Antipertensivi
Definizione medica del termine Antipertensivi
Ultimi cercati: Ansiolìtici - Dimagranti, diete - Terizodone - Iperbàrica, ossigenazione - Eritema palmare
Definizione di Antipertensivi
Antipertensivi
Farmaci usati nella terapia dell’ipertensione.
Moltissime sono le cause che generano aumento di pressione, ed è importante conoscerle per usare la terapia più adatta, che deve comunque essere associata a misure igieniche adeguate.
I farmaci antipertensivi vanno presi sotto controllo medico.
Una eventuale sospensione non deve mai avvenire bruscamente.
Sono usati: diuretici, betabloccanti, calcioantagonisti, vasodilatatori, ACE-inibitori, ketanserina, clonidina, prazosina, betanidina, alfametildopa, reserpina.
								
								
							Moltissime sono le cause che generano aumento di pressione, ed è importante conoscerle per usare la terapia più adatta, che deve comunque essere associata a misure igieniche adeguate.
I farmaci antipertensivi vanno presi sotto controllo medico.
Una eventuale sospensione non deve mai avvenire bruscamente.
Sono usati: diuretici, betabloccanti, calcioantagonisti, vasodilatatori, ACE-inibitori, ketanserina, clonidina, prazosina, betanidina, alfametildopa, reserpina.
Altri termini medici
Psicomotricità
Rapporto tra funzioni psichiche e attività motorie, che viene studiato soprattutto dal punto di vista dell’acquisizione della capacità di movimento...
								Definizione completa
							Ileopùbica, Benderella
Porzione della fascia trasversale, che dalla spina del pube va a quella iliaca supero-anteriore....
								Definizione completa
							Carbamazepina
è uno dei farmaci più impiegati nella terapia antiepilettica; è usato anche nelle nevralgie del trigemino e nelle psicosi maniaco-depressive...
								Definizione completa
							Flittena
Vescicola cutanea in sede subepidermica, contenente liquido sieroso che può diventare torbido. La flittena è causata dal contatto con sostanze...
								Definizione completa
							Retinoschisi
Sdoppiamento della retina in due foglietti; può essere primitivo o dovuto a disturbo nutrizionale per infiammazione della coroide. Può determinare...
								Definizione completa
							Lagoftalmo
Impossibilità di una o entrambe le palpebre a chiudersi completamente. Il lagoftalmo compare quando si ha paralisi del muscolo orbicolare...
								Definizione completa
							Budesonide
La budesonide è un farmaco steroideo scarsamente assorbibile, utilizzato sotto forma di aerosol nella terapia dell’asma e della rinite, e...
								Definizione completa
							Coronàrico, Cìrcolo
Sistema circolatorio che irrora il miocardio mediante le arterie e le vene coronarie....
								Definizione completa
							Biliari, àcidi
Composti derivati dal colesterolo, prodotti dal fegato; costituiscono circa il 12% della bile. Gli àcidi biliari si dividono in primari...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			