Transaminasi
Definizione medica del termine Transaminasi
Ultimi cercati: Attìnici, raggi - Metaemoglobina - Aeròbio - Cunnilinguo - Glicogenosintesi
Definizione di Transaminasi
Transaminasi
Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e quindi sono usati nella diagnosi delle malattie epatiche e di molte altre patologie.
L’enzima più utilizzato è l’aspartatoaminotransferasi (vedi AST), il cui aumento nel sangue oltre i valori normali di 40 UI/ml si riscontra in caso di danno acuto alle cellule epatiche, di infarto del miocardio, di lesioni muscolari, di malattie del sistema nervoso centrale e altre malattie extraepatiche.
Pur non essendo specifico, fornisce utili indicazioni per le malattie del fegato.
L’altro enzima compreso nelle transaminasi è l’alaninaminotransferasi (vedi ALT): è un test più sensibile e specifico per lo studio delle epatopatie, ma non contribuisce a una migliore comprensione della malattia in atto; anche in questo caso i valori normali arrivano fino a 40 UI/ml.
L’enzima più utilizzato è l’aspartatoaminotransferasi (vedi AST), il cui aumento nel sangue oltre i valori normali di 40 UI/ml si riscontra in caso di danno acuto alle cellule epatiche, di infarto del miocardio, di lesioni muscolari, di malattie del sistema nervoso centrale e altre malattie extraepatiche.
Pur non essendo specifico, fornisce utili indicazioni per le malattie del fegato.
L’altro enzima compreso nelle transaminasi è l’alaninaminotransferasi (vedi ALT): è un test più sensibile e specifico per lo studio delle epatopatie, ma non contribuisce a una migliore comprensione della malattia in atto; anche in questo caso i valori normali arrivano fino a 40 UI/ml.
Altri termini medici
Facciale, Paresi
Paralisi dei muscoli facciali provocata da una lesione del VII nervo cranico o delle vie piramidali connesse. La lesione può...
Definizione completa
Loeffler, Sindrome Di
Quadro clinico caratterizzato da infiltrati polmonari fugaci associati a eosinofilia periferica, accompagnati da sintomatologia modesta, spesso solo tosse stizzosa, talvolta...
Definizione completa
Sinusografìa
Esame radiografico dei seni paranasali, soprattutto del seno mascellare, previa introduzione di un mezzo di contrasto radiopaco....
Definizione completa
Sottomandibolari, Linfonodi
Ghiandole linfatiche in numero variabile (6-10) sul margine inferiore della mandibola....
Definizione completa
Antipruriginosi
Farmaci usati per combattere la sensazione del prurito. Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina)...
Definizione completa
Macroglobulina
Globulina di elevato peso molecolare, di grandi dimensioni e di forma stellata, che costituisce la classe M delle immunoglobuline (IgM)...
Definizione completa
Pìllola
Preparazione farmaceutica di forma più o meno sferica, destinata a veicolare farmaci per via orale....
Definizione completa
Eritrasma
Malattia della pelle dovuta a Corynebacterium minutissimum, caratterizzata da chiazze brunastre e desquamanti a livello delle pieghe inguinali, ascellari e...
Definizione completa
Ranitidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
