Pandemìa
Definizione medica del termine Pandemìa
Ultimi cercati: Sottolinguale, ghiàndola - Cistopielografìa - Istoplasmosi - Aptene - Miotonìe
Definizione di Pandemìa
Pandemìa
Fenomeno per cui una patologia investe, più o meno contemporaneamente, ampie aree geografiche dell’intero pianeta.
Si può pertanto immaginare la pandemìa come una particolare forma di epidemia che, nel volgere di poco tempo, conseguente al grado di contagiosità del microrganismo causale, travalica i confini di una nazione, espandendosi nei diversi continenti.
Al di là degli esempi storici (peste, tifo ecc.), oggi l’esempio più evidente di pandemìa è rappresentato dall’influenza, la quale, con periodicità circa annuale, si presenta in molte parti di più continenti quasi contemporaneamente.
Si può pertanto immaginare la pandemìa come una particolare forma di epidemia che, nel volgere di poco tempo, conseguente al grado di contagiosità del microrganismo causale, travalica i confini di una nazione, espandendosi nei diversi continenti.
Al di là degli esempi storici (peste, tifo ecc.), oggi l’esempio più evidente di pandemìa è rappresentato dall’influenza, la quale, con periodicità circa annuale, si presenta in molte parti di più continenti quasi contemporaneamente.
Altri termini medici
Analisi Transazionale
Psicoterapia alternativa a quella freudiana sviluppata nel 1949 dal canadese Eric Berne sulla base della sua teoria della personalità. Secondo...
Definizione completa
Osteoperiostite
Processo infettivo che interessa l’osso e la membrana connettivale che lo avvolge (periostio). Si manifesta con dolore intenso, gonfiore della...
Definizione completa
Pulpectomìa
Estirpazione totale della polpa dentaria, tramite speciali aghi di acciaio, dentellati e flessibili, detti tiranervi. Viene preceduta dalla devitalizzazione della...
Definizione completa
Encefalopatìe Infantili
Denominazione generica delle affezioni che colpiscono l’encefalo infantile e sono caratterizzate da deficit neurologici specifici associati a ritardo cognitivo-relazionale....
Definizione completa
Collasso
(o collabimento), afflosciamento delle pareti di un organo cavo o pieno di fluidi (per esempio, del polmone)....
Definizione completa
Coxa Plana
(o osteocondrite dell’anca), affezione acquisita dell’infanzia, di origine incerta, che colpisce una o tutte e due le anche e si...
Definizione completa
Adipsìa
Disturbo che consiste nell’incapacità di provare la sensazione di sete....
Definizione completa
Megaloblasto
Cellula patologica del midollo osseo appartenente ai precursori degli eritrociti; si riscontra nel corso delle anemie megaloblastichea causa di un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
