Bioritmo
Definizione medica del termine Bioritmo
Ultimi cercati: Lesione - Pallore - Monovulare - Carenza nutritiva - Istinto
Definizione di Bioritmo
Bioritmo
Supposto andamento delle variazioni di comportamento, di prestazioni, di umore, che si ripete ciclicamente in ogni individuo.
La teoria del bioritmo presume che esistano tre cicli di energia fondamentale: il ciclo intellettuale, che influisce sulla concentrazione e sulle capacità di apprendimento (durata di 33 giorni); il ciclo emotivo, che controlla gli umori, la creatività e la vita emotiva (durata di 28 giorni); il ciclo fisico, che controlla la forza, la coordinazione e lo slancio (durata di 23 giorni).
In generale la teoria del bioritmo è applicata per diminuire lo stress e per imparare a sfruttare al meglio le proprie capacità.
Se ne sostiene l’utilità anche nella prevenzione degli infortuni nell’industria, nella determinazione del periodo più adatto per un intervento chirurgico, ma soprattutto nello sport per trovare il momento più favorevole alle prestazioni di massimo impegno.
La teoria del bioritmo presume che esistano tre cicli di energia fondamentale: il ciclo intellettuale, che influisce sulla concentrazione e sulle capacità di apprendimento (durata di 33 giorni); il ciclo emotivo, che controlla gli umori, la creatività e la vita emotiva (durata di 28 giorni); il ciclo fisico, che controlla la forza, la coordinazione e lo slancio (durata di 23 giorni).
In generale la teoria del bioritmo è applicata per diminuire lo stress e per imparare a sfruttare al meglio le proprie capacità.
Se ne sostiene l’utilità anche nella prevenzione degli infortuni nell’industria, nella determinazione del periodo più adatto per un intervento chirurgico, ma soprattutto nello sport per trovare il momento più favorevole alle prestazioni di massimo impegno.
Altri termini medici
Protamina Solfato
Farmaco impiegato nel trattamento delle emorragie gravi provocate da iperdosaggio di eparina. Va somministrato per via endovenosa lentamente (50 mg...
Definizione completa
Melanosi
Aumento patologico di cellule melaniche e concomitante produzione di pigmento. Una forma clinica di un certo rilievo è la melanosi...
Definizione completa
Aminoglicosidi
Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco...
Definizione completa
Brachiale, Muscolo
Muscolo che origina dal terzo inferiore dell’omero e si inserisce sul terzo distale del radio....
Definizione completa
Pus
Essudato caratteristico delle infiammazioni purulente. È un liquido denso, giallognolo o verdastro, viscoso, a elevato peso specifico. Si compone di...
Definizione completa
SHGB (sexual Hormones Binding Globulin)
Globuline in grado di veicolare gli ormoni sessuali nel sangue....
Definizione completa
Autismo
Comportamento patologico caratteristico degli schizofrenici, consistente nell’estraniamento più o meno accentuato dalla realtà e nella polarizzazione verso il proprio mondo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5574
giorni online
540678