Bronchiectasìa
Definizione medica del termine Bronchiectasìa
Ultimi cercati: MacBurney, punto di - Biguanidi - Fotocoagulazione - Ematomielìa - Difenidramina
Definizione di Bronchiectasìa
Bronchiectasìa
Abnorme dilatazione permanente e irreversibile di uno o più bronchi, dovuta alla distruzione della tonaca elastica e muscolare della parete bronchiale.
Le bronchiectasìe assumono forma cistica (sacculare) o cilindrica (fusiforme) a seconda che siano localizzate rispettivamente in bronchi prossimali o distali.
Il meccanismo di formazione delle bronchiectasìe risiede in una flogosi necrotizzante batterica del bronco, cui possono associarsi fenomeni di pressione e trazione sulla parete bronchiale.
La genesi di bronchiectasìe è generalmente provocata da infezioni batteriche ripetute.
Le bronchiectasìe sono particolarmente frequenti nei soggetti con ipogammaglobulinemia e nei bambini affetti da fibrosi cistica.
Un caso particolare è la sindrome di Kartagener, detta anche sindrome delle ciglia immobili, malattia genetica in cui l’assenza di una proteina delle ciglia vibratili (dineina) comporta una difettosa motilità delle ciglia stesse, e quindi la mancata rimozione dei batteri penetrati nell’apparato respiratorio.
Le bronchiectasìe si presentano clinicamente con tosse, febbre ed escreato purulento abbondante, talora di odore fetido.
La broncografia e la TAC costituiscono le indagini diagnostiche elettive.
La terapia medica si basa sull'uso degli antibiotici, mentre in alcune forme bronchiectasiche è necessario l'intervento chirurgico.
Le bronchiectasìe assumono forma cistica (sacculare) o cilindrica (fusiforme) a seconda che siano localizzate rispettivamente in bronchi prossimali o distali.
Il meccanismo di formazione delle bronchiectasìe risiede in una flogosi necrotizzante batterica del bronco, cui possono associarsi fenomeni di pressione e trazione sulla parete bronchiale.
La genesi di bronchiectasìe è generalmente provocata da infezioni batteriche ripetute.
Le bronchiectasìe sono particolarmente frequenti nei soggetti con ipogammaglobulinemia e nei bambini affetti da fibrosi cistica.
Un caso particolare è la sindrome di Kartagener, detta anche sindrome delle ciglia immobili, malattia genetica in cui l’assenza di una proteina delle ciglia vibratili (dineina) comporta una difettosa motilità delle ciglia stesse, e quindi la mancata rimozione dei batteri penetrati nell’apparato respiratorio.
Le bronchiectasìe si presentano clinicamente con tosse, febbre ed escreato purulento abbondante, talora di odore fetido.
La broncografia e la TAC costituiscono le indagini diagnostiche elettive.
La terapia medica si basa sull'uso degli antibiotici, mentre in alcune forme bronchiectasiche è necessario l'intervento chirurgico.
Altri termini medici
Còrea
Sindrome caratterizzata da tipici movimenti involontari, improvvisi, irregolari, scattanti, presenti a riposo e nell’esecuzione di atti volontari, accentuati dalle emozioni...
Definizione completa
Autoantìgene
Denominazione che assume un componente di un organismo quando, con meccanismi diversi, viene abolita nei suoi confronti la tolleranza immunitaria...
Definizione completa
Rettovescicale
Si dice di ciò che è relativo all’intestino retto e alla vescica: regione rettovescicale, fistola rettovescicale....
Definizione completa
Autoclave
Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
Definizione completa
Carbossilesterasi
Importante gruppo di enzimi che attuano la scissione idrolitica degli esteri di vari acidi organici....
Definizione completa
Aminoàcidi
(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi. Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono...
Definizione completa
Chiropràtica
Metodo terapeutico basato sulla manipolazione della colonna vertebrale e delle articolazioni. Se per certi versi si può dire che le...
Definizione completa
Idropionefrosi
Infezione renale che rappresenta una complicazione dell’idronefrosi. Le sacche dilatate, che sostituiscono progressivamente il normale tessuto renale nelle idronefrosi, si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6317
giorni online
612749