Urea
Definizione medica del termine Urea
Ultimi cercati: Volemìa - Sottomandibolari, ghiàndole - Reimpianto - Splenectomìa - Varicella
Definizione di Urea
Urea
Composto organico prodotto terminale del metabolismo dell’azoto; la sua sintesi avviene nel fegato attraverso una sequenza metabolica, detta ciclo dell’u.
Una volta prodotta dal fegato, l’urea passa nel sangue dove, in normali condizioni fisiologiche, si trova in concentrazioni variabili da 20 a 40 mg per 100 ml.
La sua eliminazione avviene con le urine nella misura di 15-25 g giornalieri.
La determinazione dell’urea nel sangue viene di norma effettuata per valutare l’azoto totale non proteico, o azotemia, a cui in realtà concorrono, assieme all’urea, la creatinina, l’acido urico, aminoacidi, peptoni e l’ammoniaca.
L’urea di sintesi è impiegata come intermedio nella preparazione di vari farmaci (barbiturici, antiepilettici ecc.).
Una volta prodotta dal fegato, l’urea passa nel sangue dove, in normali condizioni fisiologiche, si trova in concentrazioni variabili da 20 a 40 mg per 100 ml.
La sua eliminazione avviene con le urine nella misura di 15-25 g giornalieri.
La determinazione dell’urea nel sangue viene di norma effettuata per valutare l’azoto totale non proteico, o azotemia, a cui in realtà concorrono, assieme all’urea, la creatinina, l’acido urico, aminoacidi, peptoni e l’ammoniaca.
L’urea di sintesi è impiegata come intermedio nella preparazione di vari farmaci (barbiturici, antiepilettici ecc.).
Altri termini medici
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Centro
Punto o area circoscritta di un organo, situata centralmente o importante per caratteristiche funzionali o per particolare struttura. In particolare...
Definizione completa
Brachialgìa
Dolore di tipo nevralgico, ossia localizzato lungo il tragitto di un nervo, a un braccio o a entrambe le braccia...
Definizione completa
Ipocromìa
Carenza di pigmentazione cutanea, limitata ad alcune zone (ipocromìa parziale), o estesa a tutto il corpo (ipocromìa generalizzata), come nell’albinismo...
Definizione completa
Intertrìgine
Dermatite che si localizza alle pieghe cutanee, piccole (spazi interdigitali, solchi retroauricolari) e grandi (sottomammarie, ascellari, inguino-crurali). Può essere causata...
Definizione completa
Disostosi
Malformazione delle ossa dovuta a malattie congenite, con diverse varietà che interessano vari segmenti scheletrici; in questo gruppo non sono...
Definizione completa
Osteite Fibrosa Cistica
Grave forma di patologia ossea dovuta a progressivo riassorbimento osseo. Si presenta con fratture vertebrali, cifosi, perdita di peso. È...
Definizione completa
Bowen, Morbo Di
Lesione cutanea, di forma generalmente lenticolare, di colorito vario. Può avere, a distanza di anni, un’evoluzione cancerosa....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
