Delìrium Tremens
Definizione medica del termine Delìrium Tremens
Ultimi cercati: Timina - Antivaricella, vaccinazione - Cemento - Tibiotàrsica, articolazione - Anticonvulsivanti
Definizione di Delìrium Tremens
Delìrium Tremens
Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale, la riduzione della funzione disintossicante del fegato, le alterazioni del sonno con interferenza di uno stato onirico nella veglia, il tipo di bevanda.
Sembra favorito dalla sospensione dell’assunzione di alcol.
Alcuni sintomi premonitori sono: turbe dell’umore, ansia, irrequietezza, tremori, anoressia, nausea, vomito, insonnia e incubi notturni.
Il quadro clinico vero e proprio insorge improvvisamente ed è caratterizzato da: angoscia, alterazioni della coscienza con stato confuso-onirico, disturbi della memoria e della parola; allucinazioni soprattutto visive di animali ripugnanti (zoopsie), più raramente tattili, olfattive o acustiche; deliri spesso a tema persecutorio o minaccioso; peculiare è il delirio professionale con comportamenti che evocano l’attività lavorativa.
Tra i disturbi somatici si riscontrano: tremori, sudorazione, febbre, disidratazione, ipotensione.
Il delìrium tremens si risolve in genere in pochi giorni, ma può essere fatale soprattutto nei soggetti in condizioni generali compromesse.
La terapia richiede: ricovero in ospedale, cauta sedazione, controllo dello stato cardiocircolatorio e respiratorio, controllo dell’equilibrio idrosalino, integrazione vitaminica.
Sembra favorito dalla sospensione dell’assunzione di alcol.
Alcuni sintomi premonitori sono: turbe dell’umore, ansia, irrequietezza, tremori, anoressia, nausea, vomito, insonnia e incubi notturni.
Il quadro clinico vero e proprio insorge improvvisamente ed è caratterizzato da: angoscia, alterazioni della coscienza con stato confuso-onirico, disturbi della memoria e della parola; allucinazioni soprattutto visive di animali ripugnanti (zoopsie), più raramente tattili, olfattive o acustiche; deliri spesso a tema persecutorio o minaccioso; peculiare è il delirio professionale con comportamenti che evocano l’attività lavorativa.
Tra i disturbi somatici si riscontrano: tremori, sudorazione, febbre, disidratazione, ipotensione.
Il delìrium tremens si risolve in genere in pochi giorni, ma può essere fatale soprattutto nei soggetti in condizioni generali compromesse.
La terapia richiede: ricovero in ospedale, cauta sedazione, controllo dello stato cardiocircolatorio e respiratorio, controllo dell’equilibrio idrosalino, integrazione vitaminica.
Altri termini medici
Melena
Emissione di feci nerastre, fetide, appiccicaticce e untuose ('catramose') per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo...
Definizione completa
Soglia
Intensità minima che deve avere uno stimolo perché possa provocare una reazione, percepibile per esempio, come sensazione dolorosa (soglia del...
Definizione completa
Carbamazepina
è uno dei farmaci più impiegati nella terapia antiepilettica; è usato anche nelle nevralgie del trigemino e nelle psicosi maniaco-depressive...
Definizione completa
SRS
Sigla di Slow Reacting Substance, sostanza a reazione lenta, responsabile di reazioni allergiche....
Definizione completa
Canalizzazione Intestinale
Stato di perfetta funzione del tubo digerente, per cui il cibo assunto dalla bocca può percorrere tutto l’apparato ed essere...
Definizione completa
Orgoteina
Farmaco antinfiammatorio impiegato in caso di artrite reumatoide, gonartrosi, coxartrosi, periartriti, borsiti, tendiniti. È utilizzabile solo per via parenterale o...
Definizione completa
Eruttazione
Eliminazione rumorosa, attraverso la bocca, di gas presenti nello stomaco. Si verifica normalmente al termine della fase digestiva gastrica, ma...
Definizione completa
Ottòtipi
Simboli usati nei test per controllare l’acuità visiva. Sono lettere dell’alfabeto o figure varie per i bambini e gli analfabeti...
Definizione completa
Purine
Basi azotate (adenina e guanina) che insieme alle pirimidine concorrono alla formazione degli acidi nucleici DNA e RNA....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
