Antibiòtici Antitumorali
Definizione medica del termine Antibiòtici Antitumorali
Ultimi cercati: Butìrrico, àcido - Ape, puntura di - Attinomicosi - Catatonìa - Citochine
Definizione di Antibiòtici Antitumorali
Antibiòtici Antitumorali
Gruppo di farmaci antitumorali, prodotti da microrganismi in coltura, che hanno azione antiblastica sulle cellule animali.
Nel complesso agiscono bloccando il processo di duplicazione del DNA o la sua trascrizione in RNA, inserendosi nella doppia elica della molecola di DNA: mediante un meccanismo detto di intercalazione si determina una distorsione della molecola con perdita di struttura e funzione.
Fra gli antibiòtici antitumorali si annoverano le antracicline (adriamicina, daunomicina, epirubicina), considerate fra le sostanze antitumorali più potenti oggi impiegate, e gli antibiòtici antitumorali non antraciclinici (actinomicina D, bleomicina, mitomicina C) (vedi chemioterapia oncologica).
Nel complesso agiscono bloccando il processo di duplicazione del DNA o la sua trascrizione in RNA, inserendosi nella doppia elica della molecola di DNA: mediante un meccanismo detto di intercalazione si determina una distorsione della molecola con perdita di struttura e funzione.
Fra gli antibiòtici antitumorali si annoverano le antracicline (adriamicina, daunomicina, epirubicina), considerate fra le sostanze antitumorali più potenti oggi impiegate, e gli antibiòtici antitumorali non antraciclinici (actinomicina D, bleomicina, mitomicina C) (vedi chemioterapia oncologica).
Altri termini medici
Meningite
Indice:Il processo patologicoDiagnosi e terapiaprocessi infiammatori delle leptomeningi (aracnoide e pia madre) in risposta ad agenti eziologici diversi, prevalentemente di...
Definizione completa
Retroversione Uterina
Posizione anomala dell’utero, che si differenzia dalla retroflessione in quanto l’utero intero viene a formare con la vagina un angolo...
Definizione completa
Ipoalgesìa
Riduzione della sensibilità al dolore, presente nelle psiconevrosi o nelle lesioni delle strutture periferiche della sensibilità (vedi sistema nervoso). Una...
Definizione completa
Insonnia
Indice:Tipi di insonniaApnea morfeica e mioclono notturnoTerapia(o iposonnia), disturbo dovuto a diminuzione della durata del sonno e della sua capacità...
Definizione completa
Cariòtipo
L’insieme dei cromosomi che per numero e morfologia sono caratteristici di una specie. Nell’uomo il cariòtipo di tutte le cellule...
Definizione completa
Atenololo
Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa
Cristallino
Formazione anatomica dell’occhio, incolore e trasparente, simile a una lente biconvessa, posta tra l’iride e il corpo vitreo. Il cristallino...
Definizione completa
Lasègue, Segno Di
Comparsa di dolore di tipo sciatico in seguito all’elevazione dell’arto inferiore a ginocchio esteso. È sintomo di compressione radicolare in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345