Commozione Cerebrale
Definizione medica del termine Commozione Cerebrale
Ultimi cercati: Bendaggio occlusivo - Parasimpàtico, sistema - Pilosebàceo, apparato - Radiosensìbile - Antiemofìlico, fattore
Definizione di Commozione Cerebrale
Commozione Cerebrale
Sindrome clinica provocata da un trauma cranico, caratterizzata da immediata e transitoria perdita di coscienza, in assenza di lesioni sicuramente dimostrabili.
Si tratta di una paralisi funzionale, causata dal convergere delle onde d’urto alla base cranica, con blocco della porzione superiore del tronco encefalico (il cosiddetto sistema reticolare attivatore ascendente), responsabile del mantenimento dello stato di veglia.
Al disturbo di coscienza si accompagnano fenomeni vegetativi (dispnea, pallore, sudorazione, ipotensione).
Al ripristino della coscienza si possono manifestare nausea, vomito, vertigini, cefalea e, quasi sempre, disturbi della memoria: tipica è l’amnesia retrograda, per cui il soggetto non ricorda il trauma né quanto è accaduto nei minuti precedenti; talvolta si può avere anche amnesia anterograda, per cui il soggetto non ricorda quanto è avvenuto nei minuti seguenti il risveglio.
Tipico esempio di commozione cerebrale è la perdita di coscienza per “fuori combattimento” (knock-out) negli incontri di pugilato.
La gravità della sindrome è valutabile in base alla durata dello stato di incoscienza.
Si tratta di una paralisi funzionale, causata dal convergere delle onde d’urto alla base cranica, con blocco della porzione superiore del tronco encefalico (il cosiddetto sistema reticolare attivatore ascendente), responsabile del mantenimento dello stato di veglia.
Al disturbo di coscienza si accompagnano fenomeni vegetativi (dispnea, pallore, sudorazione, ipotensione).
Al ripristino della coscienza si possono manifestare nausea, vomito, vertigini, cefalea e, quasi sempre, disturbi della memoria: tipica è l’amnesia retrograda, per cui il soggetto non ricorda il trauma né quanto è accaduto nei minuti precedenti; talvolta si può avere anche amnesia anterograda, per cui il soggetto non ricorda quanto è avvenuto nei minuti seguenti il risveglio.
Tipico esempio di commozione cerebrale è la perdita di coscienza per “fuori combattimento” (knock-out) negli incontri di pugilato.
La gravità della sindrome è valutabile in base alla durata dello stato di incoscienza.
Altri termini medici
Rabdomiosarcoma
Tumore maligno della muscolatura striata; costituisce da solo più del 50% di tutti i tumori delle parti molli. Si può...
Definizione completa
Krebs, Ciclo Di
Complesso di reazioni biochimiche che realizza la trasformazione di carboidrati, grassi e proteine in energia prontamente disponibile per ogni esigenza...
Definizione completa
Polimialgia Reumatica
Malattia reumatica che interessa di regola persone oltre i 50 anni, con dolore e rigidità dei muscoli della coscia e...
Definizione completa
Clotrimazolo
Farmaco antimicotico scarsamente assorbito per via orale; viene usato per applicazioni locali nelle candidosi vaginali e nelle micosi cutanee....
Definizione completa
Schisi
Fessurazione; termine indicante un particolare tipo di malformazione congenita di alcune parti del corpo, che non si saldano fra loro...
Definizione completa
Sepsi
(o setticemia), infezione diffusa a tutto l’organismo, dovuta alla penetrazione di germi patogeni, precedentemente localizzati in un unico focolaio (otite...
Definizione completa
Fibroma Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo a struttura fibrosa, che tende a calcificare....
Definizione completa
Oxatomide
Farmaco antistaminico anti-H1, impiegato con buoni risultati nell’orticaria e nella rinite allergica. Presenta effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
