DDT
Definizione medica del termine DDT
Ultimi cercati: Bario solfato - Vaselina - Nodo del seno, malattia del - Darier, malattìa di - Sviluppo, età dello
Definizione di DDT
DDT
(diclorodifeniltricloroetano), insetticida che agisce sia per contatto sia per ingestione, provocando paralisi e morte dell’insetto entro poche ore.
Il DDT fu per molto tempo impiegato efficacemente nella lotta agli insetti vettori della malaria.
Grazie a questo prodotto, e ad azioni di bonifica delle zone paludose, la malattia è stata infatti eradicata in vaste aree del mondo.
Tuttavia il DDT, pur se consentito in ambito terapeutico per la cura delle malattie trasmesse dai pidocchi, è oggi vietato in Italia per uso domestico e agricolo, perché le sue caratteristiche chimiche lo rendono persistente nell’ambiente, e quindi in grado di accumularsi nei tessuti adiposi degli animali, producendo danni all’intero ecosistema e alla catena alimentare.
Il DDT fu per molto tempo impiegato efficacemente nella lotta agli insetti vettori della malaria.
Grazie a questo prodotto, e ad azioni di bonifica delle zone paludose, la malattia è stata infatti eradicata in vaste aree del mondo.
Tuttavia il DDT, pur se consentito in ambito terapeutico per la cura delle malattie trasmesse dai pidocchi, è oggi vietato in Italia per uso domestico e agricolo, perché le sue caratteristiche chimiche lo rendono persistente nell’ambiente, e quindi in grado di accumularsi nei tessuti adiposi degli animali, producendo danni all’intero ecosistema e alla catena alimentare.
Altri termini medici
Nitriti
Farmaci vasodilatatori che, insieme ai nitrati, appartengono alla famiglia dei nitroderivati, fondamentali nel trattamento dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica...
Definizione completa
Anestesìa
Indice:Anestesia periferica:Anestesia totaleperdita parziale o totale della sensibilità, per interruzione degli impulsi nervosi provenienti dai recettori periferici e diretti alle...
Definizione completa
Methotrexate
Farmaco antitumorale del gruppo degli antimetaboliti. Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido...
Definizione completa
Emicolectomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione di parte dell’intestino crasso. Si effettua in presenza di grossi polipi non asportabili per via...
Definizione completa
Pudendo
Si dice di formazione che è in relazione con i genitali esterni: arterie pudende, nervo pudendo....
Definizione completa
Mesonefro
Formazione transitoria dell’apparato urinario costituita da un complesso di tubuli destinato a trasformarsi in successive fasi di sviluppo nel rene...
Definizione completa
Foto Alcolica, Sindrome
Dermatite caratterizzata da particolare sensibilità della cute associata ad abuso di alcolici....
Definizione completa
Diafanoscopìa
Esplorazione dei seni facciali mediante transilluminazione, ossia osservando la diversa illuminazione, che si ottiene introducendo una fonte luminosa nella bocca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6258
giorni online
607026