Emodiluizione
Definizione medica del termine Emodiluizione
Ultimi cercati: Entesopatia - Osmorecettori - Rigùrgito - Desensibilizzazione, terapìe di - Tèmporo-mandibolare, articolazione
Definizione di Emodiluizione
Emodiluizione
Riduzione terapeutica della viscosità del sangue al fine di migliorarne le caratteristiche di scorrimento nei vasi periferici e diminuire il rischio di complicazioni trombotiche.
La manovra consiste in pratica nell’abbassamento del valore di ematocrito (dato dal rapporto tra la parte corpuscolata del sangue e quella fluidoplasmatica) ottenuto sottraendo quantitativi predeterminati di globuli rossi e rimpiazzando la quota prelevata con soluzioni idrosaline bilanciate o con soluzioni di plasma artificiale, allo scopo di mantenere invariata la volemia.
L’emodiluizione trova applicazione nella preparazione preoperatoria a interventi chirurgici nel corso dei quali si presume di dover eseguire delle trasfusioni di sangue al fine di compensare le perdite.
La riduzione dell’ematocrito e quindi della viscosità del sangue abbassa notevolmente il rischio delle complicazioni tromboemboliche durante il periodo postoperatorio, quando il paziente è costretto all’immobilità prolungata; il sangue infatti è più fluido e presenta una maggiore velocità di scorrimento, con minor tendenza a formare coaguli nei vasi sanguigni.
La tecnica dell’emodiluizione nell’ambito dell’autotrasfusione va acquistando una sempre maggiore diffusione per gli indubbi vantaggi che offre.
La manovra consiste in pratica nell’abbassamento del valore di ematocrito (dato dal rapporto tra la parte corpuscolata del sangue e quella fluidoplasmatica) ottenuto sottraendo quantitativi predeterminati di globuli rossi e rimpiazzando la quota prelevata con soluzioni idrosaline bilanciate o con soluzioni di plasma artificiale, allo scopo di mantenere invariata la volemia.
L’emodiluizione trova applicazione nella preparazione preoperatoria a interventi chirurgici nel corso dei quali si presume di dover eseguire delle trasfusioni di sangue al fine di compensare le perdite.
La riduzione dell’ematocrito e quindi della viscosità del sangue abbassa notevolmente il rischio delle complicazioni tromboemboliche durante il periodo postoperatorio, quando il paziente è costretto all’immobilità prolungata; il sangue infatti è più fluido e presenta una maggiore velocità di scorrimento, con minor tendenza a formare coaguli nei vasi sanguigni.
La tecnica dell’emodiluizione nell’ambito dell’autotrasfusione va acquistando una sempre maggiore diffusione per gli indubbi vantaggi che offre.
Altri termini medici
Epùlide
Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive. Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare...
Definizione completa
Trabeculectomìa
Intervento chirurgico oculistico che si effettua in caso di glaucoma, consistente nell’asportazione della parte del limbus sclero-corneale contenente il trabecolato...
Definizione completa
Ipertensione Portale
Aumento di pressione nella vena porta, causato da ostruzione della vena stessa (per esempio, per la presenza di un trombo)...
Definizione completa
Suramina
Farmaco antiparassitario, usato nel trattamento della tripanosomiasi, e antielmintico. È somministrabile solo per via endovenosa e presenta vari effetti collaterali...
Definizione completa
Iperfosforemìa
Propriamente, eccessiva presenza di fosforo (organico o inorganico) nel sangue. Per estensione, il termine viene abitualmente utilizzato in riferimento alla...
Definizione completa
Stenosi Mitràlica
Restringimento patologico della valvola mitrale del cuore; quasi sempre di origine reumatica, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa
Immunologìa
Disciplina che studia in senso stretto i fenomeni dell’immunità, più in generale i meccanismi che si mettono in atto quando...
Definizione completa
Pròstata, Tumore Della
Adenocarcinoma della prostata; è il tumore più frequente oltre i 65 anni e rappresenta la terza causa di morte per...
Definizione completa
Mammografìa
Esame radiologico diretto della mammella: fornisce informazioni sulle strutture delle ghiandole e sulle eventuali alterazioni. Indicata per la prevenzione del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786