Emodiluizione
Definizione medica del termine Emodiluizione
Ultimi cercati: Berger, malattìa di - Retinoscopìa - Ricorrente, nervo - Infrarossi, raggi - Còrnea
Definizione di Emodiluizione
Emodiluizione
Riduzione terapeutica della viscosità del sangue al fine di migliorarne le caratteristiche di scorrimento nei vasi periferici e diminuire il rischio di complicazioni trombotiche.
La manovra consiste in pratica nell’abbassamento del valore di ematocrito (dato dal rapporto tra la parte corpuscolata del sangue e quella fluidoplasmatica) ottenuto sottraendo quantitativi predeterminati di globuli rossi e rimpiazzando la quota prelevata con soluzioni idrosaline bilanciate o con soluzioni di plasma artificiale, allo scopo di mantenere invariata la volemia.
L’emodiluizione trova applicazione nella preparazione preoperatoria a interventi chirurgici nel corso dei quali si presume di dover eseguire delle trasfusioni di sangue al fine di compensare le perdite.
La riduzione dell’ematocrito e quindi della viscosità del sangue abbassa notevolmente il rischio delle complicazioni tromboemboliche durante il periodo postoperatorio, quando il paziente è costretto all’immobilità prolungata; il sangue infatti è più fluido e presenta una maggiore velocità di scorrimento, con minor tendenza a formare coaguli nei vasi sanguigni.
La tecnica dell’emodiluizione nell’ambito dell’autotrasfusione va acquistando una sempre maggiore diffusione per gli indubbi vantaggi che offre.
								
								
							La manovra consiste in pratica nell’abbassamento del valore di ematocrito (dato dal rapporto tra la parte corpuscolata del sangue e quella fluidoplasmatica) ottenuto sottraendo quantitativi predeterminati di globuli rossi e rimpiazzando la quota prelevata con soluzioni idrosaline bilanciate o con soluzioni di plasma artificiale, allo scopo di mantenere invariata la volemia.
L’emodiluizione trova applicazione nella preparazione preoperatoria a interventi chirurgici nel corso dei quali si presume di dover eseguire delle trasfusioni di sangue al fine di compensare le perdite.
La riduzione dell’ematocrito e quindi della viscosità del sangue abbassa notevolmente il rischio delle complicazioni tromboemboliche durante il periodo postoperatorio, quando il paziente è costretto all’immobilità prolungata; il sangue infatti è più fluido e presenta una maggiore velocità di scorrimento, con minor tendenza a formare coaguli nei vasi sanguigni.
La tecnica dell’emodiluizione nell’ambito dell’autotrasfusione va acquistando una sempre maggiore diffusione per gli indubbi vantaggi che offre.
Altri termini medici
Distrofìa
Alterazione patologica delle condizioni di nutrizione di tessuti o organi, con conseguenti disturbi anatomici e funzionali....
								Definizione completa
							Putamen
Struttura del sistema nervoso centrale, localizzata nell’encefalo, in profondità rispetto alla corteccia cerebrale e lateralmente ai due ventricoli, che assieme...
								Definizione completa
							Epidìdimo
Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi...
								Definizione completa
							Gamba
Parte dell’arto inferiore compresa tra il ginocchio e il piede. La presenza di una maggiore massa muscolare rende più voluminosa...
								Definizione completa
							Rinolalìa
Modificazione del timbro della voce, consistente nella perdita della risonanza nasale per ostruzione rinofaringea o nasale posteriore (rinolalìa chiusa posteriore)...
								Definizione completa
							Microcito
Globulo rosso di volume più piccolo del normale. È un reperto caratteristico delle anemie microcitiche (anemie sideropeniche e talassemie prima...
								Definizione completa
							Osteosìntesi
Intervento chirurgico con il quale si uniscono e rendono stabili due o più frammenti di osso impiegando mezzi metallici (chiodi...
								Definizione completa
							Biosìntesi
Sintesi di composti chimici effettuata da organismi viventi o comunque realizzata nell’interno di essi. La capacità di biosìntesi è un...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			