Tètano
Definizione medica del termine Tètano
Ultimi cercati: Pretèrmine - Pòllice - Amàlgama d’argento - Accùmulo - Radice
Definizione di Tètano
Tètano
Malattia infettiva acuta causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani, che genera spore molto resistenti nell’ambiente.
Serbatoio dell’infezione sono gli animali erbivori, specialmente il cavallo, nel cui intestino il batterio si trova come ospite abituale: le spore vengono eliminate con le feci, contaminando il terreno e tutti gli oggetti che vengono in contatto con esso.
Ci si infetta in caso di lesioni cutanee, anche lievi, provocate da oggetti contaminati.
La spora passa alla forma vegetativa e rimane localizzata nella sede di ingresso, dove produce una tossina molto potente che va a legarsi ai neuroni delle corna anteriori del midollo spinale e ai motoneuroni del tronco encefalico, inibendo le sinapsi che regolano il movimento.
La malattia si manifesta quindi con la contrazione continua di tutti i muscoli (paralisi spastica) a partire dai piccoli muscoli e con diffusione sino ai muscoli respiratori, a cui segue, nella maggior parte dei casi, la morte per soffocamento.
Attualmente il tètano è molto raro sia per la vasta diffusione della vaccinazione (obbligatoria per tutti i bambini, per gli sportivi e per i lavoratori), sia per la disponibilità del siero antitetanico per la profilassi passiva (vedi antitetanica, vaccinazione).
I casi di tètano chirurgico postpartum e postabortivo sono scomparsi in tutti i paesi con condizioni sanitarie discrete, ma rappresentano ancora un problema nei paesi in via di sviluppo.
Serbatoio dell’infezione sono gli animali erbivori, specialmente il cavallo, nel cui intestino il batterio si trova come ospite abituale: le spore vengono eliminate con le feci, contaminando il terreno e tutti gli oggetti che vengono in contatto con esso.
Ci si infetta in caso di lesioni cutanee, anche lievi, provocate da oggetti contaminati.
La spora passa alla forma vegetativa e rimane localizzata nella sede di ingresso, dove produce una tossina molto potente che va a legarsi ai neuroni delle corna anteriori del midollo spinale e ai motoneuroni del tronco encefalico, inibendo le sinapsi che regolano il movimento.
La malattia si manifesta quindi con la contrazione continua di tutti i muscoli (paralisi spastica) a partire dai piccoli muscoli e con diffusione sino ai muscoli respiratori, a cui segue, nella maggior parte dei casi, la morte per soffocamento.
Attualmente il tètano è molto raro sia per la vasta diffusione della vaccinazione (obbligatoria per tutti i bambini, per gli sportivi e per i lavoratori), sia per la disponibilità del siero antitetanico per la profilassi passiva (vedi antitetanica, vaccinazione).
I casi di tètano chirurgico postpartum e postabortivo sono scomparsi in tutti i paesi con condizioni sanitarie discrete, ma rappresentano ancora un problema nei paesi in via di sviluppo.
Altri termini medici
Elettroencefalografìa
Indice:tecnica mediante la quale è possibile registrare dal cuoio capelluto l’attività elettrica cerebrale spontanea, a riposo. Tale registrazione (elettroencefalogramma) è...
Definizione completa
Laringofaringite
Processo infiammatorio interessante contemporaneamente laringe e faringe. Si manifesta con febbre, sensazione di bruciore in gola, voce cavernosa e difficoltà...
Definizione completa
Ganser, Sìndrome Di
Manifestazione neuropsichiatrica in cui il soggetto manifesta reazioni trasognate e puerili, come se avesse dimenticato nozioni fondamentali. Frequente in carcerati...
Definizione completa
àlluce
Primo dito del piede, omologo al pollice della mano; consta di due falangi....
Definizione completa
Krause, Corpùscoli Di
Piccole formazioni rotondeggianti che si trovano nel derma e soprattutto nel tessuto connettivo sottomucoso con funzione di recettori tattili e...
Definizione completa
Orientamento Sessuale
Espressione usata per indicare l’indirizzo che prende l’attrazione sessuale nell’individuo in età aduta. Se il soggetto si sente attratto dal...
Definizione completa
Atenololo
Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
