Fotosensibilizzanti
Definizione medica del termine Fotosensibilizzanti
Ultimi cercati: Idroclorotiazide - Helicobacter Pylori - Atlante - Atipìa - Gentamicina
Definizione di Fotosensibilizzanti
Fotosensibilizzanti
Sostanze che, applicate sulla cute o introdotte nell’organismo per via sistemica, sono in grado di provocare una reazione cutanea in presenza di radiazioni solari in quantità tale che normalmente sarebbero insufficienti a causarla.
Le reazioni cutanee si manifestano con eruzioni eritematose o papulo-vescicolose, orticarioidi o eczematose; tali lesioni possono diffondersi anche alle zone non esposte alla luce solare.
Le sostanze in causa sono svariate: sostanze chimiche, tra cui farmaci (sulfamidici, tetracicline, estrogeni); sostanze vegetali (furocumarine e angelicine, presenti in molte piante erbacee, ma anche in vegetali di uso domestico come prezzemolo, sedano, insalata, finocchi, limoni, fichi e numerosi fiori.
Le furocumarine, inoltre, sono presenti nell’essenza di bergamotto, contenuta in molti profumi).
Le reazioni cutanee si manifestano con eruzioni eritematose o papulo-vescicolose, orticarioidi o eczematose; tali lesioni possono diffondersi anche alle zone non esposte alla luce solare.
Le sostanze in causa sono svariate: sostanze chimiche, tra cui farmaci (sulfamidici, tetracicline, estrogeni); sostanze vegetali (furocumarine e angelicine, presenti in molte piante erbacee, ma anche in vegetali di uso domestico come prezzemolo, sedano, insalata, finocchi, limoni, fichi e numerosi fiori.
Le furocumarine, inoltre, sono presenti nell’essenza di bergamotto, contenuta in molti profumi).
Altri termini medici
Ibopamina
Farmaco simpaticomimetico betastimolante, derivato dalla dopamina, con effetto cardiostimolante, diuretico, vasodilatatore. Ha affinità per i recettori beta1-adrenergici e dopaminergici. Attivo...
Definizione completa
Bregma
Punto di incontro, sul cranio, delle suture coronale e sagittale. Si ossifica verso i 12-16 mesi d’età e fino a...
Definizione completa
Cefaloematoma
Nel neonato, raccolta di sangue tra periostio e tavolato esterno della volta cranica, che compare in genere nel secondo o...
Definizione completa
Idrògeno
Elemento chimico gassoso allo stato libero; è un costituente dell’acqua; viene liberato in forma di idrogenione (H+) dai composti acidi...
Definizione completa
Cassa Timpànica
Cavità dell’osso temporale, parte dell’orecchio medio; divisa dal condotto uditivo esterno per mezzo della membrana timpanica, comunica con la faringe...
Definizione completa
Solfiti
Additivi alimentari largamente usati per le loro proprietà antisettiche e antiossidanti. Si trovano soprattutto nei vini bianchi, nelle birre, nei...
Definizione completa
Emoblasto
(o emocitoblasto, dal greco: emo = sangue; cito = cellula; blastein = formare), cellula progenitrice comune delle differenti cellule del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922