Caricamento...

Iperprolattinemìa

Definizione medica del termine Iperprolattinemìa

Ultimi cercati: Narcoterapìa - Microrganismo - Istidina - Clorambucile - Tosse asinina

Definizione di Iperprolattinemìa

Iperprolattinemìa

Aumentata concentrazione dell'ormone prolattina (PRL) nel sangue.
Sintomi come galattorrea, amenorrea e infertilità si osservano solo se la concentrazione di PRL è estremamente elevata.
Concentrazioni meno elevate sono associate a stress acuto e alla sindrome dell'ovaio policistico e sono, solitamente, asintomatiche.
Questa patologià è causata da alcuni farmaci (narcotici, tranquillanti, antidepressivi e altri), da un adenoma benigno dell'adenoipofisi o da ipotiroidismo.
Gli adenomi ipofisari (prolattinomi) ammontano a oltre il 30% dei casi: possono essere di volume relativamente riguardevole oppure molto piccoli (rispettivamente, macro- e micro-adenomi), diagnosticabili solo con una radiografia della sella turcica (così si chiama lo spazio in cui è alloggiata l'ipofisi) del cranio e soprattutto con la TAC o la RMN.
Il trattamento è medico (con antagonisti della dopamina a lungo termine, come la bromocriptina) o chirurgico.
Talvolta l'iperprolattinemia si riscontra nei maschi, nei quali si manifesta solitamente con impotenza, ma solo raramente infertilità.
784     0

Altri termini medici

Ristagno

In patologia, brusco annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (sangue, linfa, urina), o mancata eliminazione di esso...
Definizione completa

Deformità

Condizione di alterazione della morfologia o della struttura di una parte del corpo conseguente a una malformazione congenita o acquisita...
Definizione completa

Chelòide

Eccessiva formazione di tessuto cicatriziale nel processo di cicatrizzazione di una ferita. Ha consistenza abbastanza dura e tende a essere...
Definizione completa

Vitamina D

Insieme delle sostanze che hanno l’attività biologica del colecalciferolo (vitamina D3) e del calciferolo (vitamina D2). Oltre a questi composti...
Definizione completa

Ipotrofìa

Processo di regressione di un organo o di un tessuto, dovuto alla diminuzione di volume dei suoi elementi costitutivi....
Definizione completa

Insufficienza Coronàrica

(o cardiopatia ischemica), condizione fisiopatologica determinata dall’alterato afflusso di sangue al cuore attraverso le arterie coronarie, con riduzione dell'ossigenazione del...
Definizione completa

Diverticolosi

Condizione in cui sono presenti molti diverticoli in uno o più segmenti degli apparati digerente o urinario. Il tratto più...
Definizione completa

Trachea

Porzione dell’apparato respiratorio compresa tra laringe e bronchi. La trachea è un canale piuttosto elastico, dalla forma cilindrica, appiattito nella...
Definizione completa

Urati

Sali dell’acido urico presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani sotto forma di piccoli granuli giallastri, visibili...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6307

giorni online

611779

utenti