Caricamento...

Antibiòtici Antitumorali

Definizione medica del termine Antibiòtici Antitumorali

Ultimi cercati: Lìquidi orgànici - Adiponecrosi - Secrezione - Melanosi dell’occhio - Intestino

Definizione di Antibiòtici Antitumorali

Antibiòtici Antitumorali

Gruppo di farmaci antitumorali, prodotti da microrganismi in coltura, che hanno azione antiblastica sulle cellule animali.
Nel complesso agiscono bloccando il processo di duplicazione del DNA o la sua trascrizione in RNA, inserendosi nella doppia elica della molecola di DNA: mediante un meccanismo detto di intercalazione si determina una distorsione della molecola con perdita di struttura e funzione.
Fra gli antibiòtici antitumorali si annoverano le antracicline (adriamicina, daunomicina, epirubicina), considerate fra le sostanze antitumorali più potenti oggi impiegate, e gli antibiòtici antitumorali non antraciclinici (actinomicina D, bleomicina, mitomicina C) (vedi chemioterapia oncologica).
986     0

Altri termini medici

Elettrococleografìa

(ECoG), tecnica diagnostica per i disturbi dell’udito che registra le risposte encefaliche a uno stimolo acustico a livello della chiocciola...
Definizione completa

Cicatrice

Tessuto che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, che interrompa la continuità della cute; è dovuto alla...
Definizione completa

Cisti Ovàriche

Neoformazioni benigne dell’ovaio, a contenuto liquido. Se ne conoscono due tipi: le follicolari, di solito multiple, di piccole dimensioni; e...
Definizione completa

Risonanza Magnètica Nucleare

(o RMN), tecnica diagnostica che frutta gli effetti di un campo magnetico di elevata intensità. Le forze generate dal campo...
Definizione completa

Epididimite

Processo infiammatorio dell’epididimo, monolaterale o bilaterale, acuto o cronico. È generalmente causato da batteri (Chlamydiae, Mycobacterium tuberculosis, Neisseria gonorrhoeae, batteri...
Definizione completa

Fruttosamina

Forma glicosilata dell'albumina il cui dosaggio è indice della concentrazione media della glicemia negli ultimi venti giorni. È utile nel...
Definizione completa

Morfogènesi

Stadio dello sviluppo embrionale che consiste nella formazione di organi e tessuti da elementi indifferenziati....
Definizione completa

Aptoglobina

Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina. Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e...
Definizione completa

Citotòssico

Composto chimico capace di danneggiare o distruggere le cellule alterandone la struttura o le funzioni (sono composti citotossici i prodotti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti