Caricamento...

Mìmica

Definizione medica del termine Mìmica

Ultimi cercati: Leydig, cèllule di - Frèmito vocale tàttile - Fusione dentale - Litotripsìa - Iperprolattinemìa

Definizione di Mìmica

Mìmica

Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto.
Essa riflette, come l’espressione verbale, la disposizione umorale del soggetto, e può essere alterata in caso di disturbi dell’affettività.
1.135     0

Altri termini medici

Asma Cardìaca

Crisi di difficoltà di respiro, accompagnata da senso di soffocazione, sintomo di una malattia cardiaca, in genere caratterizzata da scompenso...
Definizione completa

Omeprazolo

Farmaco antiulcera che blocca direttamente la produzione di acido cloridrico a livello gastrico: è molto potente e deve essere impiegato...
Definizione completa

Osteocondrite

Termine usato in passato per indicare, impropriamente, l’osteocondrosi....
Definizione completa

Calcificazione Dentaria

Sinonimo di mineralizzazione dentaria....
Definizione completa

Sulpiride

Farmaco antidepressivo dotato di buon rapporto efficacia/tollerabilità....
Definizione completa

Fecondazione Naturale

Penetrazione dello spermatozoo nell’ovulo dopo il coito: gli spermatozoi eiaculati nel fornice vaginale posteriore risalgono il canale cervicale e la...
Definizione completa

Fascite Eosinofila

Malattia infiammatoria di origine sconosciuta. Interessa le fasce muscolari degli arti con dolore articolare, tumefazione e ispessimento della pelle. Si...
Definizione completa

Etosuximide

Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti