Caricamento...

Enterostomìa

Definizione medica del termine Enterostomìa

Ultimi cercati: Glòbulo bianco - Simblèfaro - Catepsina - Piede varo - Apparecchio acùstico

Definizione di Enterostomìa

Enterostomìa

Intervento chirurgico con cui si mette in comunicazione l’intestino tenue con l’esterno.
Scopo dell’enterostomìa è di creare un ano artificiale in caso di estese asportazioni di colon, o di permettere l’alimentazione in pazienti con ostruzioni a livello gastrico o esofageo.
1.312     0

Altri termini medici

Fluconazolo

Farmaco antimicotico efficace e ben tollerato, con buona selettività d’azione. Può essere usato sia per bocca sia per via parenterale...
Definizione completa

Spinale, Midollo

Vedi midollo spinale....
Definizione completa

Verapamile

Farmaco calcioantagonista con lieve attività betabloccante, impiegato nella terapia dell’angina pectoris e come antiaritmico. Nella forma ritardo è impiegato anche...
Definizione completa

Valgismo

Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un...
Definizione completa

Plurìpara

Sinonimo di multipara....
Definizione completa

Etoposide

(VP-16), farmaco antitumorale semisintetico appartenente a un gruppo di sostanze estratte dal vegetale Podophyllum peltatum (epidofillotossine). Il meccanismo d’azione non...
Definizione completa

Funicolite

Processo infiammatorio del funicolo spermatico....
Definizione completa

Tromboflebite

Infiammazione della parete di un vaso venoso, seguita dalla formazione di un trombo. Fattori causali e predisponenti possono essere costituiti...
Definizione completa

Nefrectomìa

Asportazione chirurgica, parziale o totale, di un rene. Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti