Caricamento...

Cristallino

Definizione medica del termine Cristallino

Ultimi cercati: Ciclo sessuale - Condromalacìa - Fimosi - Tumori, ormonoterapìa dei - Lipoma

Definizione di Cristallino

Cristallino

Formazione anatomica dell’occhio, incolore e trasparente, simile a una lente biconvessa, posta tra l’iride e il corpo vitreo.
Il cristallino ha un diametro di circa 10 mm, lo spessore di 5 mm, è avvolto da una membrana o capsula ed è tenuto in posto dal legamento ciliare.
La sua funzione è quella di consentire l’accomodazione dell’occhio; attraverso la variazione della sua curvatura permette, infatti, di mettere a fuoco sulla retina le immagini.
1.000     0

Altri termini medici

Ambisessuale

Termine caduto in disuso, che indicava in modo impreciso sia la persona bisessuale sia l’ermafrodita....
Definizione completa

Commensale

Sinonimo di saprofita....
Definizione completa

Iperparatiroidismo

Patologia determinata da una eccessiva secrezione di paratormone (PTH). Si distinguono una forma primitiva, dovuta in genere a un tumore...
Definizione completa

Ipocalòrico

Si dice di alimenti o di diete con basso tenore di calorie....
Definizione completa

Atropìnici

Sinonimo di anticolinergici....
Definizione completa

Diabete Bronzino

Denominazione corrente dell’emocromatosi, per la caratteristica triade sintomatologica costituita da pigmentazione cutanea grigio-brunastra, diabete mellito e cirrosi epatica....
Definizione completa

Ciclamato

Sostanza dotata di potere dolcificante 30 volte superiore a quello dello zucchero. Trova impiego nell’alimentazione dei diabetici come sostituente della...
Definizione completa

Difesa Addominale, Reazione Di

Contrazione della parete addominale che il paziente effettua per ridurre il dolore provocato dalla compressione leggera con la punta delle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti