Bronchiectasìa
Definizione medica del termine Bronchiectasìa
Ultimi cercati: Ipòfisi - Gònade - Aminofenazone - Zilgrei, metodo di - Placca di Peyer
Definizione di Bronchiectasìa
Bronchiectasìa
Abnorme dilatazione permanente e irreversibile di uno o più bronchi, dovuta alla distruzione della tonaca elastica e muscolare della parete bronchiale.
Le bronchiectasìe assumono forma cistica (sacculare) o cilindrica (fusiforme) a seconda che siano localizzate rispettivamente in bronchi prossimali o distali.
Il meccanismo di formazione delle bronchiectasìe risiede in una flogosi necrotizzante batterica del bronco, cui possono associarsi fenomeni di pressione e trazione sulla parete bronchiale.
La genesi di bronchiectasìe è generalmente provocata da infezioni batteriche ripetute.
Le bronchiectasìe sono particolarmente frequenti nei soggetti con ipogammaglobulinemia e nei bambini affetti da fibrosi cistica.
Un caso particolare è la sindrome di Kartagener, detta anche sindrome delle ciglia immobili, malattia genetica in cui l’assenza di una proteina delle ciglia vibratili (dineina) comporta una difettosa motilità delle ciglia stesse, e quindi la mancata rimozione dei batteri penetrati nell’apparato respiratorio.
Le bronchiectasìe si presentano clinicamente con tosse, febbre ed escreato purulento abbondante, talora di odore fetido.
La broncografia e la TAC costituiscono le indagini diagnostiche elettive.
La terapia medica si basa sull'uso degli antibiotici, mentre in alcune forme bronchiectasiche è necessario l'intervento chirurgico.
Le bronchiectasìe assumono forma cistica (sacculare) o cilindrica (fusiforme) a seconda che siano localizzate rispettivamente in bronchi prossimali o distali.
Il meccanismo di formazione delle bronchiectasìe risiede in una flogosi necrotizzante batterica del bronco, cui possono associarsi fenomeni di pressione e trazione sulla parete bronchiale.
La genesi di bronchiectasìe è generalmente provocata da infezioni batteriche ripetute.
Le bronchiectasìe sono particolarmente frequenti nei soggetti con ipogammaglobulinemia e nei bambini affetti da fibrosi cistica.
Un caso particolare è la sindrome di Kartagener, detta anche sindrome delle ciglia immobili, malattia genetica in cui l’assenza di una proteina delle ciglia vibratili (dineina) comporta una difettosa motilità delle ciglia stesse, e quindi la mancata rimozione dei batteri penetrati nell’apparato respiratorio.
Le bronchiectasìe si presentano clinicamente con tosse, febbre ed escreato purulento abbondante, talora di odore fetido.
La broncografia e la TAC costituiscono le indagini diagnostiche elettive.
La terapia medica si basa sull'uso degli antibiotici, mentre in alcune forme bronchiectasiche è necessario l'intervento chirurgico.
Altri termini medici
Termocettore
Recettore nervoso deputato alla raccolta degli stimoli termici....
Definizione completa
Valsalva, Manovra Di
Manovra mediante la quale si aumenta la pressione nel rinofaringe, riequilibrando la pressione sulla membrana del timpano. Si esegue, dopo...
Definizione completa
Micròsporum
Genere di funghi patogeni appartenenti al gruppo dei dermatofiti, funghi cheratinofili e cheratinolitici: essi producono, infatti, enzimi proteolitici in grado...
Definizione completa
Hiatus
(o iato), termine che indica alcune fessure, aperture, orifizi, cavità, di forma diversa, presenti in tessuti o visceri. Gli hiatus...
Definizione completa
Fibroma Non Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo dotato di consistenza fibro-elastica. Si presenta spesso lungo il decorso dei tendini delle mani o...
Definizione completa
Tumori, Ormonoterapìa Dei
Impiego di ormoni nella terapia dei tumori, che trova giustificazione nell’osservazione clinica e sperimentale che alcuni di essi hanno uno...
Definizione completa
Ipomanìa
Alterazione dell’affettività caratterizzata da uno stato di lieve eccitamento psicomotorio con euforia, iperattività e altri aspetti di tipo maniacale che...
Definizione completa
Endoarteriectomia
Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa
Lincomicina
Farmaco antibiotico appartenente, con la clindamicina, alla famiglia delle lincosamidi, con spettro d’azione simile alla penicillina (ed un particolare tropismo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
