Paracetamolo
Definizione medica del termine Paracetamolo
Ultimi cercati: Balsàmici - Spasmofilìa - Anello - Colon - Commozione cerebrale
Definizione di Paracetamolo
Paracetamolo
Farmaco con azione analgesica e antipiretica, ma non antinfiammatoria.
Ha azione simile all’acido acetilsalicilico ed è impiegabile anche quando quello è controindicato (per esempio in concomitanza di terapie anticoagulanti, in presenza di ulcere intestinali o di gotta).
A dosaggi terapeutici è praticamente privo di effetti collaterali, che compaiono però a dosaggi elevati determinando, in caso di intossicazione, quadri patologici a carico del fegato anche gravi.
In associazione con la codeina il paracetamolo viene distribuito come farmaco analgesico indicato per i dolori di intensità severa.
L'intossicazione da sovradosaggio di paracetamolo si può curare con l'acetilcisteina.
Ha azione simile all’acido acetilsalicilico ed è impiegabile anche quando quello è controindicato (per esempio in concomitanza di terapie anticoagulanti, in presenza di ulcere intestinali o di gotta).
A dosaggi terapeutici è praticamente privo di effetti collaterali, che compaiono però a dosaggi elevati determinando, in caso di intossicazione, quadri patologici a carico del fegato anche gravi.
In associazione con la codeina il paracetamolo viene distribuito come farmaco analgesico indicato per i dolori di intensità severa.
L'intossicazione da sovradosaggio di paracetamolo si può curare con l'acetilcisteina.
Altri termini medici
Pèptidi
Molecole di dimensioni variabili formate dall’unione di due o più aminoacidi; costituiscono prodotti intermedi nel processo metabolico delle proteine....
Definizione completa
Assone
(o cilindrasse), il prolungamento di maggior lunghezza della cellula nervosa, o neurone; è deputato alla trasmissione dell’impulso nervoso ad altri...
Definizione completa
Fusìdico, àcido
Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro della penicillina. È indicato nelle infezioni ossee da stafilococchi...
Definizione completa
Actomiosina
Molecola complessa formata da miosina e actina; svolge un ruolo importante nella contrazione muscolare....
Definizione completa
Soglia
Intensità minima che deve avere uno stimolo perché possa provocare una reazione, percepibile per esempio, come sensazione dolorosa (soglia del...
Definizione completa
Tronco Encefàlico
(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa
Attacco Cardìaco
Vedi infarto miocardico e, per il primo soccorso, vedi attacco e arresto cardiaco....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
