Bronchiectasìa
Definizione medica del termine Bronchiectasìa
Ultimi cercati: Glicocolla - Felodipina - Mediano, nervo - Blefarodiàstasi - Endomisio
Definizione di Bronchiectasìa
Bronchiectasìa
Abnorme dilatazione permanente e irreversibile di uno o più bronchi, dovuta alla distruzione della tonaca elastica e muscolare della parete bronchiale.
Le bronchiectasìe assumono forma cistica (sacculare) o cilindrica (fusiforme) a seconda che siano localizzate rispettivamente in bronchi prossimali o distali.
Il meccanismo di formazione delle bronchiectasìe risiede in una flogosi necrotizzante batterica del bronco, cui possono associarsi fenomeni di pressione e trazione sulla parete bronchiale.
La genesi di bronchiectasìe è generalmente provocata da infezioni batteriche ripetute.
Le bronchiectasìe sono particolarmente frequenti nei soggetti con ipogammaglobulinemia e nei bambini affetti da fibrosi cistica.
Un caso particolare è la sindrome di Kartagener, detta anche sindrome delle ciglia immobili, malattia genetica in cui l’assenza di una proteina delle ciglia vibratili (dineina) comporta una difettosa motilità delle ciglia stesse, e quindi la mancata rimozione dei batteri penetrati nell’apparato respiratorio.
Le bronchiectasìe si presentano clinicamente con tosse, febbre ed escreato purulento abbondante, talora di odore fetido.
La broncografia e la TAC costituiscono le indagini diagnostiche elettive.
La terapia medica si basa sull'uso degli antibiotici, mentre in alcune forme bronchiectasiche è necessario l'intervento chirurgico.
Le bronchiectasìe assumono forma cistica (sacculare) o cilindrica (fusiforme) a seconda che siano localizzate rispettivamente in bronchi prossimali o distali.
Il meccanismo di formazione delle bronchiectasìe risiede in una flogosi necrotizzante batterica del bronco, cui possono associarsi fenomeni di pressione e trazione sulla parete bronchiale.
La genesi di bronchiectasìe è generalmente provocata da infezioni batteriche ripetute.
Le bronchiectasìe sono particolarmente frequenti nei soggetti con ipogammaglobulinemia e nei bambini affetti da fibrosi cistica.
Un caso particolare è la sindrome di Kartagener, detta anche sindrome delle ciglia immobili, malattia genetica in cui l’assenza di una proteina delle ciglia vibratili (dineina) comporta una difettosa motilità delle ciglia stesse, e quindi la mancata rimozione dei batteri penetrati nell’apparato respiratorio.
Le bronchiectasìe si presentano clinicamente con tosse, febbre ed escreato purulento abbondante, talora di odore fetido.
La broncografia e la TAC costituiscono le indagini diagnostiche elettive.
La terapia medica si basa sull'uso degli antibiotici, mentre in alcune forme bronchiectasiche è necessario l'intervento chirurgico.
Altri termini medici
Dermoabrasione
Asportazione degli strati più superficiali della pelle mediante levigatura meccanica, per esempio, con apposite frese rotanti. Si usa per spianare...
Definizione completa
Marconiterapìa
Impiego terapeutico di correnti diatermiche, senza applicazione di elettrodi. La marconiterapìa usa correnti ad alta frequenza a onda corta (7-11...
Definizione completa
Alchilanti
Classe di farmaci antitumorali. Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina...
Definizione completa
Antidiabètici
Farmaci utilizzati nella cura del diabete mellito. Accanto alla dieta ipoglucidica, che è sempre indispensabile, nella terapia del diabete mellito...
Definizione completa
Craniale, Posizione
Quella di un organo che si trova più vicino al cranio rispetto a un altro organo....
Definizione completa
Ossigenoterapìa
Indice:Precauzioniprocedimento terapeutico consistente nella somministrazione di ossigeno, generalmente miscelato con aria, in circostanze patologiche che impediscono la normale ossigenazione del...
Definizione completa
Cocaina
Indice:alcaloide presente nelle foglie di Erythroxylon coca, pianta originaria dell’America latina. Dalle foglie si ricava una polvere bianca, dotata di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
