Delìrium Tremens
Definizione medica del termine Delìrium Tremens
Ultimi cercati: Besnier-Boek-Schaumann, morbo di - In vitro - Glicina - Condizionamento - Iposcialìa
Definizione di Delìrium Tremens
Delìrium Tremens
Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale, la riduzione della funzione disintossicante del fegato, le alterazioni del sonno con interferenza di uno stato onirico nella veglia, il tipo di bevanda.
Sembra favorito dalla sospensione dell’assunzione di alcol.
Alcuni sintomi premonitori sono: turbe dell’umore, ansia, irrequietezza, tremori, anoressia, nausea, vomito, insonnia e incubi notturni.
Il quadro clinico vero e proprio insorge improvvisamente ed è caratterizzato da: angoscia, alterazioni della coscienza con stato confuso-onirico, disturbi della memoria e della parola; allucinazioni soprattutto visive di animali ripugnanti (zoopsie), più raramente tattili, olfattive o acustiche; deliri spesso a tema persecutorio o minaccioso; peculiare è il delirio professionale con comportamenti che evocano l’attività lavorativa.
Tra i disturbi somatici si riscontrano: tremori, sudorazione, febbre, disidratazione, ipotensione.
Il delìrium tremens si risolve in genere in pochi giorni, ma può essere fatale soprattutto nei soggetti in condizioni generali compromesse.
La terapia richiede: ricovero in ospedale, cauta sedazione, controllo dello stato cardiocircolatorio e respiratorio, controllo dell’equilibrio idrosalino, integrazione vitaminica.
Sembra favorito dalla sospensione dell’assunzione di alcol.
Alcuni sintomi premonitori sono: turbe dell’umore, ansia, irrequietezza, tremori, anoressia, nausea, vomito, insonnia e incubi notturni.
Il quadro clinico vero e proprio insorge improvvisamente ed è caratterizzato da: angoscia, alterazioni della coscienza con stato confuso-onirico, disturbi della memoria e della parola; allucinazioni soprattutto visive di animali ripugnanti (zoopsie), più raramente tattili, olfattive o acustiche; deliri spesso a tema persecutorio o minaccioso; peculiare è il delirio professionale con comportamenti che evocano l’attività lavorativa.
Tra i disturbi somatici si riscontrano: tremori, sudorazione, febbre, disidratazione, ipotensione.
Il delìrium tremens si risolve in genere in pochi giorni, ma può essere fatale soprattutto nei soggetti in condizioni generali compromesse.
La terapia richiede: ricovero in ospedale, cauta sedazione, controllo dello stato cardiocircolatorio e respiratorio, controllo dell’equilibrio idrosalino, integrazione vitaminica.
Altri termini medici
Ulna
(o cubito), osso lungo che con il radio forma lo scheletro dell’avambraccio. In essa si possono distinguere un corpo e...
Definizione completa
Ammorbidenti
Sostanze cosmetiche atte a rendere più liscia e morbida al tatto l’epidermide. Sono aggiunti in particolare nei prodotti per capelli...
Definizione completa
Tiglio
(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati...
Definizione completa
Regressione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più...
Definizione completa
Contraccettivi
(o anticoncezionali), farmaci, metodi o dispositivi utilizzati dall’uomo, dalla donna o da entrambi per prevenire il concepimento durante il coito...
Definizione completa
Cretinismo
Sindrome caratterizzata da insufficiente funzionalità della tiroide conseguente a deficit (ereditario) della produzione di ormoni tiroidei o da fattori ambientali...
Definizione completa
Miorilassanti
Farmaci che riducono o aboliscono il tono della muscolatura scheletrica. Possono essere suddivisi in due gruppi: farmaci utilizzati nel trattamento...
Definizione completa
Klebsiella Pneumonìae
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, che provoca infezioni cutanee, respiratorie, urinarie, gastrointestinali, delle vie biliari, del peritoneo, nonché...
Definizione completa
Coloboma
Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913