Fèmore
Definizione medica del termine Fèmore
Ultimi cercati: Ilìaca esterna, arteria - Amarìllico, virus - Locomotore, apparato - Ileite segmentaria, ileite terminale - Diarrea del viaggiatore
Definizione di Fèmore
Fèmore
Indice:Frattura del femoreosso lungo della coscia, formato da un corpo, o diafisi, e due estremità, o epifisi; di queste, quella prossimale si articola con l’osso dell’anca a formare l’articolazione coxofemorale, mentre quella distale si articola con la rotula e la tibia.
Dà inserzione a molti muscoli della coscia e della gamba.Frattura del femorePuò essere provocata da un trauma o da una malattia che interessa l’osso.
La frattura della diafisi femorale (porzione intermedia) è dovuta con maggior frequenza a incidenti sul lavoro o del traffico.
Più spesso la frattura si localizza all’estremità superiore (testa o collo del fèmore).
Soprattutto gli individui di età avanzata vanno soggetti a fratture localizzate, favorite da un processo di osteoporosi (ossia rarefazione del tessuto osseo) che, rendendo più fragile l’osso, fa sì che questo si possa fratturare anche in seguito a traumi molto lievi.
La frattura si accompagna a dolore intenso (che si può irradiare all’inguine) e a impossibilità di muovere la coscia.
Il decorso della malattia spesso è aggravato da complicazioni dovute in gran parte all’età avanzata dei soggetti colpiti.
Tali complicazioni possono essere localizzate alla sede della frattura (difficoltà nella formazione del callo osseo, ossia nel normale processo di saldatura dei capi fratturati; distruzione della testa del fèmore, se la frattura ha alterato la circolazione sanguigna di questa regione), oppure possono essere complicazioni generali, dovute soprattutto al lungo periodo di immobilità a letto richiesto per la guarigione (piaghe da decubito, infezioni polmonari e vescicali, infezioni delle vene degli arti inferiori).
Fra le altre cause di frattura, vanno ricordate le necrosi settiche e asettiche (verosimilmente su base ischemica) che colpiscono prevalentemente la testa femorale; tra queste, le più importanti sono le osteocondrosi, in particolare quella dell'epifisi prossimale, che è anche detta malattia di Perthes.
La terapia delle fratture del femore varia in relazione alla sede fratturata e all’età del soggetto.
In generale i soggetti più giovani vengono sottoposti a intervento di osteosintesi con avvitamento o inchiodamento dei segmenti fratturati.
I soggetti più anziani possono essere sottoposti a intervento di endoprotesi, attraverso il quale la testa del fèmore viene sostituita con una protesi metallica o di materiale acrilico.
Dà inserzione a molti muscoli della coscia e della gamba.Frattura del femorePuò essere provocata da un trauma o da una malattia che interessa l’osso.
La frattura della diafisi femorale (porzione intermedia) è dovuta con maggior frequenza a incidenti sul lavoro o del traffico.
Più spesso la frattura si localizza all’estremità superiore (testa o collo del fèmore).
Soprattutto gli individui di età avanzata vanno soggetti a fratture localizzate, favorite da un processo di osteoporosi (ossia rarefazione del tessuto osseo) che, rendendo più fragile l’osso, fa sì che questo si possa fratturare anche in seguito a traumi molto lievi.
La frattura si accompagna a dolore intenso (che si può irradiare all’inguine) e a impossibilità di muovere la coscia.
Il decorso della malattia spesso è aggravato da complicazioni dovute in gran parte all’età avanzata dei soggetti colpiti.
Tali complicazioni possono essere localizzate alla sede della frattura (difficoltà nella formazione del callo osseo, ossia nel normale processo di saldatura dei capi fratturati; distruzione della testa del fèmore, se la frattura ha alterato la circolazione sanguigna di questa regione), oppure possono essere complicazioni generali, dovute soprattutto al lungo periodo di immobilità a letto richiesto per la guarigione (piaghe da decubito, infezioni polmonari e vescicali, infezioni delle vene degli arti inferiori).
Fra le altre cause di frattura, vanno ricordate le necrosi settiche e asettiche (verosimilmente su base ischemica) che colpiscono prevalentemente la testa femorale; tra queste, le più importanti sono le osteocondrosi, in particolare quella dell'epifisi prossimale, che è anche detta malattia di Perthes.
La terapia delle fratture del femore varia in relazione alla sede fratturata e all’età del soggetto.
In generale i soggetti più giovani vengono sottoposti a intervento di osteosintesi con avvitamento o inchiodamento dei segmenti fratturati.
I soggetti più anziani possono essere sottoposti a intervento di endoprotesi, attraverso il quale la testa del fèmore viene sostituita con una protesi metallica o di materiale acrilico.
Altri termini medici
Astrocito
(o astrocita), tipo di cellula della nevroglia con tipici prolungamenti a raggiera. Dotato di funzioni complesse e in parte sconosciute...
Definizione completa
Nistagmografìa
(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine...
Definizione completa
Auricolare
Termine riferito a ciò che è proprio dell’orecchio o che all’orecchio è simile per la forma....
Definizione completa
Tensore
Si dice di muscolo, volontario o involontario, che abbia la funzione di tendere una formazione anatomica o un organo. Sono...
Definizione completa
Diabete Mellito
Indice:Le differenti forme di diabete mellitoQuadro clinico e terapiamalattia del ricambio caratterizzata da alterazione del metabolismo dei carboidrati. Il paziente...
Definizione completa
Mola Vescicolare Invasiva
(o mola destruente, o corionadenoma), tumore dell’utero che si presenta con tutte le caratteristiche della mola vescicolare, tranne per il...
Definizione completa
Pneumopericardio
Presenza di aria tra le sierose pericardiche, dovuta perlopiù a ferite del torace....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
