Antibiòtici Antitumorali
Definizione medica del termine Antibiòtici Antitumorali
Ultimi cercati: Coxalgìa - Neutrofilìa - Coreoatetosi - Opsonina - Stripping
Definizione di Antibiòtici Antitumorali
Antibiòtici Antitumorali
Gruppo di farmaci antitumorali, prodotti da microrganismi in coltura, che hanno azione antiblastica sulle cellule animali.
Nel complesso agiscono bloccando il processo di duplicazione del DNA o la sua trascrizione in RNA, inserendosi nella doppia elica della molecola di DNA: mediante un meccanismo detto di intercalazione si determina una distorsione della molecola con perdita di struttura e funzione.
Fra gli antibiòtici antitumorali si annoverano le antracicline (adriamicina, daunomicina, epirubicina), considerate fra le sostanze antitumorali più potenti oggi impiegate, e gli antibiòtici antitumorali non antraciclinici (actinomicina D, bleomicina, mitomicina C) (vedi chemioterapia oncologica).
Nel complesso agiscono bloccando il processo di duplicazione del DNA o la sua trascrizione in RNA, inserendosi nella doppia elica della molecola di DNA: mediante un meccanismo detto di intercalazione si determina una distorsione della molecola con perdita di struttura e funzione.
Fra gli antibiòtici antitumorali si annoverano le antracicline (adriamicina, daunomicina, epirubicina), considerate fra le sostanze antitumorali più potenti oggi impiegate, e gli antibiòtici antitumorali non antraciclinici (actinomicina D, bleomicina, mitomicina C) (vedi chemioterapia oncologica).
Altri termini medici
Tromboendoarteriectomìa
Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa
Pasta
Prodotto alimentare ottenuto dalla semola di grano, preferibilmente quella di grano duro. Il pregio alimentare della pasta deriva da una...
Definizione completa
Urina
Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica...
Definizione completa
Bartter, Sindrome Di
Rara malattia metabolica che provoca alcalosi metabolica con ipopotassiemia. Nella forma classica compare nell’infanzia, talvolta associata a ritardo dello sviluppo...
Definizione completa
Ectoderma
Il più esterno dei tre foglietti embrionari, da cui derivano alcuni degli annessi embrionali e successivamente gli organi deputati ai...
Definizione completa
Gilbert, ìttero Di
Iperbilirubinemia benigna ad andamento cronico, legata a una difettosa captazione epatica della bilirubina. L'eziopatogenesi di tale condizione, che pare in...
Definizione completa
Sabbiature
Forma terapeutica indicata nelle artropatie croniche, nelle nevralgie e nelle sinoviti, in cui il paziente viene ricoperto, per tempi variabili...
Definizione completa
Elettrofisiologìa
Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno...
Definizione completa
Ganglio Stellato
Ganglio nervoso del sistema ortosimpatico a forma di stella, sito all’altezza della settima vertebra cervicale. Ingloba il primo ganglio toracico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5497
giorni online
533209