Piperacillina
Definizione medica del termine Piperacillina
Ultimi cercati: Plèura - Germe dentario - Acqua bòrica - Impronte dentarie - Adenocarcinoma
Definizione di Piperacillina
Piperacillina
Farmaco antibiotico appartenente alle penicilline a largo spettro, sensibile alle betalattamasi.
Impiegata per infezioni estremamente gravi a carico delle vie respiratorie, dell’apparato urogenitale, della cute, dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni.
È somministrata solo per via parenterale.
Viene spesso associata agli aminoglicosidi per prevenire le resistenze.
È da qualche tempo in commercio anche l'associazione di piperacillina e tazobactam, un inibitore delle betalattamasi, al fine di allargare lo spettro di azione agli stafilococchi, a molti anaerobi e ai batteri Gram-.
Impiegata per infezioni estremamente gravi a carico delle vie respiratorie, dell’apparato urogenitale, della cute, dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni.
È somministrata solo per via parenterale.
Viene spesso associata agli aminoglicosidi per prevenire le resistenze.
È da qualche tempo in commercio anche l'associazione di piperacillina e tazobactam, un inibitore delle betalattamasi, al fine di allargare lo spettro di azione agli stafilococchi, a molti anaerobi e ai batteri Gram-.
Altri termini medici
Comunicazione Interventricolare
Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata da un difetto di formazione nel setto che separa i due ventricoli, i...
Definizione completa
Brucellosi
(o febbre maltese o febbre ondulante), malattia infettiva causata da batteri della famiglia delle brucelle (Brucella abortus bovis, Brucella abortus...
Definizione completa
Svenimento
Sindrome vasodepressiva dovuta in genere a fatica, stazione eretta prolungata, dolori, emozioni, ipotensione arteriosa, instabilità vasomotoria. Si manifesta con sintomi...
Definizione completa
Abbronzatura
Pigmentazione bruna assunta dalla cute in seguito a prolungata esposizione ai raggi solari. Quando la superficie cutanea viene esposta all’azione...
Definizione completa
Doglia
Dolori intensi in sede pelvica dovuti alle contrazioni uterine che precedono il parto....
Definizione completa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia). La forma clinica più importante è quella parossistica...
Definizione completa
Procarbazina
Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa
Tiroidectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa
Equiseto
(Equisetum arvense, famiglia Equisetacee), pianta medicinale erbacea, detta comunemente coda cavallina; ha due tipi di fusti: i fertili, che crescono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5225
giorni online
506825