Esantema
Definizione medica del termine Esantema
Ultimi cercati: Virilismo - Manipolazioni - Nitrazepam - Chiodo - Nitrendipina
Definizione di Esantema
Esantema
Indice:eruzione cutanea puntiforme o papulosa caratteristica di alcune malattie infettive virali o batteriche (vedi esantematiche, malattie).
A seconda della malattia l’eruzione si manifesta originariamente in sedi diverse ed evolve coinvolgendo spesso la totalità della superficie corporea, risolvendosi in una fine desquamazione furfuracea.
Spesso l’esantema è pruriginoso e, se grattato, può dare origine a lesioni pustolose.
La comparsa dell’esantema indica la fine della fase di incubazione e per la maggior parte delle malattie la fine della fase contagiosa.
Di origine non infettiva, invece, sono l’esantema allergico e l’esantema tossico da farmaci.
A seconda della malattia l’eruzione si manifesta originariamente in sedi diverse ed evolve coinvolgendo spesso la totalità della superficie corporea, risolvendosi in una fine desquamazione furfuracea.
Spesso l’esantema è pruriginoso e, se grattato, può dare origine a lesioni pustolose.
La comparsa dell’esantema indica la fine della fase di incubazione e per la maggior parte delle malattie la fine della fase contagiosa.
Di origine non infettiva, invece, sono l’esantema allergico e l’esantema tossico da farmaci.
Altri termini medici
Trachea
Porzione dell’apparato respiratorio compresa tra laringe e bronchi. La trachea è un canale piuttosto elastico, dalla forma cilindrica, appiattito nella...
Definizione completa
Antifórfora
Sostanze in grado di eliminare la forfora dal cuoio capelluto. L’azione può essere cheratolitica, con allontanamento delle squame, o citostatica...
Definizione completa
Irsutismo
Eccesso di peli nella donna, estesi in aree non abituali e con disposizione di tipo maschile; in particolare si ha...
Definizione completa
Malassorbimento
Condizione patologica in cui si ha una riduzione della capacità di assorbimento di alcune, o di gran parte, delle sostanze...
Definizione completa
Celìaco
Si dice di alcune formazioni anatomiche che sono situate in regione addominale. In particolare: l’arteria (o tronco) celìaco; il plesso...
Definizione completa
Pachipleurite
Reazione di ispessimento fibrotico della pleura in seguito a processi infiammatori cronici. Ne conseguono aderenza fra i due foglietti, ipomobilità...
Definizione completa
Endocrinologìa
Branca della medicina che studia la fisiologia e la patologia del sistema endocrino....
Definizione completa
Lombari, Arterie
Sette arterie della regione addominale posteriore, del sacro e del gluteo; cinque derivano dall’aorta addominale, due dall’arteria sacrale media....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
