Caricamento...

Bronchiectasìa

Definizione medica del termine Bronchiectasìa

Ultimi cercati: Azotemìa - Ciclite - Botallo, foro di - Crampo - Diagnosi precoce

Definizione di Bronchiectasìa

Bronchiectasìa

Abnorme dilatazione permanente e irreversibile di uno o più bronchi, dovuta alla distruzione della tonaca elastica e muscolare della parete bronchiale.
Le bronchiectasìe assumono forma cistica (sacculare) o cilindrica (fusiforme) a seconda che siano localizzate rispettivamente in bronchi prossimali o distali.
Il meccanismo di formazione delle bronchiectasìe risiede in una flogosi necrotizzante batterica del bronco, cui possono associarsi fenomeni di pressione e trazione sulla parete bronchiale.
La genesi di bronchiectasìe è generalmente provocata da infezioni batteriche ripetute.
Le bronchiectasìe sono particolarmente frequenti nei soggetti con ipogammaglobulinemia e nei bambini affetti da fibrosi cistica.
Un caso particolare è la sindrome di Kartagener, detta anche sindrome delle ciglia immobili, malattia genetica in cui l’assenza di una proteina delle ciglia vibratili (dineina) comporta una difettosa motilità delle ciglia stesse, e quindi la mancata rimozione dei batteri penetrati nell’apparato respiratorio.
Le bronchiectasìe si presentano clinicamente con tosse, febbre ed escreato purulento abbondante, talora di odore fetido.
La broncografia e la TAC costituiscono le indagini diagnostiche elettive.
La terapia medica si basa sull'uso degli antibiotici, mentre in alcune forme bronchiectasiche è necessario l'intervento chirurgico.
1.213     0

Altri termini medici

àmido

Zucchero complesso contenuto nei vegetali e costituito dall’unione di un gran numero di molecole di glucosio: il numero delle molecole...
Definizione completa

Io

Una delle tre istanze dell'apparato psichico freudianamente inteso, insieme a Es e Super-Io. Ha il compito di adattare l'individuo alla...
Definizione completa

Glossoptosi

Caduta della lingua indietro e verso il basso, con conseguente restringimento del lume faringeo e grave ostacolo alla respirazione. Propriamente...
Definizione completa

Decontaminazione

Insieme dei provvedimenti da prendere per bonificare l’organismo che sia stato contaminato da radiazioni ionizzanti. La procedura va attuata in...
Definizione completa

Massetere

Muscolo della guancia, inserito da un lato sull’arcata zigomatica e dall’altro sulla faccia esterna della branca montante della mandibola. Consente...
Definizione completa

Chilocalorìa

(kcal), multiplo della caloria corrispondente a 1000 calorie....
Definizione completa

Es

In psicoanalisi la più antica delle tre istanze dell'apparato psichico freudiano insieme a Super-Io ed Io. È la sede delle...
Definizione completa

Auroterapìa

Indice:terapia a base di prodotti contenenti sali d’oro, praticata nell’artrite reumatoide. I sali d’oro si fissano nel sistema reticoloendoteliale, dove...
Definizione completa

Cefalea

Dolore alla testa di comunissimo riscontro: le cause possono essere sconosciute (cefalea essenziale), oppure riconducibili a patologie generali o a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti