Mesoterapia
Definizione medica del termine Mesoterapia
Ultimi cercati: Gastrectomìa - Erògene, zone - Salivari, ghiàndole - Sinoviale, borsa - Disartrìa
Definizione di Mesoterapia
Mesoterapia
Metodo terapeutico messo a punto dal francese M.
Pistor nel 1952, che consiste in iniezioni sottocutanee di miscugli di diversi farmaci, opportunamente diluiti.
La tecnica prevede l’uso di aghi singoli o di iniettori a piastra con più aghi per meglio distribuire il liquido in zone più vaste.
È indicata nelle artrosi, nelle nevralgie, nelle cefalee, nei disturbi circolatori e nella cellulite.
L’azione terapeutica è dovuta sia all’azione dei medicamenti, sia alla stimolazione riflessa di zone o punti della cute (vedi riflessologia).
Pistor nel 1952, che consiste in iniezioni sottocutanee di miscugli di diversi farmaci, opportunamente diluiti.
La tecnica prevede l’uso di aghi singoli o di iniettori a piastra con più aghi per meglio distribuire il liquido in zone più vaste.
È indicata nelle artrosi, nelle nevralgie, nelle cefalee, nei disturbi circolatori e nella cellulite.
L’azione terapeutica è dovuta sia all’azione dei medicamenti, sia alla stimolazione riflessa di zone o punti della cute (vedi riflessologia).
Altri termini medici
Serbatoio
In epidemiologia, organismo che, infettato da un agente patogeno, ne consenta la sopravvivenza per un tempo superiore al decorso della...
Definizione completa
NADP
Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide Phosphate, coenzima piridinico che si forma dal NAD per addizione di una molecola di acido fosforico a...
Definizione completa
Broncostenosi
Riduzione del lume di un bronco, che può verificarsi in caso di ostruzione o di compressione della parete bronchiale (vedi...
Definizione completa
Onirismo
(o stato oniroide), disturbo della coscienza caratterizzato da fenomeni deliranti e allucinatori con ricca e mutevole produzione fantastica. Il soggetto...
Definizione completa
Rinostenosi
Ostruzione parziale o totale delle fosse nasali. È un sintomo comune a molte malattie del naso: malformazioni congenite, riniti, ipertrofia...
Definizione completa
Chimotripsina
Enzima intestinale che si forma nel duodeno per azione della tripsina sul precursore inattivo chimotripsinogeno, componente del succo pancreatico; idrolizza...
Definizione completa
Actinomicosi
(o attinomicosi), malattia infettiva causata da Actinomyces israeli e da Actinomyces bovis, responsabili rispettivamente della forma umana e bovina. Actinomyces...
Definizione completa
Spasmofilìa
Predisposizione alle crisi di tetania, caratterizzata da ipereccitabilità neuromuscolare, con tendenza a spasmi diffusi o localizzati. Sembra legata ad alterazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
