Antimicòtici
Definizione medica del termine Antimicòtici
Ultimi cercati: Anodontìa - Artrectomìa - Spondilosi - Embolìa gassosa - Cutireazione
Definizione di Antimicòtici
Antimicòtici
(o antifungini), farmaci usati nella terapia delle micosi, che costituiscono buona parte delle malattie da microrganismi.
Si suddividono in bloccanti della moltiplicazione e distruttori dei miceti.
Comprendono antibiotici e altri composti attivi nel trattamento delle infezioni profonde, che sono le più gravi, e farmaci usati soprattutto per applicazioni locali.
È richiesta una applicazione costante tutt’intorno alla zona di infezione per parecchi giorni anche dopo la scomparsa dei segni (macchie); si consiglia il ricorso ad accurate norme igieniche per prevenire la reinfezione.
Tra i più usati i derivati imidazolici (fluconazolo, miconazolo, itraconazolo), la terbinafina e l'anfotericina B.
Si suddividono in bloccanti della moltiplicazione e distruttori dei miceti.
Comprendono antibiotici e altri composti attivi nel trattamento delle infezioni profonde, che sono le più gravi, e farmaci usati soprattutto per applicazioni locali.
È richiesta una applicazione costante tutt’intorno alla zona di infezione per parecchi giorni anche dopo la scomparsa dei segni (macchie); si consiglia il ricorso ad accurate norme igieniche per prevenire la reinfezione.
Tra i più usati i derivati imidazolici (fluconazolo, miconazolo, itraconazolo), la terbinafina e l'anfotericina B.
Altri termini medici
Kartagener, Sindrome Di
Detta anche discinesia ciliare primitiva, è una malattia ereditaria dovuta all’alterazione della struttura e della funzione delle ciglia vibratili degli...
Definizione completa
Angiofibroma
Angioma contenente in quantità variabile tessuto fibroso. L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto...
Definizione completa
Fitoterapìa
Terapia basata sull’uso delle piante e dei loro estratti. L’uso medicinale delle piante è antichissimo e attraverso i tempi ha...
Definizione completa
Fìstola Perianale
Fistola che si forma in seguito ad ascessi perianali o perirettali, e cronicamente contiene secrezioni purulente o di natura tubercolare...
Definizione completa
Cellulite (infiammazione)
Infiammazione circoscritta dei tessuti connettivi interstiziali di origine infettiva (stafilococco, streptococco, gonococco ecc.), con tendenza alla diffusione. Questa è...
Definizione completa
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che...
Definizione completa
Sodiemìa
Presenza di sodio nel sangue. Quando è in eccesso, rispetto ai valori fisiologici, si determina ipersodiemia; quando è in difetto...
Definizione completa
Fissazione
Pensiero fisso e ossessivo, incentrato in modo esclusivo su un determinato oggetto. In psicoanalisi, quadro psicopatologico di un soggetto che...
Definizione completa
Colangioma
(o colangiocarcinoma), tumore maligno che insorge dall’epitelio biliare intra- ed extraepatico. Più frequente negli uomini (60%), presenta la massima incidenza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5224
giorni online
506728