Fotosensibilizzanti
Definizione medica del termine Fotosensibilizzanti
Ultimi cercati: Patognomònico - Corda del tìmpano - Auxogramma - Laringe, tumore della - Tibiotàrsica, articolazione
Definizione di Fotosensibilizzanti
Fotosensibilizzanti
Sostanze che, applicate sulla cute o introdotte nell’organismo per via sistemica, sono in grado di provocare una reazione cutanea in presenza di radiazioni solari in quantità tale che normalmente sarebbero insufficienti a causarla.
Le reazioni cutanee si manifestano con eruzioni eritematose o papulo-vescicolose, orticarioidi o eczematose; tali lesioni possono diffondersi anche alle zone non esposte alla luce solare.
Le sostanze in causa sono svariate: sostanze chimiche, tra cui farmaci (sulfamidici, tetracicline, estrogeni); sostanze vegetali (furocumarine e angelicine, presenti in molte piante erbacee, ma anche in vegetali di uso domestico come prezzemolo, sedano, insalata, finocchi, limoni, fichi e numerosi fiori.
Le furocumarine, inoltre, sono presenti nell’essenza di bergamotto, contenuta in molti profumi).
Le reazioni cutanee si manifestano con eruzioni eritematose o papulo-vescicolose, orticarioidi o eczematose; tali lesioni possono diffondersi anche alle zone non esposte alla luce solare.
Le sostanze in causa sono svariate: sostanze chimiche, tra cui farmaci (sulfamidici, tetracicline, estrogeni); sostanze vegetali (furocumarine e angelicine, presenti in molte piante erbacee, ma anche in vegetali di uso domestico come prezzemolo, sedano, insalata, finocchi, limoni, fichi e numerosi fiori.
Le furocumarine, inoltre, sono presenti nell’essenza di bergamotto, contenuta in molti profumi).
Altri termini medici
Pityrìasis Ròsea
Dermatosi eritemato-desquamativa a carattere eruttivo. La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale. L’incidenza della malattia è maggiore tra i...
Definizione completa
Litotripsìa
(o litotrissia), frantumazione di calcoli vescicali in passato eseguita mediante una pinza, detta litotritore, introdotta manualmente in vescica attraverso l’uretra...
Definizione completa
Ricostituenti
Indice:farmaci in grado di migliorare le condizioni generali dell’organismo stanco e debilitato. In realtà la terapia ricostituente dovrebbe mirare a...
Definizione completa
Sesamòide
Piccolo osso rotondeggiante presente nelle articolazioni (sesamòide periarticolare) o nello spessore dei tendini (sesamòide intratendineo); i più comuni sono quelli...
Definizione completa
Deprivazione Sensoriale
Condizione in cui un individuo è privato degli stimoli che normalmente giungono agli organi di senso. Tale fenomeno, per certi...
Definizione completa
Disintossicazione
(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa
Disproteinemìa
(o disprotidemia), alterata composizione proteica del plasma sanguigno, spesso caratterizzata dalla comparsa di frazioni anomale con significato patologico....
Definizione completa
Uridrosi
Sudorazione di liquido contenente elementi e sostanze normalmente contenuti nelle urine. Può riscontrarsi nei casi avanzati di uremia, nel corso...
Definizione completa
Essudazione
Passaggio attraverso le pareti dei capillari dei costituenti del sangue che formano l’essudato....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
