Plètora
Definizione medica del termine Plètora
Ultimi cercati: Neurosifìlide - Neuroipòfisi - Funicolite - Neuroplègici - Presbiofrenìa
Definizione di Plètora
Plètora
Aumento patologico della massa sanguigna, che si può verificare, per esempio, nell’ipossia e nella policitemia.
Se riferita alla sola rete arteriosa oppure a quella venosa si parla rispettivamente di plètora arteriosa o di plètora venosa; quando aumenta la sola parte plasmatica del sangue la plètora viene definita sierosa, mentre se l’aumento è globale e riguarda anche la parte corpuscolata si ha la plètora vera e propria.
Se riferita alla sola rete arteriosa oppure a quella venosa si parla rispettivamente di plètora arteriosa o di plètora venosa; quando aumenta la sola parte plasmatica del sangue la plètora viene definita sierosa, mentre se l’aumento è globale e riguarda anche la parte corpuscolata si ha la plètora vera e propria.
Altri termini medici
Idrògeno
Elemento chimico gassoso allo stato libero; è un costituente dell’acqua; viene liberato in forma di idrogenione (H+) dai composti acidi...
Definizione completa
Corde Vocali
Quattro pieghe della mucosa nella parte mediana della laringe, poste due per lato; sono dette corde vocali vere quelle inferiori...
Definizione completa
Mastoidite
Infiammazione acuta o cronica (osteite) dell’apofisi mastoide, dovuta in genere a infezione batterica. Si dice primitiva quando si manifesta nel...
Definizione completa
Malpighi, Piràmidi Di
Formazioni coniche, separate tra loro da setti di sostanza corticale, che costituiscono la porzione midollare del rene. I loro apici...
Definizione completa
Sforzo, Prova Da
Prova che consente di misurare la funzionalità respiratoria o quella cardiaca in condizioni particolari di sforzo (vedi anche elettrocardiogramma da...
Definizione completa
Rombencèfalo
Nell’embrione, una delle tre vescicole che costituiscono l’abbozzo encefalico (le altre sono il proencefalo e il mesencefalo). In una fase...
Definizione completa
Scialoadenosi
Processo di degenerazione a carico delle cellule secernenti delle ghiandole salivari. Se persiste nel tempo, conduce all’atrofia del tessuto ghiandolare...
Definizione completa
Costa
(o costola), ciascuna delle 24 ossa di forma allungata e arcuata, 12 per ogni lato, che si dipartono dalle vertebre...
Definizione completa
Trigèmino, Nervo
V paio di nervi cranici; origina nei nuclei di sostanza grigia, tra il mesencefalo e la porzione superiore del midollo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
