Caricamento...

Plètora

Definizione medica del termine Plètora

Ultimi cercati: Pelvico, pavimento - Aracnoidite - Alcolemìa - Stramonio - Esaurimento nervoso

Definizione di Plètora

Plètora

Aumento patologico della massa sanguigna, che si può verificare, per esempio, nell’ipossia e nella policitemia.
Se riferita alla sola rete arteriosa oppure a quella venosa si parla rispettivamente di plètora arteriosa o di plètora venosa; quando aumenta la sola parte plasmatica del sangue la plètora viene definita sierosa, mentre se l’aumento è globale e riguarda anche la parte corpuscolata si ha la plètora vera e propria.
1.253     0

Altri termini medici

Soluzione Fisiològica

Soluzione di acqua distillata contenente sali inorganici (cloruro di sodio, cloruro di potassio) in concentrazione tale da avere la stessa...
Definizione completa

Decotto

Preparazione che consiste nel far bollire una sostanza vegetale per estrarne i principi attivi. Si mette la sostanza in acqua...
Definizione completa

Antispàstici

(o spasmolitici), farmaci che provocano il rilasciamento della muscolatura liscia, inibendo gli effetti muscarinici dell’acetilcolina. Sono usati in caso di...
Definizione completa

Iniezione Intrarticolare

Iniezione di anestetici locali, cortisonici o antinfiammatori in un’articolazione, in caso di affezioni infiammatorie articolari....
Definizione completa

Faringo-laringectomìa

Intervento chirurgico di resezione che interessa faringe e laringe....
Definizione completa

Lume

Spazio interno di un organo cavo o di un vaso (per esempio, lume di un’arteria o di una vena, lume...
Definizione completa

Scleròtica

Sinonimo di sclera....
Definizione completa

Loci

Vedi locus....
Definizione completa

Precoma

Primo stadio del coma, caratterizzato da obnubilamento e sopore; è uno stato simile al dormiveglia, con rallentamento ideomotorio, per cui...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti