Caricamento...

Tenìasi

Definizione medica del termine Tenìasi

Ultimi cercati: Policitemìa vera - Ialino - Arinìa - Ulnare, vena - Mucosa, borsa

Definizione di Tenìasi

Tenìasi

(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana ecc.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di carni, crude o poco cotte, di maiale (Taenia solium), di bovino (Taenia saginata) e di pesce, nelle quali sono presenti le larve.
Una volta nell’intestino le larve danno origine a un verme adulto, che si attacca con un disco adesivo alla parete intestinale e si accresce fino a raggiungere alcuni metri di lunghezza.
La tenìasi può essere asintomatica per mesi, poi manifestarsi con diarrea, stitichezza, dolori addominali, dimagrimento, nausea, vomito.
Taenia saginata viene individuata anche per il ritrovamento di segmenti di verme (proglottidi) nella biancheria.
La diagnosi di certezza viene fatta con la ricerca delle uova del parassita nelle feci.
La terapia si basa sull’impiego di un antielmintico (niclosamide, mebendazolo) seguito da un purgante salino.
La debellazione del parassita è importante nell’infestazione da Taenia solium, la quale può determinare cisticercosi.
1.221     0

Altri termini medici

Ruga

Solco che si forma in alcune regioni dell’organismo, nelle quali il rivestimento cutaneo è sottoposto a continue sollecitazioni da parte...
Definizione completa

Plètora

Aumento patologico della massa sanguigna, che si può verificare, per esempio, nell’ipossia e nella policitemia. Se riferita alla sola rete...
Definizione completa

Emoglobinopatìa

Condizione patologica ereditaria caratterizzata dalla presenza di molecole di emoglobina anomala all’interno dei globuli rossi. Le emoglobine anomale clinicamente più...
Definizione completa

Pitirìasi

Nome italianizzato della pityriasis....
Definizione completa

Colelitìasi

Indice:La formazione dei calcoli biliariSintomi e terapia(o calcolosi biliare, o litiasi biliare), affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni (calcoli) all’interno...
Definizione completa

Febbre Delle Trincee

Sinonimo di quintana....
Definizione completa

Criptococcosi

Infezione causata dal fungo Cryptococcus neoformans, frequentemente veicolato dagli escrementi di volatili, specialmente piccioni. Ci si infetta per via inalatoria...
Definizione completa

Cisti Mascellari

Strutture cavitarie, tondeggianti, epitelizzate, a contenuto liquido, annidate nelle ossa mascellari, che originano da formazioni tessutali diverse. Hanno crescita continua...
Definizione completa

Clorofenoli

Sostanze chimiche che si formano nei processi di depurazione chimica dell’acqua contenente cloro, conferendole un sapore sgradevole; questo deve essere...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6405

giorni online

621285

utenti