Caricamento...

Tètano

Definizione medica del termine Tètano

Ultimi cercati: Pneumomediàstino - Cardiomegalìa - Ovaio policistico - Ammorbidenti - Dìdimo

Definizione di Tètano

Tètano

Malattia infettiva acuta causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani, che genera spore molto resistenti nell’ambiente.
Serbatoio dell’infezione sono gli animali erbivori, specialmente il cavallo, nel cui intestino il batterio si trova come ospite abituale: le spore vengono eliminate con le feci, contaminando il terreno e tutti gli oggetti che vengono in contatto con esso.
Ci si infetta in caso di lesioni cutanee, anche lievi, provocate da oggetti contaminati.
La spora passa alla forma vegetativa e rimane localizzata nella sede di ingresso, dove produce una tossina molto potente che va a legarsi ai neuroni delle corna anteriori del midollo spinale e ai motoneuroni del tronco encefalico, inibendo le sinapsi che regolano il movimento.
La malattia si manifesta quindi con la contrazione continua di tutti i muscoli (paralisi spastica) a partire dai piccoli muscoli e con diffusione sino ai muscoli respiratori, a cui segue, nella maggior parte dei casi, la morte per soffocamento.
Attualmente il tètano è molto raro sia per la vasta diffusione della vaccinazione (obbligatoria per tutti i bambini, per gli sportivi e per i lavoratori), sia per la disponibilità del siero antitetanico per la profilassi passiva (vedi antitetanica, vaccinazione).
I casi di tètano chirurgico postpartum e postabortivo sono scomparsi in tutti i paesi con condizioni sanitarie discrete, ma rappresentano ancora un problema nei paesi in via di sviluppo.
1.001     0

Altri termini medici

Tromboarterite

Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa

Melanoma

Indice:Fattori di rischioVarianti clinicheSintomatologiaDiagnosiDecorso e terapiatumore maligno delle cellule del sistema melanocitario (melanociti), che si instaura in un terzo dei...
Definizione completa

Renale, Arteria

Ramo dell’aorta addominale che provvede alla circolazione arteriosa del rene....
Definizione completa

Vermi

(o elminti), organismi pluricellulari invertebrati a corpo molle di formazione allungata; possono essere a vita libera o parassitare piante e...
Definizione completa

Colibacillo

Sinonimo di Escherichia coli....
Definizione completa

In Vivo

Si dice di osservazioni compiute su tessuti o organismi viventi. Opposto a in vitro....
Definizione completa

Tramadolo

Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa

Corna Anteriori E Posteriori

Prolungamenti della sostanza grigia del midollo spinale, rispettivamente con funzioni motorie e sensitive....
Definizione completa

Età Gestazionale

Età del feto nel corso della gravidanza....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti