Coàgulo
Definizione medica del termine Coàgulo
Ultimi cercati: Vasectomìa - Plèura - Protrusione - àlluce valgo - Epàtico, dotto
Definizione di Coàgulo
Coàgulo
Massa semisolida di consistenza gelatinosa che si forma quando il sangue fuoriesce da un vaso, all’interno o all’esterno del corpo, per opera del processo di coagulazione del sangue.
Il coàgulo caratteristicamente dopo la sua formazione in provetta si ritrae e al disopra di esso si accumula un liquido citrino, il siero, che equivale al plasma privato del fibrinogeno, della protrombina e dei fattori V e VIII.
Il coàgulo caratteristicamente dopo la sua formazione in provetta si ritrae e al disopra di esso si accumula un liquido citrino, il siero, che equivale al plasma privato del fibrinogeno, della protrombina e dei fattori V e VIII.
Altri termini medici
Còlica Biliare
Accesso di dolore, a insorgenza brusca o graduale, ben localizzato al quadrante superiore destro dell’addome: spesso si associano dolore alla...
Definizione completa
Gliadina
Proteina presente in quasi tutti i cereali (frumento, segale, avena e orzo) derivata dal glutine, ritenuta responsabile dell’enteropatia da glutine...
Definizione completa
Suffusione
Infiltrazione nei tessuti di un organo o di una zona del corpo di liquidi organici, solitamente sangue. Se l’emorragia invade...
Definizione completa
Nàtica
Regione posteriore dell’anca situata sotto e posteriormente alla cresta iliaca; ha forma convessa per la presenza dei muscoli e di...
Definizione completa
Permeabilità
Caratteristica delle membrane biologiche che permettono la penetrazione di molecole dal comparto extracellulare. Alcuni tessuti specializzati, come l’endotelio, sono costituiti...
Definizione completa
Clavìcola
Osso lungo, pari, che insieme alla scapola forma il cingolo toracico o scapolare. Di forma simile a una S allungata...
Definizione completa
Pàpula
Lesione della pelle, costituita da un rilievo solido, circoscritto, superficiale, di varie dimensioni (da un grano di miglio a una...
Definizione completa
Uranorrafìa
Intervento di plastica chirurgica attuato per correggere la palatoschisi, malformazione congenita del palato....
Definizione completa
Flutter Atriale
Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da un'attivazione atriale molto rapida (compresa solitamente tra 250 e 350 impulsi al minuto) e regolare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
