebra superiore e pàlpebra inferiore) che ricoprono il globo oculare e lo proteggono. Le pàlpebre, con...
Definizione completa
Glossoptosi
Caduta della lingua indietro e verso il basso, con conseguente restringimento del lume faringeo e grave ostacolo alla respirazione. Propriamente...
Definizione completa
Citocromossidasi
Enzima, contenuto nei citocromi, che interviene nella fase terminale della catena respiratoria....
Definizione completa
Fibro-elastosi
Alterazione del connettivo che mostra un’esuberanza di fibre elastiche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
