Tenìasi
Definizione medica del termine Tenìasi
Ultimi cercati: Salpingografìa - Vasculiti - Papilla - Còrion - Condromalacìa
Definizione di Tenìasi
Tenìasi
(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana ecc.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di carni, crude o poco cotte, di maiale (Taenia solium), di bovino (Taenia saginata) e di pesce, nelle quali sono presenti le larve.
Una volta nell’intestino le larve danno origine a un verme adulto, che si attacca con un disco adesivo alla parete intestinale e si accresce fino a raggiungere alcuni metri di lunghezza.
La tenìasi può essere asintomatica per mesi, poi manifestarsi con diarrea, stitichezza, dolori addominali, dimagrimento, nausea, vomito.
Taenia saginata viene individuata anche per il ritrovamento di segmenti di verme (proglottidi) nella biancheria.
La diagnosi di certezza viene fatta con la ricerca delle uova del parassita nelle feci.
La terapia si basa sull’impiego di un antielmintico (niclosamide, mebendazolo) seguito da un purgante salino.
La debellazione del parassita è importante nell’infestazione da Taenia solium, la quale può determinare cisticercosi.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di carni, crude o poco cotte, di maiale (Taenia solium), di bovino (Taenia saginata) e di pesce, nelle quali sono presenti le larve.
Una volta nell’intestino le larve danno origine a un verme adulto, che si attacca con un disco adesivo alla parete intestinale e si accresce fino a raggiungere alcuni metri di lunghezza.
La tenìasi può essere asintomatica per mesi, poi manifestarsi con diarrea, stitichezza, dolori addominali, dimagrimento, nausea, vomito.
Taenia saginata viene individuata anche per il ritrovamento di segmenti di verme (proglottidi) nella biancheria.
La diagnosi di certezza viene fatta con la ricerca delle uova del parassita nelle feci.
La terapia si basa sull’impiego di un antielmintico (niclosamide, mebendazolo) seguito da un purgante salino.
La debellazione del parassita è importante nell’infestazione da Taenia solium, la quale può determinare cisticercosi.
Altri termini medici
Palmare
Si dice di formazione anatomica che ha rapporto con il palmo della mano....
Definizione completa
Idropionefrosi
Infezione renale che rappresenta una complicazione dell’idronefrosi. Le sacche dilatate, che sostituiscono progressivamente il normale tessuto renale nelle idronefrosi, si...
Definizione completa
Ganglio
Termine utilizzato per indicare formazioni diverse per localizzazione, struttura e funzione, ma caratterizzate tutte dall’essere di piccola dimensione e rotondeggianti...
Definizione completa
Galattosio
Monosaccaride simile al glucosio; non si trova allo stato libero negli alimenti, ma entra nella composizione di carboidrati (glicidi) più...
Definizione completa
Surrenali, Vene
Vasi venosi che raccolgono il sangue refluo dai surreni e lo portano nelle vene renali....
Definizione completa
Preanestesìa
Periodo che precede l’erogazione dell’anestesia al paziente destinato a subire un intervento chirurgico. I momenti essenziali della preanestesìa sono la...
Definizione completa
Colostro
Liquido secreto dalla ghiandola mammaria prima che inizi la produzione del latte vero e proprio. È denso, giallastro, ricco di...
Definizione completa
Controlaterale
Si dice di ciò che è relativo al lato opposto, per esempio, a quello a cui si riferisce una lesione...
Definizione completa
Fentanile
Analgesico stupefacente utilizzato nella terapia del dolore nella formula a lento rilascio transcutaneo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
