Caricamento...

Comunicazione Interventricolare

Definizione medica del termine Comunicazione Interventricolare

Ultimi cercati: Broncolavaggio - Sudore, test del - Difenidramina - Frontale, sìndrome - Curva audiomètrica

Definizione di Comunicazione Interventricolare

Comunicazione Interventricolare

Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata da un difetto di formazione nel setto che separa i due ventricoli, i quali vengono pertanto messi direttamente in comunicazione.
Il sangue arterioso presente nel ventricolo sinistro può così passare (grazie alla maggiore pressione normalmente presente a sinistra) nel ventricolo destro e mescolarsi col sangue venoso diretto alla circolazione polmonare.
Se il difetto è piccolo, la condizione non dà sintomi particolari e viene ben compensata.
Nei difetti più gravi si crea un sovraccarico sul circolo polmonare: lo stato di congestione determinerà dispnea da sforzo e facile affaticabilità.
In casi estremi la pressione nel ventricolo destro aumenta (in conseguenza del sovraccarico polmonare) a tal punto da far invertire il flusso, e il sangue venoso passerà nella circolazione generale determinando la comparsa di cianosi.
La terapia è chirurgica.
1.113     0

Altri termini medici

Escrescenza

Proliferazione cellulare o tessutale superficiale, sulla cute oppure sulle mucose....
Definizione completa

Adenomatosi

Condizione patologica caratterizzata dallo sviluppo di adenomi multipli in varie sedi. Tipiche sono l’adenomatosi della bocca e l’adenomatosi endocrina multipla...
Definizione completa

Miliare

Si dice di strutture che all’esame radiografico risultano simili a grani di miglio. Esiste per esempio, una forma miliare di...
Definizione completa

Corticosterone

Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa

Melanodontìa Infantile

Carie pigmentata che colpisce la dentatura decidua, per cui i denti spesso risultano essere moncherini anneriti. La terapia è conservativa...
Definizione completa

Acrocianosi

Sindrome che colpisce i tessuti delle estremità a causa di insufficiente irrorazione arteriosa della cute provocata da spasmo dei capillari...
Definizione completa

Aptoglobina

Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina. Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e...
Definizione completa

Sebàcee, Ghiàndole

Piccole ghiandole annesse alla cute, ricche di granuli di grasso, che si trasforma in sebo; sono costituite da un grappolo...
Definizione completa

Ecchìmosi

Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti