Caricamento...

Cicatrice

Definizione medica del termine Cicatrice

Ultimi cercati: Idrossizina - Analèttici - Chemioprevenzione - Fenilpirùvico, àcido - Laserterapìa

Definizione di Cicatrice

Cicatrice

Tessuto che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, che interrompa la continuità della cute; è dovuto alla proliferazione del derma e dell’epidermide.
La cicatrice si presenta liscia, di colorito più chiaro rispetto alla cute circostante; è priva di peli, di sbocchi ghiandolari e di solchi cutanei.
Rispetto al piano superiore la cicatrice può apparire piana, rilevata o infossata.
La sua forma ricalca il processo patologico che l’ha determinata.
Le cicatrici possono presentare diverse alterazioni nel loro decorso, per eccesso (cicatrice ipertrofica) o per difetto (cicatrice atrofica) del processo di cicatrizzazione.
Nella cicatrice ipertrofica il tessuto cicatriziale si forma in grande quantità rimanendo poi sempre rilevato e dolente; nella cicatrice atrofica, che si osserva in soggetti anemici, astenici e in altre condizioni patologiche, la cicatrizzazione è insufficiente e, in certi casi, può verificarsi la riapertura di ferite apparentemente rimarginate.
La terapia delle cicatrici varia in rapporto al tipo di cicatrizzazione.
È importante distinguere la cicatrice ipertrofica dal cheloide ai fini terapeutici: nel secondo caso è bene evitare l’asportazione chirurgica.
1.241     0

Altri termini medici

Pseudoermafroditismo

Condizione patologica congenita, caratterizzata da aspetto fisico ambiguo o tipico del sesso opposto a quello genetico e gonadico di appartenenza...
Definizione completa

Hodgkin, Morbo Di

(o linfogranuloma maligno), linfoma ovvero tumore caratterizzato dalla trasformazione maligna di cellule del sistema linfatico, la cui origine resta sconosciuta...
Definizione completa

Imitazione

Processo con cui vengono acquisiti nuovi comportamenti, propri di altre persone, con le quali l’individuo è a contatto, che fungono...
Definizione completa

Emorragìa Cerebrale

Emorragia causata dalla rottura di vasi che irrorano il cervello. Nel giovane è perlopiù dovuta alla rottura di malformazioni vascolari...
Definizione completa

Arco

Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. L’arco costale è l’inserzione delle cartilagini delle ultime coste...
Definizione completa

Restitùtio Ad ìntegrum

Espressione latina usata in medicina per indicare il ritorno alla normalità strutturale e funzionale di organi già colpiti da fenomeni...
Definizione completa

Piodermite

Dermatite suppurativa, detta anche dermatite piogenica, provocata e sostenuta da germi piogeni (streptococchi e stafilococchi). Si manifesta con bolle, pustole...
Definizione completa

Carbossiemoglobina

Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con il monossido di carbonio (CO)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6457

giorni online

626329

utenti