Caricamento...

Vasopressina

Definizione medica del termine Vasopressina

Ultimi cercati: Erezione - Fertilizzazione - Disostosi - Periuretrite - Macula cieca

Definizione di Vasopressina

Vasopressina

(o adiuretina, o ormone antidiuretico, o ADH), ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi.
La principale azione della vasopressina è quella di provocare il riassorbimento di acqua a livello renale.
A dosi elevate, inoltre, la vasopressina innalza la pressione arteriosa, provocando una contrazione delle arteriole.
La secrezione di vasopressina aumenta in varie condizioni: quando aumenta la concentrazione delle sostanze disciolte nel plasma (osmolalità plasmatica); quando si riduce il volume dei liquidi circolanti nei vasi sanguigni; quando si riduce la pressione arteriosa; in caso di emozioni, stress, dolore o esercizio fisico.
Al contrario, la secrezione si riduce nelle condizioni opposte alle precedenti e nel caso di assunzione di alcolici.
Un farmaco analogo alla vasopressina viene somministrato tramite insufflazione nasale per la terapia del diabete insipido, malattia dovuta alla mancanza di questo ormone.
La situazione caratterizzata da eccesso di vasopressina è più rara ed è denominata sindrome da inappropriata secrezione di ADH: si tratta di un quadro clinico simile all’intossicazione da acqua, la cui terapia consiste essenzialmente nella riduzione dell’introduzione idrica.
980     0

Altri termini medici

Gangrena

(o cancrena), necrosi più o meno estesa di tessuti o di organi determinata da cause varie, che possono agire direttamente...
Definizione completa

Galvanoterapìa

Terapia basata sull’uso di corrente continua a bassa intensità, per ottenere un miglioramento della irrorazione sanguigna, dell’eccitabilità motoria e per...
Definizione completa

Convergenza

Movimento degli occhi che porta all’avvicinamento dei prolungamenti anteriori dei loro assi nella visione di oggetti vicini....
Definizione completa

Blenorrea

Sinonimo di blenorragia....
Definizione completa

Lidocaina

Farmaco ad azione anestetica locale e antiaritmica. Come anestetico, agisce bloccando la stimolazione dei recettori del dolore: per la sua...
Definizione completa

Banca

Termine usato in medicina per indicare un centro specializzato che provvede al prelievo e alla conservazione di organi e materiale...
Definizione completa

Legamento

Formazione di tessuto connettivo fibroso che ha la funzione di tenere fra loro unite due o più strutture anatomiche (per...
Definizione completa

Caverna Polmonare

Cavità formatasi all’interno del tessuto polmonare in seguito a necrosi del parenchima. Caratteristica è la presenza di caverne polmonari in...
Definizione completa

Anoressia Nervosa

Vedi anoressia mentale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti