Analgesìa
Definizione medica del termine Analgesìa
Ultimi cercati: Cardiomegalìa - Neutròfili, granulociti - Oxprenololo - Latenza sessuale - Aortografìa
Definizione di Analgesìa
Analgesìa
Soppressione della sensazione dolorifica con conservazione di quella tattile.
L’analgesìa naturale si osserva in alcune affezioni nervose come la siringomielia (analgesìa termodolorifica), l’interruzione del segmento posteriore del fascio spinotalamico (termoanalgesia), la tabe dorsale e alcune malattie psichiatriche.
L’analgesìa artificiale è indotta dai farmaci analgesici.
L’analgesìa naturale si osserva in alcune affezioni nervose come la siringomielia (analgesìa termodolorifica), l’interruzione del segmento posteriore del fascio spinotalamico (termoanalgesia), la tabe dorsale e alcune malattie psichiatriche.
L’analgesìa artificiale è indotta dai farmaci analgesici.
Altri termini medici
Cute
Indice:Struttura anatomica della cuteL’epidermideIl derma e l’ipodermaFunzioni fisiologiche della cutetessuto continuo, detto anche pelle, che riveste esternamente tutto il corpo...
Definizione completa
Granuloma Piogènico
O granuloma teleangectasico, lesione cutanea estroflessa che si manifesta con un nodulo rilevato di aspetto angiomatoso a tendenza ulcerativa. Frequente...
Definizione completa
Leucosarcomatosi
Malattia del sangue di origine ignota, considerata da molti una forma intermedia tra leucemia linfoide e linfosarcoma. Più frequente nei...
Definizione completa
Tramadolo
Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa
Emopericardio
Raccolta patologica di sangue nel sacco pericardico; si verifica in seguito a rottura o lesione traumatica del miocardio, o a...
Definizione completa
Sondino Nasogastrico
Catetere in gomma o in silicone che viene introdotto attraverso le vie nasali fino a raggiungere lo stomaco. Si utilizza...
Definizione completa
Moschcowitz, Malattìa Di
(o porpora trombotica trombocitopenica), affezione del sangue appartenente al gruppo delle malattie emorragiche. La sua causa è ignota. Il meccanismo...
Definizione completa
Capsòmero
In virologia, la particella proteica elementare che costituisce il capside virale....
Definizione completa
Peste
Indice:malattia infettiva causata dal batterio Ersinia pestis, che interessa i roditori selvatici, i quali la trasmettono attraverso le pulci anche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511