Caricamento...

Vasopressina

Definizione medica del termine Vasopressina

Ultimi cercati: Emocatèresi - Fertilizzazione - Inserzione - Selegina - Antifòlici

Definizione di Vasopressina

Vasopressina

(o adiuretina, o ormone antidiuretico, o ADH), ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi.
La principale azione della vasopressina è quella di provocare il riassorbimento di acqua a livello renale.
A dosi elevate, inoltre, la vasopressina innalza la pressione arteriosa, provocando una contrazione delle arteriole.
La secrezione di vasopressina aumenta in varie condizioni: quando aumenta la concentrazione delle sostanze disciolte nel plasma (osmolalità plasmatica); quando si riduce il volume dei liquidi circolanti nei vasi sanguigni; quando si riduce la pressione arteriosa; in caso di emozioni, stress, dolore o esercizio fisico.
Al contrario, la secrezione si riduce nelle condizioni opposte alle precedenti e nel caso di assunzione di alcolici.
Un farmaco analogo alla vasopressina viene somministrato tramite insufflazione nasale per la terapia del diabete insipido, malattia dovuta alla mancanza di questo ormone.
La situazione caratterizzata da eccesso di vasopressina è più rara ed è denominata sindrome da inappropriata secrezione di ADH: si tratta di un quadro clinico simile all’intossicazione da acqua, la cui terapia consiste essenzialmente nella riduzione dell’introduzione idrica.
877     0

Altri termini medici

Digiunostomìa

Comunicazione tra il digiuno e l’esterno prodotta chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di un paziente non in grado di...
Definizione completa

Benzocaina

Farmaco anestetico locale, associato in preparati per uso odontalgico e stomatologico ad altri anestetici locali o antisettici....
Definizione completa

Ultrastruttura

Struttura di tessuti o cellule osservabile solo al microscopio elettronico a causa delle dimensioni inferiori a 0,15 micron....
Definizione completa

Campo Visivo

Insieme dei punti dello spazio percepiti da un occhio immobile che guarda davanti a sé sul prolungamento dell’asse ottico. Con...
Definizione completa

Pròstata

Ghiandola presente solo nel maschio, situata nel bacino, dietro la sinfisi pubica e davanti al retto. È attraversata dall’alto verso...
Definizione completa

Ginseng

Nome che indica tre piante: il Panax ginseng (nativo della Cina), il Panax quinquefolius (varietà americana) e l’Eleutherococcus senticosus (ginseng...
Definizione completa

Sonda

Strumento di forma tubolare, flessibile, di materiale plastico o di gomma, di lunghezza e diametro diversi, usato per raggiungere una...
Definizione completa

T3

Sigla di triiodotironina (vedi tiroidei, ormoni)....
Definizione completa

Bastoncelli

Cellule retiniche deputate alla visione dei colori....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti