Caricamento...

Comunicazione Interventricolare

Definizione medica del termine Comunicazione Interventricolare

Ultimi cercati: Oligofrenìa fenilpirùvica - Stomatoplàstica - Nuclèolo - Melanodermìa - Battericidi

Definizione di Comunicazione Interventricolare

Comunicazione Interventricolare

Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata da un difetto di formazione nel setto che separa i due ventricoli, i quali vengono pertanto messi direttamente in comunicazione.
Il sangue arterioso presente nel ventricolo sinistro può così passare (grazie alla maggiore pressione normalmente presente a sinistra) nel ventricolo destro e mescolarsi col sangue venoso diretto alla circolazione polmonare.
Se il difetto è piccolo, la condizione non dà sintomi particolari e viene ben compensata.
Nei difetti più gravi si crea un sovraccarico sul circolo polmonare: lo stato di congestione determinerà dispnea da sforzo e facile affaticabilità.
In casi estremi la pressione nel ventricolo destro aumenta (in conseguenza del sovraccarico polmonare) a tal punto da far invertire il flusso, e il sangue venoso passerà nella circolazione generale determinando la comparsa di cianosi.
La terapia è chirurgica.
1.127     0

Altri termini medici

Dietilstilbestrolo

Estrogeno prodotto sinteticamente, un tempo usato per ridurre i sintomi della menopausa, per sopprimere la lattazione, nell’amenorrea, nelle alterazioni vaginali...
Definizione completa

Lassativi

Farmaci impiegati per favorire l’evacuazione delle feci. Ne esistono vari tipi con diverso meccanismo d’azione: aumento del volume delle feci...
Definizione completa

Gastrinoma

Vedi sindrome di Zollinger-Ellison....
Definizione completa

Càpsula Medicamentosa

Forma farmaceutica costituita da un piccolo contenitore cilindrico, con le estremità arrotondate, costituito da due parti inserite l’una nell’altra e...
Definizione completa

Microscopio

Strumento che permette di ottenere immagini ingrandite di oggetti molto piccoli o di dettagli strutturali, spesso non visibili a occhio...
Definizione completa

Tatto

Sensibilità cutanea al contatto e alla pressione. È uno dei cinque sensi: i recettori tattili sono presenti in gran numero...
Definizione completa

Lamivudina

Farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Utilizzato contro il virus dell’AIDS, ha effetto sinergicistico con la zidovudina, con cui viene...
Definizione completa

Scolice

Testa della tenia (vedi cestode), munita di apparati di fissazione (uncini a corona, ventose) che servono al verme per attaccarsi...
Definizione completa

Elettrococleografìa

(ECoG), tecnica diagnostica per i disturbi dell’udito che registra le risposte encefaliche a uno stimolo acustico a livello della chiocciola...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti