Delìrium Tremens
Definizione medica del termine Delìrium Tremens
Ultimi cercati: RIA - Emiballismo - Leucopenìa - Cìrcolo enteroepàtico - Protopàtica, sensibilità
Definizione di Delìrium Tremens
Delìrium Tremens
Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale, la riduzione della funzione disintossicante del fegato, le alterazioni del sonno con interferenza di uno stato onirico nella veglia, il tipo di bevanda.
Sembra favorito dalla sospensione dell’assunzione di alcol.
Alcuni sintomi premonitori sono: turbe dell’umore, ansia, irrequietezza, tremori, anoressia, nausea, vomito, insonnia e incubi notturni.
Il quadro clinico vero e proprio insorge improvvisamente ed è caratterizzato da: angoscia, alterazioni della coscienza con stato confuso-onirico, disturbi della memoria e della parola; allucinazioni soprattutto visive di animali ripugnanti (zoopsie), più raramente tattili, olfattive o acustiche; deliri spesso a tema persecutorio o minaccioso; peculiare è il delirio professionale con comportamenti che evocano l’attività lavorativa.
Tra i disturbi somatici si riscontrano: tremori, sudorazione, febbre, disidratazione, ipotensione.
Il delìrium tremens si risolve in genere in pochi giorni, ma può essere fatale soprattutto nei soggetti in condizioni generali compromesse.
La terapia richiede: ricovero in ospedale, cauta sedazione, controllo dello stato cardiocircolatorio e respiratorio, controllo dell’equilibrio idrosalino, integrazione vitaminica.
Sembra favorito dalla sospensione dell’assunzione di alcol.
Alcuni sintomi premonitori sono: turbe dell’umore, ansia, irrequietezza, tremori, anoressia, nausea, vomito, insonnia e incubi notturni.
Il quadro clinico vero e proprio insorge improvvisamente ed è caratterizzato da: angoscia, alterazioni della coscienza con stato confuso-onirico, disturbi della memoria e della parola; allucinazioni soprattutto visive di animali ripugnanti (zoopsie), più raramente tattili, olfattive o acustiche; deliri spesso a tema persecutorio o minaccioso; peculiare è il delirio professionale con comportamenti che evocano l’attività lavorativa.
Tra i disturbi somatici si riscontrano: tremori, sudorazione, febbre, disidratazione, ipotensione.
Il delìrium tremens si risolve in genere in pochi giorni, ma può essere fatale soprattutto nei soggetti in condizioni generali compromesse.
La terapia richiede: ricovero in ospedale, cauta sedazione, controllo dello stato cardiocircolatorio e respiratorio, controllo dell’equilibrio idrosalino, integrazione vitaminica.
Altri termini medici
Toxoplasma Gondii
Protozoo responsabile della toxoplasmosi. Il ciclo biologico di questo protozoo ha come ospite definitivo il gatto e come ospiti intermedi...
Definizione completa
Ematèmesi
Presenza di sangue nel materiale vomitato. Il fenomeno si verifica in presenza di malattie in grado di provocare perdite di...
Definizione completa
Rinolaringite
Infiammazione delle mucose del naso e della laringe, a decorso acuto o cronico. Può essere primitiva o conseguente a malattie...
Definizione completa
Enterocettore
Recettore posto in organi cavi che ha la capacità di registrarne le condizioni e trasmettere l’informazione relativa ai centri che...
Definizione completa
Spasmofilìa
Predisposizione alle crisi di tetania, caratterizzata da ipereccitabilità neuromuscolare, con tendenza a spasmi diffusi o localizzati. Sembra legata ad alterazioni...
Definizione completa
Linfocitosi
Forma di leucocitosi caratterizzata dall’aumento del numero assoluto di linfociti nell’organismo (linfocitosi assoluta) oppure dall’aumento della percentuale dei linfociti nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5184
giorni online
502848