Urea
Definizione medica del termine Urea
Ultimi cercati: Haemòphilus ducreyi - Hàbitus - Fibroma - Cocleare, nervo - Hantavirus
Definizione di Urea
Urea
Composto organico prodotto terminale del metabolismo dell’azoto; la sua sintesi avviene nel fegato attraverso una sequenza metabolica, detta ciclo dell’u.
Una volta prodotta dal fegato, l’urea passa nel sangue dove, in normali condizioni fisiologiche, si trova in concentrazioni variabili da 20 a 40 mg per 100 ml.
La sua eliminazione avviene con le urine nella misura di 15-25 g giornalieri.
La determinazione dell’urea nel sangue viene di norma effettuata per valutare l’azoto totale non proteico, o azotemia, a cui in realtà concorrono, assieme all’urea, la creatinina, l’acido urico, aminoacidi, peptoni e l’ammoniaca.
L’urea di sintesi è impiegata come intermedio nella preparazione di vari farmaci (barbiturici, antiepilettici ecc.).
Una volta prodotta dal fegato, l’urea passa nel sangue dove, in normali condizioni fisiologiche, si trova in concentrazioni variabili da 20 a 40 mg per 100 ml.
La sua eliminazione avviene con le urine nella misura di 15-25 g giornalieri.
La determinazione dell’urea nel sangue viene di norma effettuata per valutare l’azoto totale non proteico, o azotemia, a cui in realtà concorrono, assieme all’urea, la creatinina, l’acido urico, aminoacidi, peptoni e l’ammoniaca.
L’urea di sintesi è impiegata come intermedio nella preparazione di vari farmaci (barbiturici, antiepilettici ecc.).
Altri termini medici
Ione
Atomo o gruppo di atomi che ha ceduto o assunto uno o più elettroni e che per questo ha acquistato...
Definizione completa
Wohlfart-Kukelberg-Welander, Malattìa Di
Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa
Pollinazione
Produzione e liberazione di polline da parte delle piante in fiore. Per ogni regione geografica esiste un diverso calendario di...
Definizione completa
Emospermìa
Presenza di sangue nel liquido seminale. Molto raramente è dovuta a seri quadri patologici (per esempio, tubercolosi genitale, tumori), a...
Definizione completa
Pityrìasis Versìcolor
Dermatosi di origine micotica, molto comune. Si manifesta sul tronco, sul collo, sulle spalle con chiazze di colorito variabile (rosa...
Definizione completa
Neostigmina
Farmaco colinergico inibitore reversibile delle colinesterasi (anticolinesterasici). Viene adoperata sotto forma di bromuro o di metilsolfato nelle atonie intestinali postoperatorie...
Definizione completa
Pacchioni, Granulazioni Del
Piccole formazioni corpuscolari presenti fra le meningi, costituite da evaginazioni dell’aracnoide, di colore bianco grigiastro e grandezza di un grano...
Definizione completa
Bruxismo
Digrignamento dei denti durante il sonno o loro serramento durante la veglia. In forma modificata, appare come eccessiva tendenza a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6431
giorni online
623807