Epatite
Definizione medica del termine Epatite
Ultimi cercati: Flubiprofene - Nitroprussiato - Femorale, arteria - Esame parassitologico delle feci - Kartagener, sindrome di
Definizione di Epatite
Epatite
Processo infiammatorio del fegato, che può essere acuto o cronico.
Le cause più importanti di epatite sono i virus (vedi epatite virale), l’alcol e i farmaci.
L’epatite da farmaci può essere causata da numerosi principi attivi, come: paracetamolo, isoniazide, etambutolo, metilDOPA, inibitori delle monoaminossidasi, indometacina, fenitoina, alotano, amanitina (sostanza contenuta in un fungo velenosissimo: l'amanita phalloides), sulfamidici, fenilbutazone, clorpromazina, benzodiazepine, imipramina, solfaniluree, diuretici tiazidici, dicumarolo e suoi derivati, numerosi antiblastici, contraccettivi orali, tetracicline, cloramfenicolo e alcuni farmaci anti-tiroidei.
Il meccanismo del danno indotto da farmaci è vario: alcune sostanze si comportano come tossici cellulari diretti, e in questo caso il danno è correlato alla dose; altre inducono invece una reazione da ipersensibilità, con danno non dose-dipendente; altre ancora provocano colestasi.
Tra quelle del primo gruppo vi è il paracetamolo, che impoverisce il fegato di glutatione, sostanza che normalmente inattiva i farmaci legando i metaboliti intermedi potenzialmente tossici.
Il danno si manifesta in seguito all'assunzione di alte dosi del farmaco (più di 10 g): benefica risulta la terapia con sostanze che ricostituiscono il patrimonio di glutatione, come la N-metionina e la N-acetilcisteina.
Tra i farmaci che inducono ipersensibilità è compresa l’isoniazide, sostanza antitubercolare: in questo caso il danno può comparire anche un anno dopo la terapia, e spesso si accompagna a febbre ed eosinofilia.
Tra i farmaci che possono dare colestasi, ricordiamo - per la loro larga diffusione - le benzodiazepine.
L’epatite da alcol è un problema di grande importanza medica.
Non è sempre possibile stabilire una relazione diretta tra l’intensità del danno epatico e la gravità dell’alcolismo, perché va tenuto conto della diversa suscettibilità individuale al danno da alcol.
È certo, tuttavia, che l'alcol (etanolo, o alcol etilico) è tossico per il fegato attraverso il prodotto della sua ossidazione, l'acetaldeide e che il danno epatico può conseguire sia all'ingestione acuta di grandi quantità di alcol, sia all'ingestione di quantità più modeste ma per un tempo prolungato.
L'assunzione cronica di alcol può portare a un relativo adattamento del fegato, con aumento dell'attività degli enzimi epatici che metabolizzano la sostanza: i grandi consumatori di alcol sviluppano, in conseguenza di ciò, un’aumentata tolleranza all’alcol stesso (e a una grande varietà di farmaci, compresi sedativi, tranquillanti e antibiotici, metabolizzati dalle stesse strutture enzimatiche).
Non è tuttavia possibile escludere lo sviluppo, anche in questi soggetti, delle tipiche conseguenze cliniche e anatomopatologiche legate all'intossicazione alcolica cronica.
Le alterazioni a cui va incontro il fegato nell’abuso prolungato di alcol variano dal semplice accumulo di grassi negli epatociti alla cirrosi e al carcinoma epatocellulare; si ha necrosi e infiammazione diffusa, con fegato di dimensioni aumentate, cellule rigonfie e degenerate, e diffusa deposizione di collagene.
I sintomi di una epatite sono spesso aspecifici; talora è tuttavia possibile riconoscere la presenza di febbre, ittero, dolore al quadrante superiore destro dell’addome e leucocitosi.
Le cause più importanti di epatite sono i virus (vedi epatite virale), l’alcol e i farmaci.
L’epatite da farmaci può essere causata da numerosi principi attivi, come: paracetamolo, isoniazide, etambutolo, metilDOPA, inibitori delle monoaminossidasi, indometacina, fenitoina, alotano, amanitina (sostanza contenuta in un fungo velenosissimo: l'amanita phalloides), sulfamidici, fenilbutazone, clorpromazina, benzodiazepine, imipramina, solfaniluree, diuretici tiazidici, dicumarolo e suoi derivati, numerosi antiblastici, contraccettivi orali, tetracicline, cloramfenicolo e alcuni farmaci anti-tiroidei.
Il meccanismo del danno indotto da farmaci è vario: alcune sostanze si comportano come tossici cellulari diretti, e in questo caso il danno è correlato alla dose; altre inducono invece una reazione da ipersensibilità, con danno non dose-dipendente; altre ancora provocano colestasi.
Tra quelle del primo gruppo vi è il paracetamolo, che impoverisce il fegato di glutatione, sostanza che normalmente inattiva i farmaci legando i metaboliti intermedi potenzialmente tossici.
Il danno si manifesta in seguito all'assunzione di alte dosi del farmaco (più di 10 g): benefica risulta la terapia con sostanze che ricostituiscono il patrimonio di glutatione, come la N-metionina e la N-acetilcisteina.
Tra i farmaci che inducono ipersensibilità è compresa l’isoniazide, sostanza antitubercolare: in questo caso il danno può comparire anche un anno dopo la terapia, e spesso si accompagna a febbre ed eosinofilia.
Tra i farmaci che possono dare colestasi, ricordiamo - per la loro larga diffusione - le benzodiazepine.
L’epatite da alcol è un problema di grande importanza medica.
Non è sempre possibile stabilire una relazione diretta tra l’intensità del danno epatico e la gravità dell’alcolismo, perché va tenuto conto della diversa suscettibilità individuale al danno da alcol.
È certo, tuttavia, che l'alcol (etanolo, o alcol etilico) è tossico per il fegato attraverso il prodotto della sua ossidazione, l'acetaldeide e che il danno epatico può conseguire sia all'ingestione acuta di grandi quantità di alcol, sia all'ingestione di quantità più modeste ma per un tempo prolungato.
L'assunzione cronica di alcol può portare a un relativo adattamento del fegato, con aumento dell'attività degli enzimi epatici che metabolizzano la sostanza: i grandi consumatori di alcol sviluppano, in conseguenza di ciò, un’aumentata tolleranza all’alcol stesso (e a una grande varietà di farmaci, compresi sedativi, tranquillanti e antibiotici, metabolizzati dalle stesse strutture enzimatiche).
Non è tuttavia possibile escludere lo sviluppo, anche in questi soggetti, delle tipiche conseguenze cliniche e anatomopatologiche legate all'intossicazione alcolica cronica.
Le alterazioni a cui va incontro il fegato nell’abuso prolungato di alcol variano dal semplice accumulo di grassi negli epatociti alla cirrosi e al carcinoma epatocellulare; si ha necrosi e infiammazione diffusa, con fegato di dimensioni aumentate, cellule rigonfie e degenerate, e diffusa deposizione di collagene.
I sintomi di una epatite sono spesso aspecifici; talora è tuttavia possibile riconoscere la presenza di febbre, ittero, dolore al quadrante superiore destro dell’addome e leucocitosi.
Altri termini medici
Angectasìa
Dilatazione permanente di un vaso; il termine si riferisce più spesso a piccoli vasi....
Definizione completa
Borsite
Infiammazione, di origine sconosciuta, della borsa sierosa di un’articolazione. Le localizzazioni più frequenti sono la spalla, il gomito, il ginocchio...
Definizione completa
Digossina
Farmaco estratto dalla digitale lanata: agisce aumentando la forza e la velocità di contrazione delle fibre del cuore. Per somministrazione...
Definizione completa
Ricorrente, Nervo
Nervo laringeo inferiore, che dal torace risale per raggiungere la laringe....
Definizione completa
Sìbilo
Rumore di origine bronchiale, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria attraverso bronchioli ristretti, per broncospasmo o per ingombro...
Definizione completa
Imperforazione
Malformazione congenita che consiste nell’occlusione completa di un orifizio o di un canale naturale. Un esempio di questo tipo di...
Definizione completa
Poliartrite
Processo infiammatorio che colpisce contemporaneamente più articolazioni. Può essere un’infezione dovuta a batteri quali stafilococco, streptococco, gonococco ecc. La forma...
Definizione completa
Gamba
Parte dell’arto inferiore compresa tra il ginocchio e il piede. La presenza di una maggiore massa muscolare rende più voluminosa...
Definizione completa
Aria
Miscuglio di gas che costituisce l’atmosfera terrestre. L’aria pura e secca è composta da azoto (circa 78%), ossigeno (circa 30%)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
