Caricamento...

Transaminasi

Definizione medica del termine Transaminasi

Ultimi cercati: Emofilia B - Chelòide - Parodontopatìe - Iridoschisi - Anteropulsione

Definizione di Transaminasi

Transaminasi

Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e quindi sono usati nella diagnosi delle malattie epatiche e di molte altre patologie.
L’enzima più utilizzato è l’aspartatoaminotransferasi (vedi AST), il cui aumento nel sangue oltre i valori normali di 40 UI/ml si riscontra in caso di danno acuto alle cellule epatiche, di infarto del miocardio, di lesioni muscolari, di malattie del sistema nervoso centrale e altre malattie extraepatiche.
Pur non essendo specifico, fornisce utili indicazioni per le malattie del fegato.
L’altro enzima compreso nelle transaminasi è l’alaninaminotransferasi (vedi ALT): è un test più sensibile e specifico per lo studio delle epatopatie, ma non contribuisce a una migliore comprensione della malattia in atto; anche in questo caso i valori normali arrivano fino a 40 UI/ml.
1.109     0

Altri termini medici

Parietaria

(Parietaria officinalis, famiglia Urticacee), erba perenne comune, chiamata popolarmente spaccapietre. Si usano in terapia le sommità, che contengono abbondante nitrato...
Definizione completa

Cilindroma

Tumore di origine epiteliale che si manifesta soprattutto al cuoio capelluto, ma anche al volto e nella cavità orale....
Definizione completa

Lupus Pernio

Quadro clinico della sarcoidosi cutanea, caratterizzato da papule rosso porpora infiltrate, persistenti, localizzate alle regioni periferiche come il naso, le...
Definizione completa

Genitale, Apparato

Insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata...
Definizione completa

Kernicterus

Ittero neonatale patologico, marcatamente pronunciato soprattutto nel neonato immaturo, con lesioni dei nuclei grigi della base del cervello e disturbi...
Definizione completa

Mediastinoscopìa

Tecnica diagnostica che permette l’esplorazione diretta del mediastino con un endoscopio a fibre ottiche introdotto attraverso un’incisione praticata nella fossa...
Definizione completa

Cisteina

Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte...
Definizione completa

Barocettore

Recettore vasale attivato dall’incremento della pressione sanguigna, di cui regola il livello per via riflessa. La stimolazione dei barocettori è...
Definizione completa

Crurale

Si dice di formazione che ha attinenza con la coscia o, più esattamente, con il femore (per esempio, arteria crurale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti