Caricamento...

DDT

Definizione medica del termine DDT

Ultimi cercati: Piastrinopenia - Mesotelio - Psiconevrosi - Pachionichìa - Alcòlici

Definizione di DDT

DDT

(diclorodifeniltricloroetano), insetticida che agisce sia per contatto sia per ingestione, provocando paralisi e morte dell’insetto entro poche ore.
Il DDT fu per molto tempo impiegato efficacemente nella lotta agli insetti vettori della malaria.
Grazie a questo prodotto, e ad azioni di bonifica delle zone paludose, la malattia è stata infatti eradicata in vaste aree del mondo.
Tuttavia il DDT, pur se consentito in ambito terapeutico per la cura delle malattie trasmesse dai pidocchi, è oggi vietato in Italia per uso domestico e agricolo, perché le sue caratteristiche chimiche lo rendono persistente nell’ambiente, e quindi in grado di accumularsi nei tessuti adiposi degli animali, producendo danni all’intero ecosistema e alla catena alimentare.
1.750     0

Altri termini medici

Reumatismo Articolare Acuto

Sinonimo di malattia reumatica....
Definizione completa

Escoltzia

(Eschscholtzia californica, famiglia Papaveracee), pianta erbacea, nota come papavero della California; è usata in terapia come pianta intera fiorita. I...
Definizione completa

Lebbra

Indice:Le diverse forme cliniche(o morbo di Hansen), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium leprae o bacillo di Hansen, endemica nelle...
Definizione completa

Sifiloma

Lesione iniziale della sifilide primaria acquisita che si manifesta nel punto di inoculazione di Treponema pallidum. La lesione, di tipo...
Definizione completa

Capsuloma

Tumore benigno del rene che si localizza a livello della capsula renale o subito al di sotto di essa. Nella...
Definizione completa

Caput Medusae

Aspetto patologico delle vene periombelicali, che si presentano turgide e tortuose in alcuni casi di ipertensione portale (trombosi della vena...
Definizione completa

òssido Di Carbonio

Indice:L’avvelenamento da ossido di carboniocomposto chimico di formula CO, detto più propriamente monossido di carbonio. È un gas incolore e...
Definizione completa

Vitilìgine

Malattia caratterizzata dalla comparsa sulla cute, o anche sulle mucose, di chiazze non pigmentate, di zone cioè in cui manca...
Definizione completa

Adattometrìa

Tecnica diagnostica per determinare la soglia di sensibilità luminosa della retina nell’adattamento al buio, cioè il tempo occorrente perché si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti