Caricamento...

Paracetamolo

Definizione medica del termine Paracetamolo

Ultimi cercati: Ambidestrismo - Cerebrali, tumori - Besnier-Boek-Schaumann, morbo di - Ergoterapìa - Nefrocalcinosi

Definizione di Paracetamolo

Paracetamolo

Farmaco con azione analgesica e antipiretica, ma non antinfiammatoria.
Ha azione simile all’acido acetilsalicilico ed è impiegabile anche quando quello è controindicato (per esempio in concomitanza di terapie anticoagulanti, in presenza di ulcere intestinali o di gotta).
A dosaggi terapeutici è praticamente privo di effetti collaterali, che compaiono però a dosaggi elevati determinando, in caso di intossicazione, quadri patologici a carico del fegato anche gravi.
In associazione con la codeina il paracetamolo viene distribuito come farmaco analgesico indicato per i dolori di intensità severa.
L'intossicazione da sovradosaggio di paracetamolo si può curare con l'acetilcisteina.
864     0

Altri termini medici

Pastorizzazione

Particolare forma di sterilizzazione di alcuni alimenti, in particolare del latte. Attraverso questo processo, che prende il nome da Luigi...
Definizione completa

Depolarizzazione

Variazione del potenziale elettrico all’interno della cellula (vedi membrana cellulare) rispetto al fluido esterno, a livello di una struttura eccitabile...
Definizione completa

Bruton, Sindrome Di

Forma di immunodeficienza primitiva, geneticamente determinata, legata al cromosoma X. È caratterizzata da un difetto di maturazione dei linfociti B...
Definizione completa

Podàlica, Presentazione

Tipo di presentazione in cui il feto si presenta al parto....
Definizione completa

Oppiàcei

Sostanze farmacologicamente attive derivate dall’oppio; hanno effetti analgesico-narcotici oppure analgesico-stupefacenti per l’azione sedativa del dolore, psicoattiva e depressiva del sistema...
Definizione completa

Kala-azar

Denominazione indiana della leishmaniosi viscerale....
Definizione completa

Emulsionanti

Classe di additivi alimentari impiegati per stabilizzare e omogeneizzare sostanze disperse in fasi solide o liquide tra loro non miscibili...
Definizione completa

Protanopìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire il colore rosso....
Definizione completa

Odontoblasto

Cellula mesenchimale della parte periferica della papilla dentale, destinata alla formazione di dentina e perciò detta anche membrana dell’avorio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti