Tenìasi
Definizione medica del termine Tenìasi
Ultimi cercati: Curie - Paradenzio - Uropionefrosi - Curettage - Emmetropìa
Definizione di Tenìasi
Tenìasi
(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana ecc.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di carni, crude o poco cotte, di maiale (Taenia solium), di bovino (Taenia saginata) e di pesce, nelle quali sono presenti le larve.
Una volta nell’intestino le larve danno origine a un verme adulto, che si attacca con un disco adesivo alla parete intestinale e si accresce fino a raggiungere alcuni metri di lunghezza.
La tenìasi può essere asintomatica per mesi, poi manifestarsi con diarrea, stitichezza, dolori addominali, dimagrimento, nausea, vomito.
Taenia saginata viene individuata anche per il ritrovamento di segmenti di verme (proglottidi) nella biancheria.
La diagnosi di certezza viene fatta con la ricerca delle uova del parassita nelle feci.
La terapia si basa sull’impiego di un antielmintico (niclosamide, mebendazolo) seguito da un purgante salino.
La debellazione del parassita è importante nell’infestazione da Taenia solium, la quale può determinare cisticercosi.
Il contagio avviene mediante l’ingestione di carni, crude o poco cotte, di maiale (Taenia solium), di bovino (Taenia saginata) e di pesce, nelle quali sono presenti le larve.
Una volta nell’intestino le larve danno origine a un verme adulto, che si attacca con un disco adesivo alla parete intestinale e si accresce fino a raggiungere alcuni metri di lunghezza.
La tenìasi può essere asintomatica per mesi, poi manifestarsi con diarrea, stitichezza, dolori addominali, dimagrimento, nausea, vomito.
Taenia saginata viene individuata anche per il ritrovamento di segmenti di verme (proglottidi) nella biancheria.
La diagnosi di certezza viene fatta con la ricerca delle uova del parassita nelle feci.
La terapia si basa sull’impiego di un antielmintico (niclosamide, mebendazolo) seguito da un purgante salino.
La debellazione del parassita è importante nell’infestazione da Taenia solium, la quale può determinare cisticercosi.
Altri termini medici
Acrospasmo
Spasmo vasomotorio a carico delle arteriole delle dita, la cui cute appare pallida e cianotica. È caratteristicamente presente nel quadro...
Definizione completa
Chemioterapìa Oncològica
Indice:Gli effetti collateraliApplicazioni della chemioterapia oncologicaTecniche particolari di somministrazioneEfficacia e limiti(o antitumorale), complesso delle terapie farmacologiche, e delle tecniche impiegate...
Definizione completa
Antifórfora
Sostanze in grado di eliminare la forfora dal cuoio capelluto. L’azione può essere cheratolitica, con allontanamento delle squame, o citostatica...
Definizione completa
Arterite
Termine generico con cui si indicano le lesioni arteriose di origine infiammatoria. Nella maggior parte dei casi rientrano nell’ambito di...
Definizione completa
Periostite
Processo infiammatorio del periostio. Piuttosto frequente è la periostite traumatica, che consiste in un eccessivo ispessimento del periostio per una...
Definizione completa
Emocromatosi
Malattia caratterizzata da sovraccarico di ferro che si deposita nei tessuti corporei, in forma localizzata o generalizzata. Quando i depositi...
Definizione completa
Proteine
Indice:Il metabolismo delle proteineProteine e dieta(o protidi), composti biologici di fondamentale importanza, presenti in tutti gli organismi viventi. Sono molecole...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922