Schiascopìa
Definizione medica del termine Schiascopìa
Ultimi cercati: àlluce valgo - Mongolismo - Neurormoni - Pàpula - Lamivudina
Definizione di Schiascopìa
Schiascopìa
Metodo per accertare e misurare la capacità rifrattiva dell’occhio.
Dirigendo sulla pupilla del paziente un fascio di luce, si vedrà comparire un’ombra falciforme sul margine pupillare.
Se la direzione dell’ombra è uguale a quella del movimento del fascio di luce, l’occhio è ipermetrope, emmetrope o miope per meno di una diottria; se l’ombra si muove in senso opposto, l’occhio è miope per più di una diottria; se non compare ombra, l’occhio ha una miopia di una diottria.
Per determinare il difetto quantitativamente, si utilizzano le cosiddette stecche da schiascopìa, dotate di lenti sferiche (negative o positive, a seconda del vizio rifrattivo evidenziato).
Il valore della lente che fa invertire la direzione dell’ombra è quello del difetto di rifrazione, dopo aver addizionato algebricamente il valore –1.
Per esempio, in un occhio ipermetrope si utilizza la stecca con lenti sferiche positive: se si ottiene l’inversione dell’ombra con la lente +4, il valore dell’ipermetropia sarà +4–1, cioè +3.
Analogamente, nel caso dell’occhio miope, se la lente che inverte l’ombra è –3, il valore della miopia sarà –4 diottrie.
Dirigendo sulla pupilla del paziente un fascio di luce, si vedrà comparire un’ombra falciforme sul margine pupillare.
Se la direzione dell’ombra è uguale a quella del movimento del fascio di luce, l’occhio è ipermetrope, emmetrope o miope per meno di una diottria; se l’ombra si muove in senso opposto, l’occhio è miope per più di una diottria; se non compare ombra, l’occhio ha una miopia di una diottria.
Per determinare il difetto quantitativamente, si utilizzano le cosiddette stecche da schiascopìa, dotate di lenti sferiche (negative o positive, a seconda del vizio rifrattivo evidenziato).
Il valore della lente che fa invertire la direzione dell’ombra è quello del difetto di rifrazione, dopo aver addizionato algebricamente il valore –1.
Per esempio, in un occhio ipermetrope si utilizza la stecca con lenti sferiche positive: se si ottiene l’inversione dell’ombra con la lente +4, il valore dell’ipermetropia sarà +4–1, cioè +3.
Analogamente, nel caso dell’occhio miope, se la lente che inverte l’ombra è –3, il valore della miopia sarà –4 diottrie.
Altri termini medici
Schönlein-Henoch, Malattìa Di
Porpora allergica, tipica dell'infanzia e dell'adolescenza, che si accompagna a disturbi gastrointestinali e articolari, oltre che a eruzioni cutanee, ed...
Definizione completa
Brachiocefàlico
Detto di una formazione anatomica che ha rapporti con l’arto superiore e il capo. Il tronco brachiocefàlico comprende arteria anonima...
Definizione completa
Glicosidasi
Gruppo di enzimi deputati alla scissione idrolitica dei glucosidi....
Definizione completa
Retroflessione
Spostamento della sommità di un organo all’indietro rispetto alla sua posizione anatomica normale. È frequente nell’utero, il cui corpo può...
Definizione completa
Caràtteri Ereditari
Caratteri trasmessi geneticamente alla prole (vedi ereditarietà e corredo genetico)....
Definizione completa
Sensibilità
Indice:La trasmissione dei segnali sensitiviStrutture nervose della sensibilitàIl ruolo del sistema nervoso centraleattitudine a percepire, attraverso lo stimolo dei recettori...
Definizione completa
Neurinoma
Tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma) dei nervi cranici e spinali. Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo...
Definizione completa
Blocco Antàlgico
Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511