Transaminasi
Definizione medica del termine Transaminasi
Ultimi cercati: Sodio - Pessario - Periuretrite - Pappa reale - Pneumonectomìa
Definizione di Transaminasi
Transaminasi
Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e quindi sono usati nella diagnosi delle malattie epatiche e di molte altre patologie.
L’enzima più utilizzato è l’aspartatoaminotransferasi (vedi AST), il cui aumento nel sangue oltre i valori normali di 40 UI/ml si riscontra in caso di danno acuto alle cellule epatiche, di infarto del miocardio, di lesioni muscolari, di malattie del sistema nervoso centrale e altre malattie extraepatiche.
Pur non essendo specifico, fornisce utili indicazioni per le malattie del fegato.
L’altro enzima compreso nelle transaminasi è l’alaninaminotransferasi (vedi ALT): è un test più sensibile e specifico per lo studio delle epatopatie, ma non contribuisce a una migliore comprensione della malattia in atto; anche in questo caso i valori normali arrivano fino a 40 UI/ml.
L’enzima più utilizzato è l’aspartatoaminotransferasi (vedi AST), il cui aumento nel sangue oltre i valori normali di 40 UI/ml si riscontra in caso di danno acuto alle cellule epatiche, di infarto del miocardio, di lesioni muscolari, di malattie del sistema nervoso centrale e altre malattie extraepatiche.
Pur non essendo specifico, fornisce utili indicazioni per le malattie del fegato.
L’altro enzima compreso nelle transaminasi è l’alaninaminotransferasi (vedi ALT): è un test più sensibile e specifico per lo studio delle epatopatie, ma non contribuisce a una migliore comprensione della malattia in atto; anche in questo caso i valori normali arrivano fino a 40 UI/ml.
Altri termini medici
Sete
Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per...
Definizione completa
Idiozia
Ritardo mentale grave facente parte delle oligofrenie. È determinata da cerebropatie della vita intrauterina e da processi encefalitici infantili (vedi...
Definizione completa
Glucosio
Monosaccaride molto diffuso in natura, in forma semplice oppure in molecole complesse costituite da molte unità concatenate (come gli amidi...
Definizione completa
Ateromasìa
(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
Definizione completa
Incisivi
Denti che occupano la parte anteriore delle due arcate dentarie: quattro nell’arcata superiore e quattro in quella inferiore, a loro...
Definizione completa
Uretroscopia
Ispezione endoscopica dell’uretra per rilevarne eventuali condizioni patologiche....
Definizione completa
Osteone
Complesso delle lamelle ossee disposte concentricamente attorno a un canale di Havers, costituito in modo da garantire all’osso particolare resistenza...
Definizione completa
Trombo
Coagulo di sangue all’interno dei vasi sanguigni o nel cuore in seguito a un anomalo processo di coagulazione del sangue...
Definizione completa
Efferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
