Tàlamo
Definizione medica del termine Tàlamo
Ultimi cercati: Abbronzanti - Agglutinazione - Cervicoartrosi - Blesità - Fitofàrmaci
Definizione di Tàlamo
Tàlamo
(o talamo ottico), porzione del diencefalo posta al disotto dei ventricoli laterali del cervello, di cui forma la parete laterale del terzo ventricolo.
È costituito da due formazioni ovoidali di sostanza grigia, tra loro connesse da una commessura, e contiene nel suo spessore numerosi centri nervosi (tra loro separati da lamine di sostanza bianca, detta midollare) che rappresentano punti di collegamento tra gli emisferi cerebrali e i nuclei nervosi inferiori del nevrasse.
Insieme al metatalamo, il tàlamo è importante centro di collegamento del sistema sensitivo che provvede alla regolazione della sensibilità raccogliendo gli impulsi pervenuti da recettori periferici; interviene inoltre nel controllo della motilità suscitata da stimolazioni dolorose o affettive, attraverso connessioni dirette con la corteccia cerebrale motoria e indirette con il sistema extrapiramidale.
È costituito da due formazioni ovoidali di sostanza grigia, tra loro connesse da una commessura, e contiene nel suo spessore numerosi centri nervosi (tra loro separati da lamine di sostanza bianca, detta midollare) che rappresentano punti di collegamento tra gli emisferi cerebrali e i nuclei nervosi inferiori del nevrasse.
Insieme al metatalamo, il tàlamo è importante centro di collegamento del sistema sensitivo che provvede alla regolazione della sensibilità raccogliendo gli impulsi pervenuti da recettori periferici; interviene inoltre nel controllo della motilità suscitata da stimolazioni dolorose o affettive, attraverso connessioni dirette con la corteccia cerebrale motoria e indirette con il sistema extrapiramidale.
Altri termini medici
Gabbia Toràcica
Termine con il quale si indica il complesso osteo-artro-muscolare e legamentoso che costituisce lo scheletro del torace; in particolare: il...
Definizione completa
Dosimetrìa
Definizione delle grandezze e dei mezzi atti a valutare quantitativamente l’intensità di una radiazione; a confrontare l’energia ceduta alla materia...
Definizione completa
Distrofìa
Alterazione patologica delle condizioni di nutrizione di tessuti o organi, con conseguenti disturbi anatomici e funzionali....
Definizione completa
Crampo
Spasmo tonico doloroso del muscolo. In genere si risolve per mezzo di un massaggio delicato della parte interessata e con...
Definizione completa
Osteosìntesi
Intervento chirurgico con il quale si uniscono e rendono stabili due o più frammenti di osso impiegando mezzi metallici (chiodi...
Definizione completa
Dacriocistectomìa
Asportazione del sacco lacrimale per eliminare un focolaio di infezione in caso di processi settici delle vie lacrimali....
Definizione completa
Tubulopatìa
Malattia dei tubuli renali, che provoca alterazioni della concentrazione degli elettroliti nel sangue e dell’equilibrio acido-base. Si manifesta con disturbi...
Definizione completa
Allergene
Sostanza in grado di provocare allergia. Si tratta di sostanze innocue per la maggior parte delle persone, ma che in...
Definizione completa
Enucleazione
Asportazione di un organo (per esempio, occhio), di un tumore o di una cisti dalla sua capsula....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
