Caricamento...

Antìgene

Definizione medica del termine Antìgene

Ultimi cercati: Glòttide - Circumvallate, papille - Induzione enzimàtica - Omerale, vena - Leptospira

Definizione di Antìgene

Antìgene

Sostanza che, introdotta nell’organismo, è in grado di indurre la produzione di anticorpi e di reagire con essi.
Gli antìgeni sono generalmente sostanze estranee all’organismo (batteri, virus, molecole presenti sui globuli rossi di altri individui, farmaci ecc.).
È possibile però che anche costituenti propri dell’organismo funzionino da antìgeni (si parla di autoantigeni), con conseguente produzione di autoanticorpi, meccanismo che sta alla base di molte malattie autoimmuni.
Si veda anche allergia.
1.159     0

Altri termini medici

Processo

In anatomia, termine generico per indicare sporgenze o escrescenze, per lo più cartilaginee od ossee, variabili per forma e volume:...
Definizione completa

Melissa

(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa

Sulfamìdici

Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile. Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo...
Definizione completa

Atrofìa Cutànea

Assottigliamento della cute, che può interessare la sola epidermide o anche il derma sottostante; in quest’ultimo caso la cute appare...
Definizione completa

Nasale, Setto

Lamina osteocartilaginea verticale che separa le due cavità nasali; la parte ossea è formata dal vomere e dalla lamina perpendicolare...
Definizione completa

Lingua

Organo muscolo-membranoso, situato nella cavità orale: concorre all’assunzione, alla masticazione e alla deglutizione degli alimenti; svolge complesse funzioni sensoriali (gustative...
Definizione completa

Secondamento

Ultima fase del parto, caratterizzata dall’espulsione della placenta e delle membrane annessiali. Il secondamento segue, dopo una pausa di circa...
Definizione completa

Riserva Alcalina

Quantità di sostanze basiche contenute nel plasma (soprattutto i bicarbonati) capaci di tamponare l’aumento dell’acidità del sangue; i bicarbonati plasmatici...
Definizione completa

Antigalattogoghi

Farmaci che inibiscono la secrezione lattea agendo sull’ormone che controlla le ghiandole mammarie (prolattina). Sono usati: la bromocriptina, il lisuride...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6318

giorni online

612846

utenti