Antimicòtici
Definizione medica del termine Antimicòtici
Ultimi cercati: Amniocèntesi - Autoipnosi - Ciclite - Crampo - Meteoropatìe
Definizione di Antimicòtici
Antimicòtici
(o antifungini), farmaci usati nella terapia delle micosi, che costituiscono buona parte delle malattie da microrganismi.
Si suddividono in bloccanti della moltiplicazione e distruttori dei miceti.
Comprendono antibiotici e altri composti attivi nel trattamento delle infezioni profonde, che sono le più gravi, e farmaci usati soprattutto per applicazioni locali.
È richiesta una applicazione costante tutt’intorno alla zona di infezione per parecchi giorni anche dopo la scomparsa dei segni (macchie); si consiglia il ricorso ad accurate norme igieniche per prevenire la reinfezione.
Tra i più usati i derivati imidazolici (fluconazolo, miconazolo, itraconazolo), la terbinafina e l'anfotericina B.
Si suddividono in bloccanti della moltiplicazione e distruttori dei miceti.
Comprendono antibiotici e altri composti attivi nel trattamento delle infezioni profonde, che sono le più gravi, e farmaci usati soprattutto per applicazioni locali.
È richiesta una applicazione costante tutt’intorno alla zona di infezione per parecchi giorni anche dopo la scomparsa dei segni (macchie); si consiglia il ricorso ad accurate norme igieniche per prevenire la reinfezione.
Tra i più usati i derivati imidazolici (fluconazolo, miconazolo, itraconazolo), la terbinafina e l'anfotericina B.
Altri termini medici
Emiplegìa
Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
Definizione completa
Paranasali, Seni
Cavità simmetriche delle fosse nasali, scavate nelle ossa della faccia, rivestite da una mucosa che è una continuazione di quella...
Definizione completa
Oftalmìa
(o oftalmite), denominazione comune di alcune affezioni oculari, in particolare l’oftalmìa dei neonati, l’oftalmìa traumatica, l’oftalmìa simpatica. Quest’ultima, molto grave...
Definizione completa
Otite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa
Nebulizzatore
Dispositivo atto a ridurre i liquidi (soluzioni o sospensioni) in gocce minutissime (fino a 0,02 mm) usato nella terapia...
Definizione completa
Organi Di Senso
I cinque organi percettivi che ci permettono di prendere contatto con l’ambiente esterno: vista, udito, olfatto, tatto e gusto....
Definizione completa
Dicrotismo
Presenza di una doppia pulsazione arteriosa per ogni contrazione cardiaca. È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che...
Definizione completa
Radiobiologìa
Branca della biofisica che descrive gli effetti delle radiazioni sulla materia vivente e il meccanismo che li provoca....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511