Caricamento...

Trimetoprin

Definizione medica del termine Trimetoprin

Ultimi cercati: Patètico, nervo - Condrosarcoma - Incisivi - Nocicettivo - Stupefacenti

Definizione di Trimetoprin

Trimetoprin

Farmaco chemioterapico, batteriostatico.
Attivo principalmente sui germi patogeni delle vie urinarie, è indicato nelle infezioni da microrganismi sensibili, e non complicate.
Può determinare prurito, dermatiti esfoliative, disturbi gastroenterici.
Il suo impiego è controindicato in caso di danno renale.
In commercio esistono numerose associazioni a rapporto fisso tra sulfamidico (sulfadiazina, sulfametossazolo e sulfametopirazina) e trimetoprin, da cui risultano prodotti con spettro d’attività più ampio e azione più efficace.
968     0

Altri termini medici

Antimeningocòccica, Vaccinazione

Vaccinazione contro la meningite meningococcica; non è obbligatoria, ma dal 1986 viene eseguita su tutte le reclute all’inizio del servizio...
Definizione completa

Crepitazione

Rumore percepibile mobilizzando una superficie ossea fratturata, o premendo una zona del corpo in cui si sia instaurato un enfisema...
Definizione completa

Antispàstici

(o spasmolitici), farmaci che provocano il rilasciamento della muscolatura liscia, inibendo gli effetti muscarinici dell’acetilcolina. Sono usati in caso di...
Definizione completa

Emottisi

Espulsione con la tosse di sangue rosso vivo proveniente dalle vie respiratorie. Cause più frequenti sono rotture di varici della...
Definizione completa

Orzaiolo

Ascesso localizzato sul margine della palpebra, per suppurazione di una ghiandola di Zeiss (orzaiolo esterno) o di una ghiandola di...
Definizione completa

Tracheite

Infiammazione della trachea, quasi sempre conseguente a stati infiammatori della laringe e dei bronchi, nel corso di infezioni generalizzate dell’apparato...
Definizione completa

Pupilla

Orifizio circolare, situato al centro dell’iride dell’occhio, attraverso il quale la luce può raggiungere la retina; la sua ampiezza è...
Definizione completa

Ipercheratosi

Ispessimento cospicuo dello strato corneo della cute, determinato da un’aumentata produzione delle cellule dell’epidermide, che si presentano molto aderenti ai...
Definizione completa

Orecchio

Organo dell’udito, sede anche del senso dell’equilibrio; è costituito da una parte esterna (orecchio esterno) e da una porzione scavata...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6433

giorni online

624001

utenti