Vasopressina
Definizione medica del termine Vasopressina
Ultimi cercati: Belladonna - Retinodiàlisi - Aurìcolo-temporale, nervo - Oocito - Fórfora
Definizione di Vasopressina
Vasopressina
(o adiuretina, o ormone antidiuretico, o ADH), ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi.
La principale azione della vasopressina è quella di provocare il riassorbimento di acqua a livello renale.
A dosi elevate, inoltre, la vasopressina innalza la pressione arteriosa, provocando una contrazione delle arteriole.
La secrezione di vasopressina aumenta in varie condizioni: quando aumenta la concentrazione delle sostanze disciolte nel plasma (osmolalità plasmatica); quando si riduce il volume dei liquidi circolanti nei vasi sanguigni; quando si riduce la pressione arteriosa; in caso di emozioni, stress, dolore o esercizio fisico.
Al contrario, la secrezione si riduce nelle condizioni opposte alle precedenti e nel caso di assunzione di alcolici.
Un farmaco analogo alla vasopressina viene somministrato tramite insufflazione nasale per la terapia del diabete insipido, malattia dovuta alla mancanza di questo ormone.
La situazione caratterizzata da eccesso di vasopressina è più rara ed è denominata sindrome da inappropriata secrezione di ADH: si tratta di un quadro clinico simile all’intossicazione da acqua, la cui terapia consiste essenzialmente nella riduzione dell’introduzione idrica.
La principale azione della vasopressina è quella di provocare il riassorbimento di acqua a livello renale.
A dosi elevate, inoltre, la vasopressina innalza la pressione arteriosa, provocando una contrazione delle arteriole.
La secrezione di vasopressina aumenta in varie condizioni: quando aumenta la concentrazione delle sostanze disciolte nel plasma (osmolalità plasmatica); quando si riduce il volume dei liquidi circolanti nei vasi sanguigni; quando si riduce la pressione arteriosa; in caso di emozioni, stress, dolore o esercizio fisico.
Al contrario, la secrezione si riduce nelle condizioni opposte alle precedenti e nel caso di assunzione di alcolici.
Un farmaco analogo alla vasopressina viene somministrato tramite insufflazione nasale per la terapia del diabete insipido, malattia dovuta alla mancanza di questo ormone.
La situazione caratterizzata da eccesso di vasopressina è più rara ed è denominata sindrome da inappropriata secrezione di ADH: si tratta di un quadro clinico simile all’intossicazione da acqua, la cui terapia consiste essenzialmente nella riduzione dell’introduzione idrica.
Altri termini medici
Colpocele
Scivolamento verso il basso della vagina, le cui pareti si possono estroflettere coinvolgendo nella discesa anche la vescica e il...
Definizione completa
Difenpiramina
Farmaco del gruppo dei FANS, con buone proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. È ben tollerato, nonostante in alcuni casi possa...
Definizione completa
Catabolito
(o catabolita), composto chimico che si forma nell’organismo durante i processi catabolici (per esempio, l’urea, l’ammoniaca)....
Definizione completa
Cerebrali, Tumori
Il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l’ipofisi e la ghiandola pineale possono essere...
Definizione completa
Tàrtaro
Concrezione calcificata, aderente alla superficie dei denti. Può essere di colore giallastro o bruno-verdastro (tàrtaro serumale), a seconda della minore...
Definizione completa
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a...
Definizione completa
Diaforètici
Farmaci che aumentano la sudorazione. Hanno tale proprietà le sostanze antipiretiche ad azione centrale, in particolare l’acido acetilsalicilico e gli...
Definizione completa
Platispondilìa
Anomalia congenita della colonna vertebrale che presenta un appiattimento congenito dei corpi vertebrali. Può associarsi ad altri disturbi congeniti, come...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
