Fatica Uditiva
Definizione medica del termine Fatica Uditiva
Ultimi cercati: Antilipèmici - Quarta malattìa - Cribrosa, fascia - Nefrostomìa - MCHC
Definizione di Fatica Uditiva
Fatica Uditiva
Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata.
Viene valutata attraverso l’aumento temporaneo di soglia per una o più frequenze del campo tonale.
All’origine della fatica uditiva sono fenomeni legati alla fisiologia delle cellule nervose dei centri cerebrali, e comunque la fatica uditiva è variabile da soggetto a soggetto.
Viene valutata attraverso l’aumento temporaneo di soglia per una o più frequenze del campo tonale.
All’origine della fatica uditiva sono fenomeni legati alla fisiologia delle cellule nervose dei centri cerebrali, e comunque la fatica uditiva è variabile da soggetto a soggetto.
Altri termini medici
Còlica Gassosa
Disturbo tipico dei lattanti che, improvvisamente, presentano crisi di pianto prolungato, spesso associato a flessione degli arti sul bacino e...
Definizione completa
Aptene
Sostanza in grado di reagire con gli anticorpi, ma capace di indurne la produzione solo se legata a una proteina...
Definizione completa
Carbamazepina
è uno dei farmaci più impiegati nella terapia antiepilettica; è usato anche nelle nevralgie del trigemino e nelle psicosi maniaco-depressive...
Definizione completa
Imene
Sottile membrana, rivestita da entrambi i lati da mucosa, che chiude parzialmente o totalmente l'orifizio vaginale. Lo spessore dell'imene può...
Definizione completa
Parestesìe
Alterazioni soggettive della sensibilità che si manifestano o in assenza di stimoli (sensazioni anormali e spontanee di formicolio, punture di...
Definizione completa
Astigmatismo
Difetto della vista dovuto a una curvatura irregolare della cornea lungo i vari meridiani. A causa di questa irregolarità, i...
Definizione completa
Meiosi
Processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui originano i gameti. A differenza delle cellule che si formano...
Definizione completa
Lobite
Tubercolosi polmonare postprimaria, estesa a tutto un lobo del polmone o alla maggior parte di esso, delimitata da una scissura...
Definizione completa
Bozza
In anatomia, sporgenza di forma tondeggiante. Le protuberanze esterne del cranio sono dette bozze craniche (frontali, parietali). È detta bozza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
